Incontri di discernimento e solidarietà
Download

Puoi scaricare questo file nei formati Microsoft Word o PDF
Scarica in formato Microsoft Word (94 KB) Scarica in formato PDF (1.395 KB)

Incontro del 15 febbraio 20141

Biblioteca della Parrocchia di San Romano Martire

Tema: “La Messa: riti di liturgia eucaristica e preghiera eucaristica”

Coordina Soana Tortora, è presente in sala Padre Rossi de Gasperis.



Soana introduce l’incontro salutando Padre Rossi e tutti i presenti.

Ancora una volta siamo riuniti qui, all’interno della nostra preghiera comune e ancora una volta rinnoviamo il nostro impegno a continuare il “cammino come discepoli del Risorto”, il nostro percorso per con-celebrare una Messa sul mondo.

Nel primo incontro Padre Francesco ha provato a farci comprendere che la liturgia è il servizio del popolo che accoglie il piano di Dio e si fa tempio con la sua stessa esistenza che accoglie e celebra la rivelazione di un Dio

  • che per primo compie il servizio liturgico della lavanda dei piedi, facendosi servo, nel Figlio;

  • che chiede a ciascuno di noi di fare quello che lui per primo ha fatto, consumandosi nell’amore di Dio e dei fratelli, e a farlo in modo che, chi ci guarda, capisca qualcosa di più di chi è Dio.

Il rito della cena, dell’Eucaristia, è il segno, il sacramento, di questo diventare tempio.

Sacramenti – segni – che attingono alla rivelazione di Dio e al suo Mistero che, allo stesso tempo, sono doni per l’uomo, per la storia, per la creazione, come ci ricordava fr. Massimo Fusarelli, in una liturgia da vivere come azione rituale simbolica non funzionale (tempo “perso”…) che, proprio per questo, ci rende presente il modo di comunicarsi di Dio.

Accompagnati da uno scritto di Padre Pino Stancari ci siamo accostati al Sacramento dell’Eucaristia.

Fonte e culmine della vita ecclesiale, come ci dice la Lumen Gentium, rendimento di grazie a Dio che però, nella celebrazione, non è limitato ad un solo momento perché tutta la celebrazione – fin dai riti di introduzione e attraverso l’ascolto della Parola come atto di comunione con Cristo e con la chiesa – mira a farci fare esperienza di comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo (Cfr. incontro con il prof. Andrea Grillo sui riti di introduzione e di ascolto della Parola).

Lo stesso termine “eucaristia” può essere usato – leggevamo nello scritto di Pino Stancari – ad indicare l’intera celebrazione eucaristica oppure quel momento particolare che assume, nello sviluppo della celebrazione, la funzione eucaristica per eccellenza.

A Padre Francesco, oggi, abbiamo chiesto di condurci, di guidarci a comprendere il significato della liturgia eucaristica e della Preghiera Eucaristica, ricordandoci, ricordando a tutti noi che la nostra sequenza – come già ricordavo all’inizio – sta dentro una preghiera comune.

Iniziamo questo incontro proprio con una preghiera comune, facendone un momento liturgico; per questo invito tutti a recitare l’ora terza ( 1° settimana del salterio)2.

Padre Francesco Rossi de Gasperis preferisce non fare una sua introduzione, come nei precedenti incontri, ma partecipare alla riflessione comune su liturgia e preghiera eucaristica.

Giulio Cascino: la scelta che abbiamo fatto di dedicare un intero anno alla Messa è stata una scelta importante; per me è cambiato il modo di vivere la Messa domenicale soprattutto in seguito ad un’esperienza fatta con Padre Alberto Parisi (fratello maggiore di Pio) quando era parroco a San Roberto Bellarmino. Eravamo nel 1973, in piena riforma liturgica, quando proposi di dedicare una serata della settimana a preparare la Messa domenicale a partire dalle letture previste proprio per avviare quella partecipazione attiva di ogni persona alla Messa, così come previsto dalla riforma introdotta con il Concilio. Anche in vacanza, quando trovo un parroco sensibile cerco di fare questa preparazione assieme ad altri; quando non lo faccio vedo la differenza che c’è nel partecipare alla Messa se riesco a prepararmi prima o meno. Ora, per esempio, presso la Chiesa argentina ogni giovedì facciamo una riflessione sulle quattro letture previste per la domenica successiva, mettiamo a fuoco le parole che ognuno ha sottolineato, e poi facciamo quasi mezz’ora di preghiera silenziosa in Chiesa davanti al Santissimo; solo alla fine torniamo nel gruppo per mettere in comune non tanto le riflessioni ma la preghiera che ognuno è riuscito a fare sulla parola di Dio. È il tema di oggi: la capacità di pregare sulla parola di Dio non ci è stata molto insegnata, per cui è bene vivere la Messa per imparare a pregare insieme, collettivamente, sulla Parola di Dio. Mi sembra dunque che la Messa sia un tempo centrale della vita del cristiano. Cerchiamo di ispirarci a Teilhard de Chardin che ci dice che la Messa, ogni Messa, è una Messa sul mondo. Questo è un altro aspetto totalmente ignorato nella prassi delle Parrocchie, anche se forse non da tutti, però viene poco sottolineato che la Messa domenicale è un momento di forte comunione non solo fra i presenti all’assemblea di quella Parrocchia, ma a tutte le assemblee parrocchiali del mondo che celebrano pregando sulle stesse letture. Tutto questo mi fa dire che questa nostra scelta è stata una scelta utile, importante, da valorizzare, sottolineando che questa partecipazione serve a noi a crescere nella preghiera (perchè la preghiera non è una cosa facile; di recente ho scoperto che la preghiera non è il mio parlare a Lui, ma è mettermi nelle condizioni di ascoltare Dio che mi parla, e questo non è facile). Nella Messa, soprattutto con la liturgia della Parola, è Lui che parla a noi: se uno ci fa caso ogni domenica è una scoperta di messaggi di una enorme importanza. A me è servito a capire una cosa del genere: mettermi nelle condizioni di ascoltare Dio. Per questo dobbiamo essere aiutati a fare questo per il nostro tipo di vita; questi incontri che ci siamo costruiti servono a questo. Parimenti è difficile creare la dimensione del silenzio e nella Messa ci sono tre o quattro momenti in cui è previsto fermarsi per un momento di silenzio: dopo il Confiteor, dopo l’omelia, dopo la consacrazione e soprattutto dopo la Comunione. Anche i momenti di silenzio durante la Messa sono momenti fondamentali da valorizzare. Questa è la mia esperienza che si racchiude nel fatto che da solo non riesco a pregare, ad avere uno sguardo sul mondo; per questo è opportuna la preparazione alla Messa domenicale che cerco di continuare a fare con altri della mia comunità.

Annarita Innocenzi: Mi veniva in mente, mentre ascoltavo, quando da giovane catechista partecipavo ad incontri spirituali di formazione, di riflessione. In particolare ricordo come celebravamo la Messa e come partecipavamo alla liturgia penitenziale. La liturgia penitenziale si faceva con un confronto reciproco: io chiedevo perdono a tutti i fratelli presenti per le mie mancanze, ed ognuno faceva questo in modo comunitario, solo dopo si iniziava la celebrazione della Messa usando il pane azzimo ed il vino che ci si scambiava di mano in mano, e la posizione che assumevamo, parlo proprio della posizione fisica, era di metterci in cerchio. Si può pensare: ma che c’entra la posizione con il grande significato della Messa: ebbene secondo me quella posizione stava a rappresentare una modalità particolare non solo di celebrare la Messa ma soprattutto di vivere il messaggio cristiano. Questa circolarità stava a significare che insieme si celebrava la Messa; non c’era il sacerdote da una parte e l’assemblea dall’altra: veramente eravamo il corpo mistico della Chiesa. Per me questa è stata una esperienza molto bella perchè il corpo mistico della Chiesa è un corpo proprio perchè è in comunione, e questa comunione si viveva in maniera meravigliosa e penso debba continuare a viversi oggi. L’altra volta ho avuto il privilegio di ascoltare Padre Rossi de Gasperis che parlava di consumarsi nell’amore. Ecco, io credo che la celebrazione della Messa sia proprio il compimento in quell’atto del consumarsi nell’amore e quindi la nostra Messa non finisce lì. La dimensione misterica e quella sacramentale si compenetrano, ma queste dimensioni non si compiono individualmente ma di fronte a tutti in un messaggio corale che ognuno si porta nella vita senza separare quanto avvenuto durante la celebrazione della Messa ed il vivere di ogni giorno dove siamo chiamati a consumarci nell’amore, come sottolineava Padre Rossi de Gasperis.

Edmondo Cesarini: mi riallaccio un attimo ad una frase dell’amica Annarita che mi ha fatto rievocare alcune nostre riflessioni. La nostra vita è un completamento della Messa o una continuazione della Messa. Io forse sono esagerato, non so, ma io dico che noi nella nostra vita celebriamo in qualche modo (mi piacerebbe capire con voi in quale modo) la Messa. Se la Messa è la celebrazione sull’altare del corpo di Cristo mi viene in mente che il corpo di Cristo in realtà è la Chiesa. Ora noi nella nostra vita (e per questo forse nasciamo e stiamo al mondo) con le nostre azioni animate e sostanziate da un rapporto di amore (o relazionalità creativa come dico io perchè con il termine “amore” si indicano forse troppe cose che alla fine si viene a confonderne il significato vero), di relazionalità creativa che è questo rapportarsi con l’altro in maniera che ci sia una crescita comune. Con questa azione partecipiamo alla costruzione del corpo (cita San Paolo); se questo è vero che con la nostra azione, con la nostra vita, partecipiamo alla costruzione del corpo di Cristo stiamo celebrando la Messa, perchè la Messa è l’attuazione del corpo di Cristo. Mi permetto di dire che forse è più Messa la nostra vita che non quella sull’altare. Quella sull’altare è un sacramento, cioè un segno efficace, siccome noi nella nostra vita non ci riusciamo tanto spesso, lo Spirito interviene e nell’epiclesi realizza la presenza del corpo di Cristo. Ma se ne fossimo veramente capaci la vera Messa ( ed io interpreto in questo senso la Messa sul mondo - direi meglio Messa del Mondo-) è la nostra vita, vita che diventa una celebrazione eucaristica.

Liborio Oddo: Quando parliamo di Messa non dobbiamo dimenticare che non è una nostra attività. La Messa c’è semplicemente perchè qualcuno ha detto “fate questo in memoria di me”, altrimenti non si capisce più niente. E’ dunque questione di ubbidienza di ascolto di qualcuno che viene prima di noi e ci costituisce e ci salva. Io non ho preparato niente sul tema di oggi, ma ieri passando dalla libreria del Gemelli (dove mi trovavo per ritirare alcuni referti) ho visto un libretto di cui avevo sentito parlare ma non avevo mai letto: “Il testamento di Gesù” di Romano Guardini – edizioni Vita e Pensiero- 2012.

Si tratta di un testo scritto negli anni trenta che ha avuto una certa influenza nel rinnovamento liturgico proposto dal Concilio per portarci a partecipare alla celebrazione eucaristica in modo attivo. Dal momento che ieri sera ho dedicato un paio d’ore a leggerlo, voglio proporvi stamane due brani , uno che parla di “Raccoglimento e partecipazione” tratto dalla prima parte del testo, ed un secondo brano dedicato a “ La forma della memoria. La cena” tratto dalla seconda parte del testo. Leggo:

Raccoglimento e partecipazione ( pag.48-52): Fino a questo momento abbiamo rivolto la nostra attenzione soprattutto alla parola liturgica. Ma la messa non consiste solo in parole, anzi, neppure prevalentemente in parole. Questo si verifica in alcune forme della liturgia, come i vespri o la preghiera corale; la messa, al contrario, è per lo più azione. Le parole con le quali il Signore l’ha istituita non sono: “ Dite questo in memoria di me” o Meditate, annunciate, lodate quanto si è compiuto”, ma : “Fate”. Dall’inizio alla fine la messa è azione: si preparano le offerte, si compie il mistero della consacrazione, si distribuisce e si riceve la comunione. Il compito del fedele non consiste solo nella comprensione e recitazione dei testi, ma anche nella partecipazione attiva all’azione sacra: partecipazione che presuppone ancora una volta il raccoglimento.

Oggi non è facile parlare di una reale partecipazione alla messa. Il problema è connesso con l’evoluzione della liturgia della memoria del Signore. La prima comunità era quella degli apostoli radunati intorno alla mensa, forma che durò solo fino a quando le comunità rimasero circoscritte. Di questo danno testimonianza gli Atti degli Apostoli: “Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati” (2, 46-48). Qui tutti prendono direttamente parte all’azione sacra: siedono insieme alla mensa e consumano la cena. Lo stesso quadro è descritto nella prima lettera a i Corinzi(10,15-17; 11,17-34). Ma le comunità si allargano, determinando un nuovo sviluppo della sinassi che perde il carattere originario di immediatezza, si fa stilizzata, si traduce in commemorazione liturgico - sacrale. L’azione reale è sostituita dalla rappresentazione simbolica. Il tavolo diventa altare, e l’antico riferimento si offusca. Un numero elevato di persone non ha la capacità di agire propria di un nucleo ristretto, e gli attori diventano semplici spettatori. Si evidenzia viepiù una linea di demarcazione: da una parte l’altare l’azione sacra compiuta dal sacerdote, dall’altra i fedeli, che si sanno rappresentati dal sacerdote, ma non partecipano più direttamente alla mensa. Con il passare del tempo e l’ingrandirsi della Chiesa la nuova forma assume una configurazione sempre più marcata, e ciò che oggi rimane della primitiva sinassi è ben poca cosa:l’offerta all’offertorio e l’accostarsi dei fedeli alla mensa eucaristica.

Ma alcuni atti si possono ripristinare. La ricerca liturgica ha compiuto considerevoli progressi, eppure molto resta ancora da fare. Soprattutto- senza escogitare innovazioni o artifici- si può rivalutare il significato originale dell’offertorio, e chiamare la comunità a una partecipazione più diretta. D’altronde gli sviluppi storici non si possono cancellare:fino a quando le comunità conserveranno le dimensioni attuali, le possibilità di una partecipazione diretta rimarranno esigue. Occorre pertanto fare in modo che la partecipazione non si limiti a questo.

Partecipare significa agire insieme a un altro, in questo caso al sacerdote, il quale è presente non per se stesso, ma per al comunità. Per mezzo delle parole delle azioni che egli compie in virtù del suo mandato, si realizza qualcosa che viene da Cristo; ma tutti sono chiamati a questo avvenimento. Il sacerdote risponde, ma non in privato, per se stesso, bensì per tutti. Tutti devono essere coinvolti nell’invocazione, nella celebrazione, nella preghiera, nel ringraziamento. Ciò che il sacerdote compie trascende la sua vita. Tutti possono e devono parteciparvi. MA come?

Anzitutto i fedeli devono prendere coscienza di ciò che si sta compiendo.

All’offertorio, quando il sacerdote scopre il calice, occorre ricordare che si stanno preparando le offerte destinate alla consacrazione. Avviene ciò che avvenne quando il Signore incaricò i discepoli di preparare la cena pasquale; rito che in seguito i membri della comunità continuarono offrendo pane, vino, olio. Oggi tutto è sintetizzato nei brevi atti con cui il sacerdote solleva la patena con l’ostia e la ripone sull’altare, riceve il vino dagli accoliti, lo versa nel calice, aggiunge l’acqua, solleva il calice e lo posa sul corporale.3 Queste sobrie offerte rappresentano tutto ciò che si potrebbe fare e dare per la cena del Signore e per le necessità dei fratelli e delle sorelle in Cristo: “Ciò che farete a uno di questi piccoli, lo avrete fatto a me”.

Al pane e al vino si aggiunge l’offerta in denaro dei fedeli. L’argomento è imbarazzante, se si pensa al modo spesso poco dignitoso di raccogliere le offerte. LA questua potrebbe assumere un significato diverso, poiché il denaro rappresenta i doni che un tempo venivano portati all’altare. L’offerta attuale ha un valore molto ridotto rispetto a doni concreti, reali, parlanti come una focaccia, una brocca di vino, un orcio d’olio, che oggi sono sostituiti dal freddo denaro. Oggi il denaro sostituisce le cose; pertanto acquista importanza il modo in cui si porge l’offerta: non bisogna trarre il denaro dal portafogli quando si è in chiesa, turbando il raccoglimento dei fedeli, ma preparare l’offerta a casa; l’offerta non deve essere insignificante, ma assumere il valore di un “sacrificio”, di una privazione, e l’atto con cui si pone il denaro nel bussolotto dev’essere compiuto con timor di Dio e amore per il prossimo.

Dopo il sanctus e l’inizio della preghiera eucaristica incomincia ciò che la Chiesa primitiva chiamava “actio”, la vera e propria azione. Non appena si fa silenzio4 occorre riflettere che si sta compiendo l’ultima volontà del Signore. Gesù ha detto: “ Fate questo in memoria di me “. Così viene fatto. Giunge Cristo, così come era giunto nel cenacolo: è tra noi con la sua carità redentrice, e con lui il destino che ha accettato per amor nostro. Il sacerdote agisce, ma noi dobbiamo agire con lui ed essere intimamente presenti, levare lo sguardo all’altare, immedesimarsi nell’atto divino.

Il fedele prende coscienza, la sua presenza diventa partecipazione diretta e l’anima riceve il Signore.

Segue l’Agnus Dei. Il sacerdote recita le preghiere di preparazione e si comunica. Poi mostra l’ostia ai fedeli dicendo: “Ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo”, e la distribuisce a coloro che si sono accostati all’altare. Si compie così ciò che il Signore aveva comandato: “Prendete e mangiate”.

In quasi tutta la messa manca la vera azione; partecipare significa allora pensare, richiamare alla mente, prestare attenzione, volere e amare, osservare e immedesimarsi. Ma l’azione dello spirito non è meno importante dei gesti. Il sacerdote agisce, e i fedeli agiscono con lui seguendolo spirito, osservando con attenzione : occorre essere veramente attivi, e non limitarsi a guardare; bisogna superare l’abisso dell’indifferenza, dell’indolenza, dell’inerzia, senza ripiegarsi su se stessi, per aderire pienamente al sacro rito.

Ma tutto ciò è possibile solo con il raccoglimento. Se lo spirito non è raccolto e il cuore non è silenzioso e vigile, il fedele può coglier ora un gesto, ora una parola, può avvertire un campanello che annuncia una parte essenziale della messa, ma non partecipa di quella vigile operosità che sola genera la partecipazione. Con il raccoglimento ha inizio l’azione liturgica. Tutto il resto- l’uso del messale, la lettura dei testi che illustrano il significato e lo sviluppo dell’azione sacra, il canto corale- è importante e proficuo, ma solo se si salvaguardano i presupposti fondamentali. Il raccoglimento e la partecipazione che ne deriva devono essere esercitati. Non è vero che la sola vera preghiera e la sola azione religiosa siano quelle che sgorgano spontaneamente dal profondo del cuore. Preghiera e azione religiosa sono vita, ma solo in parte la vita consiste in ciò che avviene spontaneamente. Vita significa anche servizio e lavoro, aspetti altrettanto importanti. Ricorre spesso la parola “culto divino”: perchè non analizzarla attentamente? Culto è l’azione che non nasce da un impulso interiore, ma si compie in obbedienza al momento opportuno. Poiché il culto di cui si parla non è reso agli uomini,ma a Dio, non è azione solo esteriore, ma soprattutto interiore. Il culto divino è partecipazione interiore, e come tale deve essere appreso, costantemente esercitato, realizzato con animo vigile e nell’osservanza della verità. E un giorno sarà dato anche ciò che non si può volere né esercitare: la viva esperienza. Il fedele prenderà coscienza del fatto che Dio è con lui, verrà introdotto nel mistero della redenzione e sarà nella memoria del Signore. La vera “memoria” di cui si tratta nel presente volume non è opera dell’uomo , ma di Dio. E’ la realtà imperitura della redenzione che si rinnova incessantemente per opera di Dio nel momento dell’azione sacra. Acquisire consapevolezza di questo atto è quanto di più elevato possa venire dalla celebrazione della messa. Ma ciò si verifica secondo la volontà di Dio. All’uomo spettano fedeltà e lo zelo del culto5.

Liborio, d’intesa con il gruppo, prosegue con la lettura del testo tratto dalla seconda parte del volume di Romano Guardini:

La forma della memoria: la cena (pag. 150-155): Ogni evento liturgico ha una forma fondamentale che lo sostiene e gli trasmette la propria vita. Un’orazione solenne, per esempio, si fonda sul rapporto tra il divino Signore e i fedeli riuniti in un’occasione importante: all’omaggio o alla preghiera del popolo risponde la misericordia o l’epifania del Signore celeste nella sua potenza. La processione è un movimento unitario di molte persone che muovono incontro alla maestà di Dio, o l’accompagnano nello spazio in cui esercita la propria potenza, o testimoniano gioia, riconoscenza, devozione. Anche ogni sacramento ha una forma fondamentale. Quella del battesimo è il bagno purificatore, simbolo di un significato più profondo: il grembo e la tomba, la nascita e la vita. Il matrimonio è basato sulla promessa di fedeltà che gli sposi si scambiano per fondare su questa unione la vita futura. Nelle molteplici manifestazioni della vita liturgica ricorrono ovunque tali forme fondamentali. Esse conferiscono all’avvenimento il suo significato particolare, lo distinguono da altri e fanno si che il fedele partecipi con gli occhi e con il cuore. La forma portante costituisce al contempo il carattere dell’evento inteso in senso specifico, come decisione e responsabilità interiore. Essa lo rende anche solenne e avvincente, ma quando diventa incomprensibile, i fedeli sono disorientati e incapaci di prendervi parte. Se le forme non si distinguono nettamente, s’ingenera un senso di monotonia. Anche la vita liturgica è composta di eventi singoli, che riescono convincenti e appassionanti in virtù della forza della loro forma interna. Trascurandola, tutto l’evento s’impoverisce. E’ stato detto che la vita cristiana è diventata monotona. Questo è sbagliato, perchè gli eventi religiosi non devono essere interessanti, bensì condurre l’uomo alla salvezza.. Tuttavia in quell’affermazione c’è un fondo di verità, anche se espressa in modo scorretto. La vita può veramente diventare “monotona” – quando la vitalità dello spirito si attenua, o quando le forme stesse perdono la propria configurazione. Ciò vale in senso generale, anche per la vita religiosa, in cui le forme fondamentali sono realmente sbiadite, quasi irriconoscibili. Nei sacramenti, per esempio, individuiamo il significato portante quasi solo nel fatto che sono “strumenti di grazia”; eventi che trasmettono la grazia, la forza della nuova vita. Sono stati raccolti stono un concetto comune, e la forma si è limitata al minimo sufficiente per garantirne la validità. A questo proposito non si è tenuto nella dovuta considerazione il fatto che un sacramento può essere “valido” dal punto di vista della realizzazione del “segno esteriore”, ma l’evento concreto può risultare inanimato, non dire nulla all’occhio, non destare commozione, non essere convincente né coinvolgere l’uomo in un’esperienza significativa. La forma dell’azione liturgica risulterebbe determinativa dal suo livello minimo di realizzazione invece che dal massimo livello di manifestazione di sé. Il lettore non pensi che questi siano problemi di carattere estetico, e ciò che conta siano solo il messaggio della grazia e la disponibilità dell’uomo a riceverlo. Anche questo è importante, certo. Ma i sacramenti non sono semplici forme in cui vengono concessi doni divini, bensì eventi vitali, strutturati secondo l’essenza dell’uomo , nel quale’anima si esprime nel copro, e il corpo si forma in virtù dell’anima. “Forma”è il modo in cui l’essenza umana è vitale. Vedere come questa forma si riduca a quel minimo indispensabile per tenerla in vita deve farci riflettere. Ciò deve avere delle conseguenze; tali che possano essere superate in virtù della semplice devozione, ma solo partendo dalle cause. Per questo uno degli intenti primari dell’educazione liturgica è quello di dare il maggior risalto possibile alla forma interiore degli eventi sacri.

La forma fondamentale della messa è quella della cena. Ciò procede direttamente dalla sua istituzione. Gesù ha detto: “Fate questo in memoria di me”, ma quello che ha fatto è avvenuto nel corso di una cena commemorativa. L’azione diretta consisteva nel “rendere grazie”, nel “benedire” il pane e il calice, nell’offrirli ai commensali invitandoli a mangiare e a bere godendo dei doni. Il grande discorso programmatico di Cafarnao ne sottolinea il carattere di cibo e bevanda con la massima enfasi. Occorre metterlo in evidenza? Non è ovvio?Esistono cose ovvie, e tuttavia importanti. In gono forma se ne ravvisa una. La forma è ciò che è “comprensibile per se stesso”, che si manifesta tramite la potenza del proprio significato e che viene colto dall’occhio sensibile. Riconoscere significa quindi essenzialmente vedere “ciò che è ovvio”. Solo in seguito e in base a questo si coglie ciò che è meno ovvio, impenetrabile, problematico.

Ma c’è ancora un aspetto sul quale desidero richiamare l’attenzione del lettore. LA forma fondamentale della messa non è quella del sacrificio. Essa si basa sul sacrificio di Cristo, sulla sua morte in espiazione dei peccati; ed è inutile ricordare che questa argine rappresenta il punto vitale e la forza efficace della vita cristiana. Ma l’importanza del sacrificio divino ha fatto sì che questo concetto fosse messo in primo piano, e il resto venisse relegato in subordine. Il sacrificio non è diventato solo il concetto sul quale s’impernia tutta la memoria del Signore, ma anche la forma fondamentale nella quale viene considerato come azione liturgica. Ciò si evidenzia in numerose espressioni e nel modo interpretare la messa. Caratteristico è soprattutto l’influsso esercitato dall’idea del sacrificio sulla comprensione dell’azione che sta tra la liturgia della Parola e la preghiera eucaristica, che per sua natura costituisce la preparazione della santa cena, ma che si presenta come presentazione di un’offerta vera e propria.

Qui non si tratta di definire l’essenza della messa, ma di un elemento apparentemente secondario, ovvero della forma fondamentale. Crediamo tuttavia che per un vitale compimento dell’azione sacra sia molto importante considerarla correttamente. Pare che nella coscienza dei fedeli la messa non abbia una forma chiara, poiché il concetto di cena s’interseca sempre con quello di sacrificio, generando un’idea indefinita. Se si è dell’opinione che ciò che conta è solo la devozione, queste riflessioni devono apparire come un virtuosismo, e non resta più molto da dire. Tuttavia chi obietta non considera con sufficiente attenzione che è necessaria la forma affinché grazia e devozione diventino realtà vitali. L’occhio vuole vedere con chiarezza; l’azione interiore cerca una via da seguire. Non la trova, e ciò genera un contrasto del quale non si ha piena coscienza, ma che tuttavia produce determinati effetti.

Forma importante della messa è quella della cena. Il sacrificio non compare come forma, ma vi resta celato. Ciò non significa che sia relegato in secondo piano. Dal punto di vista della storia delle religioni ogni mensa cultuale, e da ultimo la cena, si basa sul sacrificio. L’idea e la dottrina dell’Antico Testamento erano ancora più chiare: l’uomo non aveva alcun diritto di uccidere la vita, né alcun diritto originario di disporre del cibo. Dopo il racconto della creazione Dio dice: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra. Poi Dio disse: Ecco, io vi do erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo” ( Gn 1, 28-29). L’uomo deve essere padrone di piante e animali e potersene cibare, ma con la consapevolezza di riceverli dalla mano di Dio, come ribadisce il divieto di versare il sangue degli animali. Anticamente il sangue era considerato la sede dell’anima; questa legge ricorda all’uomo che egli non ha alcun diritto sulla vita. L’animale che gli è di nutrimento deve essere ucciso davanti all’altare, poiché il sangue e la vita appartengono a Dio. Non perchè egli ne abbia bisogno- così come risulta dalla maggior parte delle rappresentazioni sacrificali estranee alla Rivelazione-, ma perchè Dio è il Signore di tutto. Dall’altare, dalle mani del signore l’uomo riceve ciò che ha sacrificato e se ne ciba. In senso veterotestamentario ogni uccisione assume il significato di un sacrificio, e ogni cena diviene un atto di riconoscimento reso al Signore del mondo, che tramite l’alleanza è diventato in modo particolare Signore del popolo. Questo rapporto si evidenzia anche nella messa. La sua forma è la cena; dietro di essa sta – non come forma, ma come realtà, come origine, come presupposto- il sacrificio.

In questa cena è Cristo il padrone di casa-o meglio, come è detto nel discorso sul pane di vita, il Padre in cielo.” Rispose loro Gesù: In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dà il pane dal cielo, quello vero” (Gv 6, 32). “Perchè la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo, non come quello che mangiarono i padri vostri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”( Gv 6,55-58).I commensali sono i fedeli; il cibo che il Padre porge loro è il Cristo vivente, morto e sacrificato per farsi nostro cibo. Il pane, il corpo di Cristo, è solo quello “sacrificato”, e il suo sangue nel calice quello “versato”. Dietro tutta l’azione sta la morte sacrificale del Signore, e tuttavia la forma portante non è il sacrificio, ma la cena, e in questo consiste la sua chiarezza.

In questo consiste anche la dignità e il pudore della più sacra di tutte le azioni. Dobbiamo imparare di nuovo che le cose sacre esigono custodia e mistero. Il sacrificio del Signore è il nostro bene supremo. Noi viviamo ed esistiamo per la sua morte. Ma si tratta del suo sacrificio, della sua morte- se ne può parlare continuamente? Non dovremmo celebrarli a voce bassa e di rado, mantenerli vivi nel nostro animo?Fa parte dell’azione liturgica osservare la forma, accoglierla, entrarvi, partecipare al suo compimento. Ciò è difficile quando la forma è sbiadita, rimane solo in alcuni accenni o s’incrocia con realtà di altra natura. Ma dobbiamo accollarci questa fatica e individuare la forma nascosta nell’indeterminatezza.

L’altare è il tavolo, sebbene per l’influsso di determinati stili e atteggiamenti religiosi non appaia quasi più come tale. Intorno al tavolo sono raccolti i fedeli, anche se la situazione esteriore ricorda solo vagamente un gruppo di persone sedute sulla stessa mensa. Dopo le letture, orazioni e discorsi preparatori si allestisce la sacra cena. Giunge poi il momento in cui si celebra la memoria, e la viva realtà di Cristo si fa presente. Attraverso la mano del sacerdote il Padre offre ai fedeli il cibo divino. Dopo “essersi saziati del dono celeste”, essi tornano al lavoro quotidiano.

Da qui anche la comunione assume la sua importanza. A una cena si partecipa mangiando e bevendo. La comunione non è un momento separato, indipendente, ma la piena realizzazione della memoria del Signore. Egli non ha detto: “Guardate che si sta compiendo”, ma “Prendete e mangiate ... Bevetene tutti ... Fate questo in memoria di me”. Senza la comunione la partecipazione alla messa è incompleta. Anche quando il sacerdote reca l’ostia in casa di un malato, o quando per una certa necessità il fedele si comunica fuori della messa, non deve mancare il rapporto con l’azione liturgica, come quando si porta il cibo dalla mensa comune a un malato che giace in un’altre stanza, o a un famigliare che lavora fuori dalla casa.

Laura Marini: porta il suo contributo leggendo la riflessione che Papa Francesco ha proposto a Santa Marta il 10 febbraio u.s. sul Mistero Eucaristico


Papa Francesco nella Messa celebrata oggi, 10 febbraio 2014, a Casa Santa Marta, ha preso spunto dalla Prima Lettura (1 Re 8, 1-7.9-13), nella quale Dio si fa presente in una nube a Salomone, nel Tempio, per parlare del Mistero Eucaristico. Il Signore, ha detto il Papa, parla in tanti modi: attraverso la Scrittura, i profeti, i sacerdoti, ma con la teofania si fa presente tra noi, senza mediazione. E questa teofania, ha ricordato il Santo Padre, avviene ogni volta che partecipiamo alla Messa: “la celebrazione liturgica non è un atto sociale, un buon atto sociale; non è una riunione dei credenti per pregare assieme. È un’altra cosa. Nella liturgia, Dio è presente”. “La liturgia è tempo di Dio e spazio di Dio, e noi dobbiamo metterci lì, nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio” – ha continuato Papa Francesco – “celebrare la liturgia è avere questa disponibilità ad entrare nel mistero di Dio e affidarsi a questo mistero”.

Quando noi celebriamo la Messa, noi non facciamo una rappresentazione dell’Ultima Cena: no, non è una rappresentazione. E’ un’altra cosa: è proprio l’Ultima Cena. È proprio vivere un’altra volta la Passione e la morte redentrice del Signore. È una teofania: il Signore si fa presente sull’altare per essere offerto al Padre per la salvezza del mondo. Noi sentiamo o diciamo: ‘Ma, io non posso, adesso, devo andare a Messa, devo andare a sentire Messa’. La Messa non si ‘sente’, si partecipa, e si partecipa in questa teofania, in questo mistero della presenza del Signore tra noi”.

La liturgia è proprio entrare nel mistero di Dio, lasciarsi portare al mistero ed essere nel mistero. Tutti voi venite qui, noi ci riuniamo qui per entrare nel mistero: è questa la liturgia. È il tempo di Dio, è lo spazio di Dio, è la nube di Dio che ci avvolge tutti”.
“Ci farà bene oggi chiedere al Signore che dia a tutti noi questo ‘senso del sacro’, questo senso che ci fa capire che una cosa è pregare a casa, pregare in chiesa, pregare il Rosario, pregare tante belle preghiere, fare la Via Crucis, tante cose belle, leggere la Bibbia … e un’altra cosa è la celebrazione eucaristica. Nella celebrazione entriamo nel mistero di Dio, in quella strada che noi non possiamo controllare: soltanto è Lui l’Unico, Lui la gloria, Lui è il potere, Lui è tutto. Chiediamo questa grazia: che il Signore ci insegni ad entrare nel mistero di Dio”.



Soana, dopo il consueto momento di convivialità, propone di riprendere con le nostre riflessioni.

A seguito del primo momento di discernimento, in cui ci si è affidati anche a pensieri altri, in questa fase è bene continuare la riflessione condividendo il nostro modo di sentire e di vivere la liturgia eucaristica e la preghiera eucaristica. C’è un movimento continuo che permea la celebrazione eucaristica: dai riti di introduzione, al convenire, alla processione dell’offertorio, alla processione di comunione, all’ultima processione del rito di conclusione in cui ciascuno va per diventare testimone nel mondo della vita rinnovata in Cristo. Comprendere cosa significa celebrare la Messa sul mondo forse acquista il senso del movimento del nostro convenire e del riportare fuori dal luogo della celebrazione eucaristica. Se tutti diventiamo testimoni forse ci si chiede che la nostra stessa vita diventi una liturgia infinita.

Giulio Cascino: volevo prendere spunto dal brano del Papa che ci ha letto Laura che faceva riferimento alla lettura di qualche settimana fa su quel brano di Simeone. A me ha sempre colpito il fatto che gli Apostoli, Pietro, lo stesso Giovanni Battista, persone che erano stati con lui che avevano visto miracoli, ma che alla fine non ci avevano capito niente. Giovanni Battista gli va a chiedere: sei tu o ne dobbiamo aspettare un altro, Pietro lo rinnega tre volte, Tommaso dice che se non ci mette il dito non ci crede, i due di Emmaus che stanno con lui per un’intera giornata e non lo riconoscono. Solo nel giorno di Pentecoste verranno illuminati dalla Spirito Santo.

Invece in quel brano citato dal Papa ci troviamo in una situazione opposta: siamo di fronte a Simeone e Anna che vedono un neonato di 40 giorni ma che hanno capito tutto. Questa cosa mi suggerisce che la capacità di capire il mistero di Cristo morto e risorto di cui facciamo memoria nella Messa non è nostra, ma è frutto dello Spirito. Noi siamo totalmente incapaci senza l’aiuto dello Spirito. Il problema centrale, anche della Messa, è la capacità di riconoscere il protagonismo di Dio che opera anche se noi non ce ne accorgiamo.

Si, il Regno lo costruisce Lui, ma vuole che noi ci mettiamo nelle condizioni di fare operare lo Spirito e di far operare Lui. Il raccoglimento, la dimensione del silenzio, così come accennava Liborio leggendo il testo di Romano Guardini, sono fondamentali nell’esperienza di fede. Creare momenti, luoghi, in cui ci si possa aiutare a fare silenzio interiore sapendo che Lui è il protagonista. Questo dovremmo farlo in ogni celebrazione eucaristica, evitando che la Messa diventi uno spettacolo, in nome della partecipazione attiva. Mai dobbiamo dimenticare che Lui è il protagonista. Per questo insisto sulla necessità di prevedere momenti di silenzio durante la Messa.

Franco Passuello: volevo tornare al tema centrale della nostra partecipazione all’Eucaristia. Personalmente penso che la Messa è la grande occasione per una conversione. Lui fa; quello che possiamo fare noi è andarci con l’idea che lì c’è l’occasione della conversione, rivolgendo il nostro sguardo interiore a Dio. Se sono chiamato a consumarmi nell’amore, questo posso farlo solo se la mia adesione è quel pezzo di strada che posso fare io. Lì nella Messa c’è l’ultima cena, lì noi siamo partecipi del Mistero Pasquale. Mi ha molto colpito un’altra frase di Papa Francesco: “se uno non si sente peccatore è meglio che non ci vada a Messa”. Pensate che rovesciamento di prospettiva rispetto a come siamo stati abituati a vivere la Messa fino ad oggi. Il sentirsi peccatori è il primo gesto, il secondo è predisporre noi stessi, il nostro cuore, ad accoglierlo, cioè a convertirci. Questa è un primo punto che volevo toccare. Un secondo punto è la dimensione comunitaria, di popolo, della celebrazione eucaristica; non basta una contrizione del cuore individuale e su questo è bene rifletterci perchè tutti i momenti corali della Messa, che devono essere vissuti in modo comunitario, sono un po’ sottaciuti. Spesso non ci si sente popolo, e questa è una carenza. E’ difficile poi, anche se nel momento della preghiera eucaristica ci si sente parte del Mistero di cui si è partecipi, viverlo; ed anche questo non è un fatto individuale. La cosa che manca di più è dunque sentirsi popolo. C’è una sottovalutazione che anche la celebrazione eucaristica è un fatto di popolo. È importante ora che anche Padre Francesco ci dica qualcosa per aiutarci nella riflessione.

Francesco Giordani: tema di questo incontro è “la liturgia eucaristica e la preghiera eucaristica”. Gli incontri di quest’anno hanno come titolo di fondo la “Messa sul mondo” che ci richiama lo scritto di Teilhard de Chardin che si intitola alla stessa maniera, dove si fa riferimento al momento dell’Eucaristia che è il nucleo centrale del suo scritto quando era in missione scientifica nel deserto dell’Asia centrale. Là per celebrare l’eucaristia non aveva l’ostia ed allora offre tutto ciò che si trova intorno: la natura, il deserto, le stelle, le relazioni, le persone che ha conosciuto, il cosmo intero. Il creato che offre è materia che grazie allo Spirito diventa unità. Così come è l’anima dell’uomo che fa sì che l’uomo sia uno, altrimenti gli atomi e le molecole andrebbero ognuna per conto suo. Intorno a questo tema si può rileggere questo scritto di T. d. Ch. “La Messa sul mondo”6

Volevo poi dire qualcosa di più personale: quando sono a Messa e vado a fare la comunione mi domando con questo atto con quale realtà sto facendo comunione, se sono veramente consapevole della realtà con cui faccio comunione. Di questa realtà fa parte l’amore di Dio per l’uomo che per amore del mondo ha dato suo Figlio, ma di questa realtà fa parte anche la morte in croce di Gesù. Penso anche all’altro episodio legato all’ultima cena: la lavanda dei piedi; quando Gesù prima lava i piedi e poi raccomanda ai suoi di fare lo stesso con gli altri. Questa realtà della croce mi turba, mi fa paura: penso a quali sofferenze possa provare un uomo nel morire così. Soprattutto penso che molti poveracci sono morti alla stessa maniera di Gesù. L’occasione perchè si manifestasse questo amore di Dio per il mondo è l’odio dell’uomo che non conosce limiti, non ha pudore nel far soffrire una persona. Se vogliamo parlare di Mistero è un po’ questo: questa cattiveria sempre presente, c’era a quel tempo ma c’è anche oggi. Nel frattempo l’uomo non è guarito, ce l’abbiamo presente tutti i giorni e in qualche modo inevitabilmente ne facciamo parte, ed è inevitabile doverci stare dentro: quotidianamente siamo costretti a consumare dei prodotti molti dei quali sono originati all’interno di un’economia che è violenta.

Padre Francesco Rossi de Gasperis: Abbiamo parlato molto della Messa. Da dove viene questo nome strano “Messa”, che cos’è. E’ uno dei problemi semantici più dibattuti. “Missa est” è il congedo: andate via; finito. Quindi anche il termine “La Messa sul mondo”: Teilhard de Chardin ha parlato secondo il modo di parlare di quel tempo, cioè degli anni ’20 del secolo scorso, in cui si usavano tanti termini senza spiegarne il significato, senza capirli. Poi si è insistito invece nel parlare di “Eucaristia” che vuol dire “ringraziamento, azione di Grazia”, che è una risposta alla benedizione. È stato tolto il termine “Messa” che non vuol dire niente, e si è cercato cosa c’è sotto, cosa c’è dentro. Sono contento che Laura ci abbia letto quel passo del Papa perchè è una delle cose più chiare che lui ha detto: l’Eucaristia non è una rappresentazione dell’ultima cena ma una ri-presentazione dell’ultima cena; si fa presente l’ultima cena, non si rappresenta. Ma cos’è l’ultima cena: è la cena dell’alleanza. La Messa è la celebrazione dell’alleanza di Dio con il suo popolo, con gli uomini, ma in realtà è del Padre con il Figlio, come dice un Vangelo giudeo-cristiano che è andato perduto: finalmente ho trovato qualcuno cui appoggiarmi e che regge alla mia alleanza. Nell’alleanza fra Dio e l’uomo c’è sempre l’alleato umano che viene meno ed allora il ponte non regge perché dall’altra parte cade. Nel Figlio, in Gesù fatto uomo, il Padre trova finalmente un pilone che regge e allora si può fare il ponte, si può fare l’alleanza. Ma l’alleanza si fa nel corpo e nel sangue del Figlio perché il dialogo fra Dio e gli uomini è un dialogo drammatico, c’è una tragedia che è il peccato. C’è la morte dall’altra parte; se non ci fosse il Figlio che regge veramente il ponte non si potrebbe passare. Il Papa insisteva che nella Messa c’è la presenza di Dio, è Dio che si fa presente. E il Mistero di Dio vuol dire il sacramento di Dio che si fa presente nella morte di Dio. Il Figlio dice di sì al Padre dicendo “questo è il mio corpo e questo è il mio sangue” e nella sua umanità celebra la sua morte, che è una morte per amore. E allora, “fate questo in memoria di me” vuol dire fate lo stesso di quello che ho fatto io. Quindi, se volete, l’Eucaristia è celebrare la nostra morte, dire di sì alla nostra morte, ma per amore. Quello che dicevamo: consumarsi nell’amore.

Se capisco bene quello che voleva dire Teilhard de Chardin è che questo amore deve essere per tutti, per il mondo, per tutta la creazione. E’ un grande sì che dico a Dio, pur conoscendo tutte le difficoltà del peccato, dei miei peccati, delle guerre, delle lotte che ci sono fra di noi, nell’infinita difficoltà che troviamo nel metterci d’accordo, nel fare la pace, nel costruire la pace; alla fine è un dire sì a Dio nella pienezza della mia capacità di dire sì, nel dono della mia vita. Dire di sì a Dio, al dono della creazione, della redenzione, della salvezza. È lui il protagonista, certo; ed io divento il partner del protagonista, dietro a Gesù che è stato il primo a stringere l’alleanza. Questo vuol dire consumare la mia vita nell’amore per il mondo. L’intuizione di Teilhard de Chardin mi pare sia stata proprio questa: di capire che tutta l’opera dell’amore del mondo è una redenzione del mondo. Non si può amare il mondo se non c’è la croce con cui abbraccio il mondo con tutto quello che di miserabile, di peccaminoso contiene. Quindi andare a Messa vuol dire, ogni volta: io vengo e sono pronto a morire per il mondo, per il piano di Dio, per il disegno di Dio. Infatti nella cena Gesù dà la sua vita: il suo corpo e il suo sangue (o lava i piedi che è la stessa cosa); e i discepoli non capiscono quello che fa perchè amare non vuol dire essere capito, amare è amare. Poi se capisci dopo, se capisci fra un secolo non è da questo che dipende l’amore. Quindi la Messa è la morte di Dio per amore e l’alleanza fra il Padre e il Figlio.

Giulio Cascino: una domanda a Padre Francesco: ho sentito dire, e ne vorrei conferma, che in quel processo di abbassamento di Dio che si fa uomo fino a morire in croce (Kenosis), il punto più basso non è la morte in croce ma l’Eucaristia, perchè nell’Eucaristia Gesù oltre a morire si fa “cosa”, nutrimento per noi. È un qualcosa che va oltre la morte.

Padre Francesco Rossi de Gasperis: E’ sulla stessa linea certo, ma questo andrebbe inquadrato in tutta la storia biblica per capire veramente cosa Gesù aveva davanti, che cosa aveva in mente.

Giulio sottolinea che in molte Chiese l’altare è sotto il crocifisso, quasi che l’altare fosse un passo ulteriore.

Padre Francescoprecisa che comunque la nostra vita è un cammino verso la nostra morte, anche se non ci pensiamo.

Gianfranco Nicolais: ho in mente la parabola della vite e dei tralci e questa mi pare una risposta consistente agli interrogativi che emergono da questo quadro tracciato stamane. Gesù è il tronco noi i tralci, per cui non siamo soli: questo mi conforta perchè lo vedo come un aiuto notevole nel nostro vivere da cristiani. Il Signore sta con noi, dentro di noi, partecipa al nostro vivere.

Padre Francescoprecisa che senza la vite il tralcio da solo non può fare niente, non può portare frutto.

Pino Macrini: mi ha colpito l’offerta della propria vita (il termine che si usa, precisa padre Francesco, è la consegna della propria vita) fino a consumarsi nell’amore. Questo potrebbe avvenire anche come donazione, come disponibilità, in modo individuale, nel chiuso della mia camera, anche al di fuori della Messa. Perché a Messa ha un valore diverso, è un’offerta fatta in comunione con gli altri?

Padre Francesco: noi nell’offerta possiamo fare presente l’offerta di Gesù, questo è quello che avviene nella Messa; poi noi ci entriamo dentro, noi diciamo di sì. Ma il sacramento dell’eucarestia è fare presente la cena, l’offerta di Gesù. Quella è la consegna di sé che ha fatto, che ci permette di vivere; senza di quella non possiamo neanche dire “Abbà Padre”. È quello che ci apre la porta al Padre.

Gesù si è offerto perchè tutti gli altri ci potessero entrare dentro. Non è una offerta personale la sua. Quello che Gesù ha fatto è per tutti, per la salvezza di tutti.

Anche perché il dono di me vuol dire dono ai fratelli: è la lavanda dei piedi, che vuol dire ti offro la mia vita. Questo si concretizza nell’offerta ai fratelli, e a tutti, e non solo alla mia famiglia.

L’eucarestia è quella della domenica quando tutti andiamo in chiesa. La messa di tutti i giorni è un rito latino. Alcuni hanno tradotto la parola “messa” come invio.

Alberto La Porta: Il liturgista, la scorsa volta, ci ha spiegato il perché si usa la parola “messa”. Come accade ad es. nei bambini e nelle persone semplici, si ricorre all’uso delle ultime parole , appunto l’ ite missa est, mantenute e accolte nel cuore, per indicare la celebrazione dell’Eucaristia.

Liborio Oddo: volevo sottolineare un altro aspetto quando parliamo della partecipazione comunitaria, quasi che ci possa essere una comunità un popolo. I popoli sono segno della divisione dopo il peccato, sono la distruzione dell’alleanza primigenia. Ecco perchè tutto va inquadrato sullo sfondo della realtà della creazione. Creazione che viene ferita, che con un nostro atto di superbia viene macchiata, sviata dal progetto di Dio. Questa realtà esiste in quanto creata da Dio, Lui è il Signore assoluto. Il Padre è il Signore di tutto: Dio è fedele a questo suo atto creativo e vuole che tutto sia ricondotto a lui attraverso il Figlio. Tutte le alleanze precedenti da parte degli uomini non hanno funzionato (con Noè, con Abramo, l’alleanza del Sinai). Se Gesù fosse stato riconosciuto come il Cristo il suo destino non sarebbe stato la morte in croce. Questa volta l’alleanza è stabilita nel suo sangue. Quello che noi ricordiamo nell’Eucaristia non è un rappresentazione, perchè se così fosse sarebbe sufficiente quello che si fa nel venerdì santo da gruppi di teatranti, ma una ripresentazione. La celebrazione del memoriale della morte e resurrezione è dunque il momento centrale della vita cristiana. L’alleanza è stabile nel rapporto del Figlio con il Padre. Questa vita nuova che ci unisce è lo Spirito Santo. Nel tempo si prepara ciò che sarà la realizzazione del progetto di Dio, la venuta di Gesù. Riconoscersi creatura di Dio è un modo per avere rapporti con tutte le creature.

Soana Tortora: torniamo così all’essenza del significato dell’Eucaristia come rendimento di grazie. Rendere grazie vuol dire prendo me stesso e lo riconsegno a Dio.

Concludiamo la nostra giornata con la recita dell’ora sesta7, del Padre Nostro e con la Benedizione finale.

Nota: aggiungiamo al resoconto di questo incontro la Preghiera Eucaristica di don Michele Do che ci ha fatto pervenire Clara Gennaro come suo contributo:

Preghiera eucaristica di Michele



Signore Gesù, tu benedici il grano, tu benedici il pane.

Tu ci aiuti a ricevere questo dono del cielo e della terra con umile gratitudine verso il Padre,

con appassionato pensiero degli assenti, dei più poveri, di chi lavora duramente, di chi patisce la fame, di chi no ha pietra dove posare il capo

Accetta questo pane e questo vino, segni e frutti del lavoro dell’uomo,

segni del destino di ogni vita.

Li presentiamo a te perché diventino per noi e per tutti pane e bevanda di vita eterna.


Benedetto nei secoli il Signore.


Veniamo a te Padre per sentire il senso misterioso, ma alto e divino della nostra vita e del nostro destino, di ogni vita e di ogni destino.

E spezza il pane per noi, che si sia viatico e sostegno in questo nostro quotidiano, faticoso e talvolta tragico tendere e ascendere verso di te.


Ti preghiamo , Padre santo, manda il tuo spirito su questo pane e su questo vino perché il tuo figlio sia presente in mezzo a noi questa sera, riuniti nel suo nome, come lo era la sera vigilia della sua passione, quando, sedendo a mensa coi discepoli, prese il pane e lo segnò.

Lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi”.

E dopo la cena, allo stesso modo prese il calice, e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e bevetene tutti, questo è il calice del mio sangue dell’eterna e sempre nuova alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati.

Fate questo in mia memoria.”

È mistero della nostra fede.


Ricordando la morte e risurrezione del tuo figlio, annunciamo, o Padre, l’opera del tuo amore, attraverso tutte le cose che soffrì e che patì Tu hai fatto entrare il Cristo, tuo Figlio, nell’infinita pienezza di vita del tuo regno, l’hai chiamato accanto a te, re immortale nei secoli e Signore dell’universo.

Guarda, Padre santo, questa offerta, è Cristo che si dona.

E col suo dono apre anche a noi la strada che porta a Te.

Dio Padre di misericordia, dona anche a noi lo Spirito di tuo Figlio, perché possiamo camminare anche noi, fino in fondo, con fedeltà e coraggio, sulla strada che misteriosamente è stata assegnata a ognuno di noi.

Fortifica il tuo popolo con il corpo e il sangue del tuo figlio, rinnovaci tutti a sua immagine, Noi ti preghiamo per tutti gli uomini, per tutti coloro che cercano il tuo volto, per tutti coloro che attraverso strade e religioni diverse camminano verso di Te, noi ti preghiamo per il papa …., per il nostro vescovo …. e per tutto il popolo cristiano.

Possano essi irradiare nel mondo gioia e fiducia, in particolare su quanti camminano con loro lungo i costosi sentieri dell'Evangelo.

Ricordati dei nostri fratelli ammalati, , di quanti sono nel nostro affetto, nella nostra trepida partecipe amicizia, di quanti sono più duramente provati dalla sofferenza, dalla solitudine, toccati ? e vinti dallo sconforto e dalla disperazione.

Di quanti patiscono umiliazione e ingiustizia, per quanti si spendono per l’evangelo e per i poveri, per rendere più sensibile, più aperto, più buono il cuore dell’uomo.

Per quelli che su tutte le strade cercano con sincerità il tuo volto,

per quelli che fanno più fatica a camminare nel bene e nella luce.

Di tutti nostri amici.

Ricordati dei nostri fratelli che si sono addormentato nella speranza della risurrezione,

di quanti abbiamo imparato a conoscere e ad amare troppo tardi,

di quelli per i quali ci rimorde il ricordo di una gioia e di un grazie, di un cenno di amicizia e simpatia che non abbiamo saputo o non abbiamo voluto dare,

e di quelli per i quali nessuno ha un ricordo e una preghiera.

Tutti, o Signore ammettili a godere la luce del tuo volto.

E anche di noi abbi misericordia, donaci in eredità la vita eterna, insieme con Maria, vergine e madre, con gli apostoli e con tutti santi, che in ogni tempo ti furono amici e in Gesù Cristo tuo figlio canteremo la tua gloria.

Per Cristo, con Cristo e in Cristo


Possiamo dire la preghiera della fraternità senza fine e senza confine, che Gesù ha collocato nel cuore dei suoi discepoli perché li sorreggesse nel loro faticoso cammino verso la pienezza della vita.


Padre nostro.


Le sue parole sono parole di vita eterna e di vita assoluta, nutrirci del suo pane, come viatico, per non cedere mai alla stanchezza della strada, alla stanchezza del bene, alla sfiducia, allo scoraggiamento.

accendere sempre di continuo l’anima, il cuore e l’intelligenza alla sua luce e alla sua gioia.

O signore non sono degno ...


Liberaci, Signore, da tutti i mali, concedi benigno la pace ai nostri giorni. Con l'aiuto della tua misericordia, saremo liberi dal peccato, sicuri e saldi in ogni turbamento, in attesa che si compia la beata speranza e venga e si manifesti a noi il Salvatore nostro Gesù Cristo.

"Tuo é il Regno, tua la potenza e la gloria nei secoli!»

Signore Gesù che hai detto ai tuoi discepoli: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace, non guardare ai nostri peccati, alla pochezza dei nostri cuori e della nostra fede, ma guarda alla fede della tua Chiesa, alla grandezza d'anima e alla capacità di cuore dei tuoi Santi e dona anche a noi, non soltanto la pace facile dei giorni sereni, in cui tutte le cose vanno bene, ma quella più alta e difficile pace, di chi , in ogni ora della sua vita trova in sé il coraggio e la forza di posare il capo sulle ginocchia di Dio. Tu che vivi regni nei secoli dei secoli


NOTE

1 Presenti: Padre Rossi de Gasperis, Soana Tortora, Alberto La Porta, Laura Marini, Edmondo Cesarini (dell’associazione T. d. Ch.), Liborio Oddo, Massimo Panvini, Francesco Giordani, Roberto Giordani, Teresa Varriale, Pino e Carmelina Macrini, Anna Polverari, Antonio Russodivito, Pino Baldassari, Giulio Cascino, Franco Passuello, Maria Filippi, Annarita Innocenzi (dell’associazione T. d. Ch.), Gianfranco Nicolais, Giuseppe Toffan ( dell’associazione T. d. Ch.)

2 Ora Terza: O Dio, vieni a salvarmi./Signore, vieni presto in mio aiuto./Gloria al Padre e al Figlio/ e allo Spirito Santo./ Come era nel principio, e ora e sempre/ nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Terza inno: L’ora terza risuona/ nel servizio di lode:/ con cuore puro e ardente/ preghiamo Dio glorioso./

Sequenza allo Spirito Santo: Vieni , Santo Spirito/ manda a noi dal cielo/ un raggio della tua luce./ Vieni, padre dei poveri, / vieni datore dei doni, / vieni, luce dei cuori./ Consolatore perfetto; / ospite dolce dell’anima, /dolcissimo sollievo./ Nella fatica, riposo, / nella calura, riparo, / nel pianto, conforto./ O luce beatissima, / invadi nell’intimo/ il cuore dei tuoi fedeli. / Senza la tua forza, / nulla è nell’uomo,/ nulla senza colpa. / Lava ciò che è sordido,/ bagna ciò che è arido, / sana ciò che sanguina. / Piega ciò che è rigido, / scalda ciò che è gelido, / drizza ciò che è sviato./ Dona ai tuoi fedeli, / che solo in te confidano, / i tuoi santi doni. / Dona virtù e premio, / dona morte santa, dona gioia eterna. /Amen

Terza: lettura breve 1 Re 8, 60-61 – Tutti i popoli della terra sapranno che il Signore è Dio e che non ce n’è altri. Il vostro cuore sarà tutto dedito al Signore nostro Dio, perchè cammini secondo i suoi decreti e osservi i suoi comandi.

Insegnami i tuoi sentieri, / guidami nella tua verità. O Signore.

3 Il significato di questa azione, detta “offertorio” viene facilmente frainteso. Non ha nulla a che vedere con il vero sacrificio, la morte redentrice di cristo, ma costituisce la preparazione della sacra mensa. Il carattere dell’offertorio molto semplice: si tratta dei doni che un tempo i fedeli recavano per preparare la sacra mensa e nutrire i poveri. L’offerta consiste quindi nella generosità e nell’amore con cui la comunità partecipa al servizio dell’altare e si adopera per il prossimo. Winterwyl richiama l’attenzione sull’importanza che riveste per la Caritas cristiana, la quale potrebbe diventare molto feconda (L.Winterwyl, Gestalwandel der Caritas, Freiburg i.Br. 1939, pp. 16ss. e 50 ss.).

4 Quale importanza avrebbe il vero silenzio! Il campanello deve suonare durante la messa per ricordare ai fedeli che si sta compiendo un atto essenziale; ma ciò significa che senza questo suono estraneo i fedeli non presterebbero attenzione. E il campanello disturba un bene preziosissimo, il silenzio. Quando i fedeli sono veramente raccolti, il campanello è superfluo. E se qualcuno è ancora distratto, avverte il silenzio che regna nella comunità e ciò costituisce un richiamo più efficace del campanello.

5 Cfr. anche R. Guardini, Vorschule des Betens, Einsiedeln 1943, pp. 11 ss., passim

6 Vedi file allegato

7 Ora sesta:Perdona, Signore, le mie colpe nascoste,/dall’orgoglio salva il tuo servo.

Gloria al Padre e al Figlio/ e allo Spirito Santo./ Come era nel principio, e ora e sempre/nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Inno: L’ora sesta c’invita/ al servizio divino:/ inneggiamo al Signore/ con fervore di spirito./ In quest’ora sul Golgota,/ vero agnello pasquale,/ Cristo paga il riscatto/ per la nostra salvezza./ Dinanzi alla sua gloria/ anche il sole si oscura: /risplenda la sua grazia/ nell’intimo dei cuori./ Sia lode al Padre e al Figlio, / e allo Spirito Santo, / al Dio trino ed unico/ nei secoli sia gloria. Amen

Antifona: Chi cerca il Signore non manca di nulla.

Salmo 33, 1-11 Il Signore è la salvezza dei giusti/Avete gustato come è buono il Signore( 1Pt 2.3)

Benedirò il Signore in ogni tempo, / sulla mia bocca sempre la sua lode./ Io mi glorio nel Signore, / ascoltino gli umili e si rallegrino./

Celebrate con me il Signore, / esaltiamo insieme il suo nome. / Ho cercato il Signore e mi ha risposto/ e da ogni timore mi ha liberato.

Guardate a lui e sarete raggianti, / non saranno confusi i vostri volti. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, / lo libera da tutte le sue angosce.

L’angelo del Signore si accampa/ attorno a quelli che lo temono e li salva.

Gustate e vedete quanto è buono il Signore;/ beato l’uomo che in lui si rifugia./ Temete il Signore, suoi santi, nulla manca a coloro che lo temono.

I ricchi impoveriscono e hanno fame/ ma chi cerca il Signore non manca di nulla.

Gloria al Padre e al Figlio / e allo Spirito Santo/ Come era nel principio, e ora e sempre, / nei secoli dei secoli. Amen

Antifona: Chi cerca il Signore non manca di nulla.

Lettura breve (Ger 17, 9-10) : Più fallace di ogni altra cosa è il cuore e difficilmente guaribile; chi lo può conoscere? Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per rendere a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni.

Perdona , Signore, le mie colpe nascoste,/ dall’orgoglio salva il tuo servo.

Orazione: O Signore, fiamma di carità, donaci l’ardore del tuo Spirito perchè amiamo te sopra ogni cosa e i nostri fratelli nel vincolo del tuo amore. Per Cristo nostro Signore.


Discernimento


Incontri 2013-2014 - Ancora in cammino come discepoli del Risorto. Un possibile percorso per con-celebrare una Messa sul mondo


  • 26 ottobre 2013
    La Messa sul mondo. La liturgia
  • 23 novembre 2013
    La Messa sul mondo. I sacramenti
  • 14 dicembre 2013
    La Messa sul mondo. L'Eucarestia
  • 14 gennaio 2014
    Riti di introduzione. Liturgia della parola
  • 15 febbraio 2014
    Incontro 5
    Riti di liturgia eucaristica
  • 15 marzo 2014
    Riti di comunione e di conclusione

Contributi di Clara Gennaro sulla Messa sul mondo