Incontro del 14 gennaio 20141
Biblioteca della Parrocchia di San Romano Martire
Tema: “La Messa: riti di introduzione e liturgia della Parola”
Testimone è Andrea Grillo, professore di liturgia sacramentaria e liturgica presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.
Coordina Alberto La Porta che introduce l’incontro ed illustra le principali esperienze del prof. Grillo2.
Questo
incontro sui riti di introduzione e la liturgia della Parola è
il primo dei tre incontri di preparazione , che dedichiamo all’
approfondimento delle parti della Messa. Cercheremo di riflettere sui
momenti della Messa per coglierne l’unità; vogliamo
anche sottolinearne la connessione con la vita dei fedeli, con
l’evangelizzazione, e con la costruzione del Regno che è
in funzione di tutta l’umanità e dell’intero
creato. C’è una significativa connessione con i temi
comunità, comunione , partecipazione, che ci stanno molto a
cuore e che possiamo ritrovare, e pienamnete vivere con la Messa e
nella Messa.
Il prof. Grillo ha conosciuto, anche se a distanza, P. Pio e ne ha apprezzato la sua coerenza al Vangelo.
Ringraziamo il prof. Grillo per la sua cortesia e disponibilità, e per averci messo a disposizione in anticipo una traccia3 del suo intervento.
Liborio mi ha pregato di sostituirlo nel coordinamento di questo incontro per le difficoltà che vive a causa della malattia del fratello.
Iniziamo con la recita della sequenza allo Spirito Santo , alla fine completeremo la recita dei Vespri della I settimana del tempo ordinario - martedì .
Prof. Andrea Grillo4 : Vorrei iniziare questa nostra serata nel clima di preghiera da voi proposto sottolineando proprio le ultime parole della sequenza allo Spirito Santo: “Dona morte santa, dona gioia eterna”. Diceva Papa Giovanni: “ogni giorno è buono per nascere, ogni giorno è buono per morire”.
Una riflessione come quella che Pio Parisi ha svolto con voi e che voi avete svolto con lui e che in questi tempi voi concentrate sulla rilettura della Messa ci porta necessariamente a pensare a questo grande tesoro prezioso che abbiamo tra le mani di celebrare domenicalmente l’Eucarestia. È la cosa più preziosa e più presente perché la possiamo celebrare tutti i giorni, (ogni occasione è buona per celebrare la Messa), ha bisogno di una fatica non piccola per uscire dall’ovvio, per uscire dallo scontato. Ed allora io ho pensato di organizzare un discorso che deve soltanto introdurre ad una parte dell’Eucarestia, senza però rinunciare ad entrare nella sua parte centrale perché , come diceva bene Alberto, in ogni punto della Messa sei al centro dell’Eucarestia.
Per questo ho messo nella traccia due passaggi di premessa e di cambiamento di paradigma avvenuto dopo il Concilio Vaticano II, perché questo noi oggi, a 50 anni dal Concilio, possiamo capire molto bene: stiamo vivendo l’effetto di un grande cambiamento paradigmatico.
La Messa è sempre la Messa, dalle origini fino ad oggi c’è una grande continuità nei gesti fondamentali, ma i modi di comprenderla hanno subito una grande trasformazione e nell’ultimo secolo ne vediamo la traccia sorprendente di un grande rivolgimento, molto più profondo di quello che pensiamo normalmente.
Infatti siamo figli di una Chiesa che anche nella Messa ha vissuto un’identità spesso apologetica: i cattolici parlavano della Messa per smentire i protestanti, i protestanti parlavano della santa cena per smentire i cattolici. Questo ha inquinato le fonti di entrambi. Pensate che fare la comunione dal 1500 in poi, per chi non è prete, è diventato una pratica extra Missa; per secoli abbiamo fatto la comunione appena finita la Messa. Il motivo qual è? Se tu fai la comunione all’interno della Messa come facciamo noi negli ultimi 45 anni, può venire il dubbio che tu sia luterano. I luterani hanno valorizzato la Messa sostenendo che la presenza di Cristo c’è al momento della comunione. Siccome i cattolici sostengono che Cristo c’è in ogni momento della Messa, un modo per levare il dubbio che si sia cattolici è quello di fare la comunione alla fine della Messa stessa. Se la si fa dopo vuol dire che si è cattolici. I miei nonni facevano normalmente la comunione alla fine della Messa.
Ma è interessante vedete il secondo punto della scaletta: nel giornale dell’anima di Giovanni XXIII che mi sono comprato per l’anniversario del Concilio, non sapevo che avrei trovato quel tesoro di profondità , di umanità, di spiritualità che lo ha caratterizzato, ma soprattutto che avrei trovato che il giovane seminarista Angelo Roncalli, che ha studiato prima a Bergamo e poi a Roma, parla della liturgia come se parlasse da un altro pianeta. Lui fa i buoni proponimenti: il 90 % del giornale dell’anima sono i buoni proponimenti spirituali di Angelo Roncalli, poi Papa, di fronte alla propria esperienza spirituale. Dice, da giovane quattordicenne (siamo nel 1895): “adesso prometto di fare confessione e comunione almeno una volta a settimana”. Non è normale nel 1800 fare la comunione tutti i giorni, nemmeno per un seminarista. E poi dice: “è bene fare la comunione verso la fine della Messa, non all’inizio, così ci si prepara meglio”. Da notare che c’è la Messa, che è uno sfondo, e tu hai un rapporto con la Comunione indipendente dal rito. Verso la fine del 1.800 per un seminarista questo è normale, come è normale scrivere: “dirò l’ufficio durante la Messa”.
Ve ne ho dette tre, ma ce ne sono una serie infinita di pratiche devote, grandi, che però non hanno rapporto con la ritualità. E la grande riscoperta che abbiamo fatto in questo secolo ( da fine ‘800 a questi inizi del nuovo millennio) è recuperare il valore spirituale dell’Eucarestia. L’Eucarestia che è stata come uno sfondo all’interno del quale si facevano atti di devozione.
Raccontano che al Concilio Vaticano II i vescovi alla Messa del mattino che apriva le sessioni facevano altro, perché ciascuno partiva da casa avendo già detto Messa , ognuno per sé, e lì non c’era concelebrazione. Uno diceva Messa e tutti gli altri pregavano il rosario, dicevano il breviario , facevano altre devozioni in parallelo. Questo durante il Vaticano II.
Quegli uomini hanno votato il principio di una riforma dentro un regime che è diverso, e che ha avuto un’inerzia che è arrivata fino a noi. Voi siete generazione di un grande trapasso: molti di voi hanno vissuto in parte il vecchio regime, si sono trasformati, ma appunto l’inerzia di quel vecchio regime continua ancora oggi in noi. È inevitabile, in tutti noi, anche in me che non ho mai celebrato la Messa secondo il vecchio rito.
Questo ve lo dico perché, e chiudo la prima premessa, di tutto questo di cui parliamo il termine “Messa” è un termine che ho capito nel tempo e che, come tutte le cose importanti nella vita, sono vuote ; la parola Messa non vuol dire niente. La parola Messa è una parola importante e questo l’ho capito di recente ed è mia figlia il soggetto di comprensione : mia figlia che si chiama Margherita ha cominciato a farsi chiamare Rita. I bambini hanno un orecchio diverso , percepiscono le finali delle parole. Della parola Margherita percepiva la fine e si teneva la fine . Ma di recente nella preghiera della notte che abbiamo elaborato assieme, i bambini hanno deciso che si doveva cantare prima di dormire. Una sera durante le vacanze la bambina mi ha detto : “Papà, cantiamo soltanto ” virgo Maria”? ”, l’ha chiamata con le parole finali.
Le persone della Messa hanno tenuto in testa l’ite, missa est. Quando c’è affezione le persone le puoi chiamare con i diminutivi. Messa è una parola piena di sentimento, dice una relazione intensa, però vuol dire “finire” e vuol dire “mandare” e non si sa quale è il significato originale.
“Messa” è uno strano latino che vuol dire sia che “la Messa è finita” sia che “ti manda nella vita” che è nel mondo. Carlo Maria Martini diceva : “ noi diciamo –la messa è finita andate in pace, ma dovremmo dire – la messa è infinita, andate in pace” .
Qui si innesta il secondo passaggio: se il primo passaggio chiarisce alcuni punti, il secondo passaggio è teoricamente più impegnativo, ed è la seconda premessa perché poi entriamo nella liturgia della parola. Quello che è accaduto nella prima metà del 1900, e che nel Concilio ha preso forma istituzionale, è un fenomeno del quale ancora non siamo venuti a capo ed è il grande cambiamento del modo di concepire e vivere il rito.
Normalmente non lo si dice così, si dice che abbiamo introdotto la partecipazione attiva.
Attenzione: partecipazione attiva, che è un concetto decisivo della Sacrosantum Concilium, (il documento conciliare sulla liturgia), il cambiamento paradigmatico è nel modo di vivere il rito. Il rito non è più ciò che il prete deve fare . Nel Concilio di Trento il messaggio successivo ha come primo capitolo “ ritus servandus” : il rito è ciò che il presbitero deve osservare a cui deve obbedire. Si passa da quella nozione classica, grande, ma insufficiente , all’idea di un “ ritus celebrandus” , cioè di un rito che mobilita un’intera assemblea su tanti livelli di linguaggio, verbali e non verbali: questa è una grande novità . Il nuovo rito comporta, infatti, che ogni persona non va a sentire la Messa, ma entra in un corpo ecclesiale tutto celebrante: uno presiede, uno proclama la Parola, uno serve intorno all’altare, uno suona l’organo , uno guida il canto, uno fa accoglienza, ma tutti celebrano. Chi presiede e i vari ministeri sono al servizio dell’atto celebrativo di Cristo e della Chiesa. I veri soggetti sono Cristo e la Chiesa. Questa è proprio un’altra lettura che, per essere in continuità con la tradizione, introduce grandi discontinuità. Discontinuità che hanno immediatamente preso la forma di nuovi rituali. Perché è chiaro che quando si dice questa cosa, e la dice Sacrosantum Concilium, il modo di celebrare precedente (dove per esempio l’80 % delle preghiere che il prete diceva dall‘ altare erano per sé, perché era l’unico celebrante ) non solo cade , ma nel rito entra una logica dialogica: ogni presa di parola nel rito è un atto ministeriale . Quando il lettore dice “Parola di Dio “ noi rispondiamo “Rendiamo grazie a Dio” e lo diciamo come ministri e non perché bisogna fare dire qualcosa anche al popolo. Quello è un atto ministeriale, ed è rendimento di grazie.
E qui l’esercizio che vi suggerisco alla fine di questo cambiamento paradigmatico: in questi cambiamenti non sempre abbiamo sotto mano i punti di confronto, bisogna prendere un punto di riferimento previo e confrontarlo , e non è facile trovarlo.
Tra il modello antico e il modello nuovo abbiamo la fortuna di avere il documento Mediator Dei di Pio XII del 1947 che è il miglior esempio di un modello classico di liturgia , e che Sacrosantum Concilium supera.
In Mediator Dei come si partecipa alla Messa? Il testo dice : “Bisogna avere nell’animo e far maturare nell’animo gli stessi sentimenti di Cristo crocifisso e risorto”, bellissima immagine classica che potremmo trovare applicata nell’imitazione di Cristo del 1400, in Dante, nei grandi scolastici. Nella sostanza mille anni si possono interpretare con la frase di Pio XII scritta nel 1947: partecipare alla Messa è un atto interiore; ciò che è esteriore riguarda il prete, non il popolo di Dio. Per questo nel testo c’è scritto che , mentre il prete dice Messa, il primo banco recita il rosario, il secondo banco fa la novena a Sant’Antonio , e così via. Questo a noi può far ridere, ma è il modo di partecipare alla Messa di un millennio.
Nei seminari, che sono luoghi qualificati, fino agli anni ’50, alla Messa del mattina il rettore o il padre spirituale o un prete della comunità dice la Messa e contemporaneamente, mentre si celebra la Messa, il rettore o il padre spirituale fa la meditazione, salvo il tempo della consacrazione che è riservato ad un minimo di partecipazione attiva che neanche gli antichi hanno mai perduto. Lì tutti fanno una sola cosa, ma solo lì, ed il campanello segna la soglia del tempo che ti porta alla partecipazione attiva e ti congeda dalla partecipazione attiva.
Il campanello non si suona più come una volta. Oggi si suona al momento della elevazione ( questo è contro le regole), il campanello è funzionale ad aprire e chiudere lo spazio del Mistero. Noi oggi il campanello lo usiamo come un elemento mistico nel rapporto con il Mistero. Ma ha un altro senso , oggi non è più atto funzionale , ma è diventato atto musicale. Il campanello nasce invece come atto funzionale perché, almeno un minuto o due, durante la Messa ci sia partecipazione attiva in una Chiesa che per il 95% del tempo della Messa è divisa in atti devoti paralleli. Questa è la chiave per entrare nei riti di introduzione e nella liturgia della Parola.
Iniziamo con i riti di introduzione: come inizia la Messa.
La Messa comincia non con il fatto che il prete si prepara ed esce, perché questo lo dice il messale tridentino. Il messale di Paolo VI dice che quando l’assemblea si è radunata ed il prete si è preparato, solo allora comincia la Messa. La Messa inizia con un rito di introduzione che è già anticipato da un duplice atto: l’atto privato scrupoloso del prete che si prepara e l’atto del partirsi da casa e radunarsi in un luogo di una serie di soggetti. Il rito di introduzione presuppone un duplice fronte di preparazione. Radunarsi è la prima forma di Messa: la Messa comincia da un atto di raduno, e qui è evidente che il rito di introduzione non è un rito statico: è un movimento di raduno che plasticamente può prendere la forma della processione di ingresso. Plasticamente è la visibilizzazione di un movimento non solo da parte del prete ma di una processione di ministranti, alla quale può partecipare anche il popolo di Dio, che comporta un avvicinamento pieno di lode , di rendimento di grazie, di benedizione, al centro che è l’altare, accompagnato , proprio perchè è una processione, da un canto e da una musica. Canto e movimento: il canto introduce un elemento temporale e la processione, il movimento, un elemento spaziale. L’introduzione è entrare in uno” spazio–tempo” particolare. E insieme al saluto, dove appunto si introduce un elemento dialogico, chi presiede evoca, oltre se stesso, il primato di Dio: “Il Signore sia con voi”, che è atto ministeriale puro, annuncio di una trasparenza. La presidenza è vestita diversamente, e può essere anche l’unico a essere vestito diversamente, perchè è l’unico punto che deve restare trasparente: non lui, ma chi per lui. E poi due atti importanti dei riti di introduzione sono, dopo il saluto, la confessione del peccato, la confessione di lode, benedizione e rendimento di grazie che è il gloria e poi la preghiera di colletta che porta alla liturgia della parola.
Il rito di introduzione non si lascia ridurre ad una mera soglia introduttiva: è il ricostruirsi della Chiesa che si dispone ai due atti fondamentali: atto di ascolto della parola (liturgia della parola che vedremo tra poco) e atto di condivisione del pane e del calice come corpo e sangue per essere quello che si riceve e diventare quello che si è ( come dice Sant’Agostino: “siate quel che vedete, ricevete quel che siete.”) Questa è la logica già dei riti di introduzione.
Nel rito di introduzione non si è in una parte introduttiva provvisoria, per cominciare a fare le cose serie con la liturgia della parola, perché questo è il modello vecchio che applicava questo anche alla liturgia della parola; le cose serie si cominciavano a fare dall’offertorio in poi. Infatti, in certe zone d’Italia i maschi entravano in chiesa dall’offertorio in poi: quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Le donne stavano in chiesa per il rosario prima, riti introduttivi, poi la liturgia della parola incomprensibile, ma va bene così per loro. Gli uomini invece arrivavano al momento buono e poi, dopo la comunione del prete, tutti fuori.
Questa era la struttura : quanto devo stare in chiesa perché la messa valga al fine di onorare il precetto!
Per certi versi l’inerzia di questo modello si riscontra anche oggi: il modello è cambiato, ma, essendo noi solo la seconda generazione dopo il Concilio, ancora si risente di quella concezione; la Messa la dice il prete ed io devo stare lì a fare il mio atto di presenza almeno per un certo tempo, nel momento più intenso.
Il fatto che la Messa, fin dall’inizio, comporti il raduno, questo, nei corpi, non è ancora scritto. È anzitutto il corpo che deve sentire di essere lì perché senza di te la Messa non comincia, o comincia in una comunità che manca di un membro. Ma dietro abbiamo almeno un millennio in cui il prete dice la sua Messa; pensate quanto distorto era quel mondo. Nelle Messe dette dal prete si faceva in genere la comunione alla fine della Messa, ma nelle messe solenni, normalmente, non si distribuiva la comunione. Le Messe più curate dal punto di vista rituale non prevedevano la comunione (questo almeno fino alla fine degli anni ‘50). Cosa strana, ma possibile a partire da una lettura clericale dell’Eucarestia.
Chiudo sui riti di introduzione dicendo: il rito di introduzione comporta una serie di presa di contatto della comunità che si raduna con il suo Signore, con il suo peccato, con la grazia di Dio che si rifà a quel testo straordinario che è il Gloria che è una serie di attributi, di apposizioni, fateci caso il Gloria è quella preghiera che di Dio possiamo dire tutto quello che è possibile, e glielo diciamo per rendergli gloria. E l’atto più alto che si può fare è quello lì. E tutta la Messa è una ribattitura di questo modo di comunicare. Però i riti di introduzione sono la parte che è ancora un po’ rinsecchita perché avrebbero bisogno di spazio e di tempo invece noi li contraiamo e li puntualizziamo. Perdere tempo nell’introduzione vuol dire accogliersi, come abbiamo fatto stasera, prima di iniziare il nostro incontro, senza essere troppo preoccupati dell’efficienza. L’efficienza è invece data dal fatto che una volta che ci si è salutati si costituisce comunità; perché la Chiesa sia Chiesa bisogna riconoscersi. I riti di introduzione sono molto delicati perché sono tipicamente legati ad una nuova percezione dell’Eucarestia non come privata e non come pubblica, ma come comunitaria.
In privato, ognuno al posto suo e ognuno segue la sua Messa; in pubblico nessuno si riconosce, sei nell’anonimato di un pubblico, e c’è là un vescovo, un prete che dice la sua Messa ; la comunità è invece fatta di soggetti che per prima cosa si riconoscono. L’ introduzione è anche un atto di grande accoglienza: l’accoglienza del radunarci, l’accoglienza di chi comincia , l’accoglienza di chi risponde. Quante messe ancora si celebrano senza che nessuno guardi in faccia l’altro. Si comincia dalla presidenza che guarda il libro, e ognuno guarda il suo libretto. I sussidi cartacei sono un ostacolo se non permettono il contatto, sono a servizio del contatto non schermi contro il contatto. Questa cosa è ancora più chiara nella liturgia della parola perché se il tatto della fede è attivato nei riti di introduzione , la liturgia della parola è l’udito della fede per il fatto che nell’ascolto facciamo comunione.
Tutta l’enfasi , giustamente sottolineata nel post concilio, nello scoprire che anche la liturgia della parola è sacramentale, che la presenza di Cristo non è soltanto sotto le specie del pane e del vino, (per noi del pane) ma anche nella proclamazione della parola , nel ministro, nell’assemblea radunata. Questo fa della liturgia della parola, ed in primis della liturgia della parola domenicale (e ancor più nei tempi forti, come Natale, Pasqua, Quaresima, Avvento, ) un unico discorso: dalla colletta, alla prima lettura profetica, la risposta che il salmo dà ( il salmo è la voce di Cristo e della Chiesa che risponde con toni appassionati, con toni gioiosi, con toni preoccupati , con toni di supplica, con toni di lode, alla proclamazione della prima lettura), cui segue una lettura apostolica, un versetto alleluiatico e il Vangelo. Ogni liturgia domenicale è cinque prese di parola tra loro diverse , in qualche maniera o totalmente o parzialmente collegate a un tema. Fondamentale è capire che l’ascolto della Parola (liturgia della Parola) è l’ atto di comunione, quello cui siamo chiamati, non è come la descrivevano i grandi teologi fino agli anni ’50 che avevano totalmente perso la esperienza di quello che era in gioco per cui la chiamavano parte didattica della Messa: non c’è niente da imparare, c’è da fare esperienza della comunione con Cristo e con la Chiesa che lì vivi ascoltando tutti una Parola sola. La grande sfida oggi è fare diventare la liturgia della parola effettivamente comunione nell’ascolto.
Questo è molto difficile: da un lato i sussidi diventano uno schermo. Non devi leggere, devi ascoltare: chi proclama la parola legge per te e tu ascolti. Alcuni dicono: se ascolto perdo il filo. Si, appunto, si perde il filo quando non si è interessati. Capisco che si possa perdere il filo ascoltando la relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia: lì ognuno è fornito delle apposite 50 pagine del testo del Governatore e controlla sul testo quel che dice. Invece, quando si ascolta Isaia si dovrebbe avere almeno lo stesso atteggiamento che si ha quando si ascolta il telegiornale dove tutti siamo capaci di liturgie di ascolto talmente radicali che al figlio che disturba si dice: “Zitto!”. Invece, quando proclamano Isaia, ci prendiamo il nostro bel foglietto e seguiamo la lettura allo stesso modo di come ci siamo letti il quotidiano la sera prima. Dobbiamo invece passare dall’occhio all’orecchio, ma per questo dovremo aspettare forse ancora una o due generazioni. Se oggi gli anziani e gli adulti cominciano a farlo i nostri nipoti forse tra cinquant’anni lo faranno spontaneamente. È evidente che servono ministri che leggono correttamente. Ma la ministerialità della parola è al servizio della comunione nell’ascolto perché lì l’esperienza sacramentale è sperimentarsi un’unica cosa in quella parola.
Spesso dico che i prodotti che vendono le televisioni o i manifesti per strada fanno questa cosa qua: creano una comunità di ascolto, di visione in cui ci si riconosce nel rasoio, nel telefonino e lo si acquista non perché è un telefonino ma perché in quel telefonino ci si riconosce. La pubblicità gioca sul fatto che crea comunione nell’ascolto: noi siamo vittime di questo a livello pubblicitario, incapaci di viverlo a livello religioso. Questa è la cosa paradossale. Pasolini lo aveva capito perfettamente e negli anni ’60 aveva detto : in vent’anni di questo tipo di cura pubblicitaria faremo quello che i regimi totalitari non sono riusciti a fare, cioè otterremo la schiavitù volontaria. Se tu ti metti di fronte all’altare della pubblicità ne diventi vittima, lì c’è un meccanismo di culto, l’oggetto diventa culto: se esce il nuovo telefonino non puoi tenerti il vecchio. La tentazione è ormai quella di cambiare telefonino ogni due mesi per usufruire di tutte le possibili prestazioni della nuova tecnologia. C’è un modo di non capire che lì sei giocato, sei schiavo.
La liturgia della parola è l’autorità di un’altra Parola, alla quale devi partecipare in una forma diversa ; non è per la tua cultura personale, per la tua informazione, ma è che quella Parola istituisce un popolo, un popolo che non si contraddistingue per razza, per cultura, per nazione, ma che si contraddistingue per la fede in Gesù di Nazareth che è figlio di Dio, e che attraverso di lui permette la comunione con il Padre di tutti nello Spirito Santo.
Liturgia della parola è questa grande struttura di ascolto mediata dall’omelia. Il Concilio dice: “l’omelia è parte integrante dell’Eucarestia”. Ma quando mai l’abbiamo capito? Nei giorni di domenica è così, ma nei giorni feriali difficilmente parroci, vice parroci , o chi presiede, propongono una loro riflessione: una volta letto il Vangelo ci si siede per un minuto e poi si prosegue senza omelia.
Il Concilio dice che senza omelia la Messa manca di qualcosa perché c’è una comunità e c’è la Parola proclamata: dov’è lo Spirito? È lì , non solo sul versante della Parola ascoltata, ma lo Spirito è nella comunità radunata , e noi abbiamo bisogno ( nella mediazione del prete) di leggere cosa lo Spirito che abbiamo ascoltato nella Parola dice alla comunità e cosa lo Spirito della comunità dice della Parola. Questo lo può fare solo uno che conosce tutti e due.
Per fare l’omelia bisogna studiare la Scrittura e studiare la comunità: perché la comunità ha dentro storie di vita che sono Bibbia , cioè sono parola di Dio vivente. Non si può fare l’omelia arrivando in un posto dove non si conosce.
L’omelia è il legame di una parola che è fatta per generare vita concreta, per riconoscersi in percorsi di lavoro, di vita famigliare, di ascolto dei nipoti , di sopportazione dei nonni. Perché ognuno ha il compito suo: è vero che il nonno deve sopportare il nipote, ma anche il nipote il nonno, o gioire del nipote e il nipote gioire del nonno. Sappiamo che non è così facile: si dice che la famiglia è uno dei pochi luoghi dove stanno insieme persone diverse: uomo – donna/ giovani - anziani . Si sta insieme e ci si arricchisce nella differenza e la differenza è notevole. Nella famiglia si deve trovare il compromesso per vivere l’esperienza comunitaria.
L’omelia, dunque, è la sutura della possibile cesura fra una parola di Dio inarrivabile ed una vita lontanissima: no, la parola di Dio è annunciata per riconoscersi come comunità. Perchè la comunità riconosca che lì ha la sua origine e che se stessa si riconosca come compimento della parola: questo è sorprendente, ma è la vita cristiana fatta da persone normali, non da super eroi della santità. In una onesta vita cristiana tu leggi che la parola parla di te, non solo a te , ma di te.
E poi ovviamente pregare per tutti: questo è il grande tema della preghiera universale che il Concilio con grande forza ha reintrodotto nell’esperienza quotidiana. Sapete che per quasi un millennio la preghiera universale era possibile solo il venerdì santo; oggi è possibile 365 giorni su 365.
È ovvio che il primo effetto può essere di una esperienza anche deludente. Farlo per un millennio una volta all’anno con un testo prestabilito era ben diverso dalla necessità di inventare un testo ogni giorno; ecco perché diventa difficile.
È così che si ricorre a preghiere preconfezionate a Roma o a Milano, e che si leggono anche a Canicattì, se si prova a farle scaturire dal popolo di Dio spesso escono i titoli dei telegiornali; con questo voglio ribadire che non è facile trovare una comunità che sappia pregare per gli assenti, perché questa è una comunità matura. Questo significa che dobbiamo camminare: non lo abbiamo fatto per mille anni non possiamo pretendere di riuscirci in due generazioni. La preghiera universale deve collegare Parola e vita. Bisogna trovare le parole della scrittura che illuminano la vita e gli eventi della vita che illuminano la scrittura. In questa sequenza (nella celebrazione della Messa) ci si apre a quello che segue( che non tratteremo stasera) attraverso la presentazione dei doni ed attraverso la preghiera eucaristica si arriva alla comunione: l’esperienza è esperienza di comunione. Tutta la Messa mira a farci fare esperienza di comunione con il Padre , mediante il Figlio e con lo Spirito Santo. Come si dice questa comunione: le parole del rito di ingresso , della liturgia della parola e poi le parole della preghiera eucaristica e dei riti di comunione , insieme ai gesti, sono parole che potremmo dire la grande preghiera cristiana. Permettetemi di dedicare a questo gli ultimi munti.
La Messa è la preghiera per eccellenza e si prega non solo a parole: si prega con il movimento, si prega con il canto (Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte). E qual è l’esperienza fondamentale? È l’esperienza di un uomo, di una donna, di una comunità di uomini e donne ( di anziani e di giovani) capaci di tornare a piombo sulla loro esperienza umana , capaci non solo di una preghiera di domanda, che è una domanda di bene: dammi il pane, dammi il lavoro, dammi la salute, che diventa domanda di bene ( liberaci dal male) per essere capaci di perdonare, chiedere anzitutto perdono, ma che poi si trascende nelle tre grandi dimensioni della preghiera cristiana che sono: la lode , il rendimento di grazie , la benedizione.
Lodiamo fin dal rito d’ingresso, lo facciamo nel Gloria, ma lo facciamo con il corpo, radunandoci, perdendo la nostra centralità. Lode, notate bene. Per approfondire questo punto il libro da leggere è : “Salmi notte e giorno” di Paul Beauchamp un grande biblista del Vecchio Testamento, ma anche del Nuovo Testamento, gesuita francese, che ha scritto questo libretto edito dalla Cittadella, dove parla dei Salmi ma parla della vita cristiana, dove dice che lodare è gioire del bene altrui. Il contrario dell’invidia. Sapete che Dante e tutti i medioevali sapevano bene che i peccati peggiori sono: superbia, invidia, ira. Se uno dovesse dire oggi quali siano i peccati peggiori difficilmente dice uno di questi tre . I medioevali che erano uomini seri e talmente seri che un laico come Dante scrive la Divina Commedia, ed un chierico come Boccaccio scrive il Decamerone. Trovatemeli, oggi, due così liberi: da laico di scrivere la Divina Commedia e da diacono di scrivere il Decamerone. A noi ci sembra che nel Medioevo erano tutti rigidi: siamo noi rigidi! Quelli erano liberi di muoversi secondo categorie e di identificare che la maledizione dell’uomo è l’invidia: quando il bene dell’altro lo senti come un male per te.
E lodare è la prima colonna, e la seconda colonna è rendere grazie, che è il reciproco: il tuo bene originariamente non è tuo, il bene dell’altro è un bene per te. E il tuo , in origine, è dell’altro. Rendere grazie è difficile quanto lodare perché quello che è tuo in origine non è tuo.
E per finire benedire: dire bene. È così facile dire male, si può dire male di tutto; noi possiamo leggere tutto in modo malevolo. La benedizione è dire bene, vedere bene, dare parole al bene; la Messa è come rito di introduzione , come liturgia della parola, fare il pieno di capacità di benedizione , capacità di lode , capacità di rendimento di grazie, che sono le grandi arti con cui l’uomo è pienamente se stesso. Difficile perché sempre minacciate dalla più breve forma dell’invidia , dell’ingratitudine, della maledizione.
Spesso dico: un uomo al volante è immediatamente tentato di maledire al primo semaforo: perché quello davanti non parte, perché non ha messo la freccia; se ci si mette al volante con la tendenza alla maledizione si rischia di diventare la maledizione vivente. Ammiro molto i tassisti che sono uomini che hanno fatto la loro esperienza e che prima di maledire ci pensano: il tassista sa già cosa succede per strada perché per mestiere ha imparato a benedire l’esperienza della guida, che è una messa alla prova. E tutti i mestieri sono così. In ogni mestiere sei messo alla prova nel restare uomo ( alla guida di una macchina, ad uno sportello a vendere soldi o salame ) , puoi immediatamente prendere l’occasione del lavoro per perdere l’ umanità.
Nella Messa, almeno nelle sue due parti iniziali, e poi in crescendo anche nelle altre parti , l’esperienza di comunione ( che poi si fa alla fine mangiando l’unico pane e bevendo all’unico calice) è scoprire nella relazione con il Padre, il Figlio e Spirito Santo che la propria umanità è strutturalmente capace di lode, di rendimento di grazie, di benedizione e quindi può essere perdonata e perdonare e può anche domandare al Padre ciò di cui ha bisogno, in una esperienza di figliolanza che ci rende tutti uguali e tutti diversi. Alla Messa arriviamo nell’identità battesimale e nella differenziazione cresimale. E per questo, oggi, il cammino della Chiesa , nella quale noi siamo inseriti, è un cammino di grande sfida a vivere questo modello anche dell’iniziazione cristiana accettando che oggi i bambini, gli adulti che iniziamo alla fede li portiamo qui. Il punto di arrivo delle fede è celebrare la Messa, e lì devi andare e non è la Cresima. Il punto in cui arrivi è: per la prima volta fai la comunione avendo ricevuto il battesimo anche appena nato e avendo celebrato, forse nella stessa celebrazione, la Cresima che ti abilita per la prima volta a fare la comunione. Questo, fino a mia madre, era chiaro. Mia madre, che è del 1939 ha fatto cresima e prima comunione assieme. Ma da 50-60 anni ci siamo messi in testa che fai la prima comunione intorno ad otto anni, come ha detto Pio X, e poi verso i quattordici - quindici anni fai la Cresima. Questo, dal punto di vista liturgico, dogmatico, non ha senso; abbiamo sovraccaricato la Cresima di una funzione che non può portare perché la Cresima comincia e finisce quel giorno lì. La Cresima la verità la vede nella Messa. La Cresima ti porta a vivere la prima domenica. La Comunione finché campi, di domenica in domenica . Ma è nella comunione che non è solo far la comunione : radunarsi, ascoltare la Parola, presentare i doni, recitare la preghiera eucaristica , ricevere il corpo di Cristo, essere corpo di Cristo e essere congedati. Questo, il primo giorno dopo il sabato, struttura l’identità. Lì dobbiamo portare i bambini, lì dobbiamo portare gli adulti. Il rito di iniziazione cristiana per gli adulti fa così : per tre anni ti mette in cammino, poi ti battezza, ti cresima, ti comunica. Questo dobbiamo imparare a fare con i bambini. Ci metteremo 100 anni , ma ce la faremo.
Notate, i protestanti non hanno la Cresima come sacramento, ma hanno la confermazione non sacramentale, dopo di che per la prima volta partecipano alla santa cena; e gli ortodossi ai bambini danno :Battesimo, Cresima e il dito bagnato nel vino come Comunione. I non cattolici, nelle loro eresie, non hanno perso la sequenza corretta: Battesimo, Cresima , Eucarestia. Noi, per tanti buoni e meno buoni motivi, abbiamo perso la sequenza e quando perdi la sequenza ci metti due o tre generazioni per recuperarla. E la sequenza l’abbiamo persa a partire da Pio X che ha abbassato l’età della prima comunione.
Pio X ha avuto la grande intuizione che i bambini del suo tempo non erano più quelli di prima in quanto lo Stato, la cultura cominciava a lavorare sul bambino fin da sei- sette anni. Lui così ha deciso che a quell’età si può ricevere il corpo di cristo, non partecipare alla Messa. Il che vuol dire che un certo giorno di domenica vai a fare la prima comunione e poi, quando il bambino vuole, va dal parroco a farsi dare la comunione. Pio X sapeva che per partecipare all’Eucarestia bisogna fare un percorso più lungo che porta alla Cresima. Oggi noi non possiamo più sopportare la ristrettezza dell’esperienza eucaristica che c’era ancora a primi del novecento. Era il fare la comunione che ti dà in dotazione un atto di devozione personale, importante, ma tuo dell’individuo, quasi proprietario.
Essere popolo di Dio nella celebrazione eucaristica passa attraverso la Cresima. E lì vivi il comunicarti. E per questo concludo dicendo: l’obiettivo è non fare la prima comunione, ma partecipare pienamente alla prima Eucarestia domenicale. Questo è l’obiettivo della iniziazione cristiana: partecipare pienamente, mangiando anche del pane e bevendo dal calice, alla prima eucarestia domenicale.
Come vedete, spazio , tempo, rito entrano nella esperienza cristiana. Questo credo sia il modo in cui noi possiamo tradurre, cinquanta sessanta anni dopo la grande intuizione di Teilhard de Chardin “La Messa sul mondo” una identità cristiana assetata di verità e che sa che il rapporto con Dio Padre Figlio e Spirito Santo è mediato non semplicemente dal concetto, non semplicemente dalla sostanza, ma dalla contingenza di un rito comunitario che ti fa entrare nella pienezza del senso della tua fede.
Alberto La Porta: ringrazio a nome di tutti il prof. Grillo. Queste riflessioni aprono orizzonti che ci portano a capire meglio il senso della celebrazione della Messa e ci preparano a vivere più consapevolmente l’esperienza che faremo con la celebrazione di tre Messe sul mondo al termine di questo nostro itinerario di approfondimento di cui l’incontro di stasera è il primo dei tre. Propongo ora dieci minuti di silenzio per avere l’occasione di riflettere sugli stimoli proposti dalla comunicazione del prof. Grillo.
Alberto La Porta: Dopo la pausa di silenzio possiamo condividere riflessioni, domande, invocazioni . La lectio divina e la lectio mundi vanno di pari passo, come direbbe Pio; è quanto emergeva anche nella relazione del prof. Grillo. Tutti ricordiamo le omelie di Mons. Romero; ne ricordo in particolare una per il Natale di tanti anni fa. Mons. Romero parte dalla parola di Dio e poi concentra lo sguardo sulle vicende del popolo del Salvador martoriato che lui rappresenta ed esprime proprio nella celebrazione liturgica. Noi siamo poco abituati a rendere viva la Parola di Dio nella nostra vita, partendo dalla Messa. C’è molto da lavorare su questo, facendone oggetto delle nostre riflessioni.
Edmondo Cesarini: ero già abbastanza scocciato prima per come normalmente veniva celebrata la Messa; dopo la relazione del prof. Grillo noto ancor più la differenza rispetto a come la Messa, a partire dalla liturgia della parola, dovrebbe essere celebrata. (È inutile che sto a sottolineare l’approssimazione nella liturgia, nei canti, nelle letture perché è esperienza di tutti). Volevo chiedere: c’è, all’interno della chiesa docente, qualche programma strutturato? Che cosa si sta facendo perché la celebrazione della Messa si avvicini almeno a quello che dovrebbe essere e cosa possiamo fare noi che stiamo dall’altra parte dell’altare per facilitare questo avvicinamento a quello che dovrebbe essere rispetto a quello che è? La celebrazione della Messa è la parte fondante di tutto ed anche pastoralmente. Essendo il momento di incontro fra la Chiesa docente e la comunità ed essendo un momento importante in cui la Chiesa raggiunge tante persone, dovremmo essere tutti impegnati a fare esprimere alla Messa tutte le sue potenzialità. La domanda è: che si sta facendo e cosa possiamo fare noi?
Francesco Giordani: Mi ha fatto pensare la distinzione fra Messa come evento pubblico e Messa come evento comunitario. Le Messe cui partecipo non mi sento di dire che siano Messe come evento comunitario, piuttosto sono Messe come evento pubblico. A me manca abbastanza questa dimensione comunitaria; a messa mi sembra di essere così circondato da tante persone che non conosco, che potrebbero essere persone che incontro in qualsiasi altro posto. Certo, perché ci sia una dimensione comunitaria della Messa deve esserci la comunità; è un aspetto un po’ legato a tutta la vita che c’è intorno alla Messa; questo è un problema che vivo e mi domando cosa si può fare, e soprattutto come fa uno a sentirsi in comunità con persone che non conosce?
Annarita Innocenzi : Ho trovato estremamente interessante questo parallelo fra la Messa come era (anni 50-60), con questa distanza fra il celebrante che diceva la Messa individualmente e le persone che assistevano recitando preghiere personali (rosario), quindi con separazione netta e una mancanza totale della dimensione comunitaria , e , invece, questa novità che si sta vivendo oggi e già da un po’ di tempo ma che non abbiamo ancora completamente compiuto. Una Messa cioè come dimensione comunitaria, dove il momento dominante è la partecipazione: il popolo è parte integrante , tutti siamo ministri ed in qualche modo la dimensione del mistero e quella sacramentale si compenetrano e l’una dimensione è un po’ l’apertura dell’altra. E tutto questo si compie nell’unità della persona oltre che in modo corale , davanti a tutti. E questa è un’immagine meravigliosa che ci fa riscoprire la dimensione comunitaria e ci porta a riflettere su come era la Chiesa primitiva dove la dimensione comunitaria era fortemente presente. E allora la domanda che mi pongo è questa: oggi, in un momento in cui la società è davvero complessa, dove si è perso il contatto umano, il senso di solidarietà, la dimensione comunitaria, in politica si è perso il concetto di popolo tanto che non ci sentiamo più rappresentati, riscoprire l’ importanza della dimensione comunitaria della Messa ci può aiutare, come cristiani e come cittadini, a scoprire una diversa dimensione a livello politico e a livello economico? In un momento in cui questa globalizzazione sta mercificando l’uomo per cui tutto è ridotto in termini di efficienza, di interesse materiale , di calcolo economico forse questo atteggiamento , questa dimensione comunitaria può aiutarci a migliorare il mondo e a riscoprire che al mondo serve questo rapporto solidale per superare i guasti di questa globalizzazione.
Andrea Grillo: Grazie per le domande che toccano tutta una serie di aspetti rispetto a cui io ho fatto un discorso molto breve rispetto al tema, ma che mette in gioco tutta una serie di livelli che giustamente si debbono attivare. Parto dal fondo : certamente non dobbiamo dimenticare che le grandi riscoperte iniziano negli anni 20-30 del novecento; il Concilio è degli anni 60, ma noi lo viviamo nel 2014 e per certi versi è tutto un altro mondo rispetto a quello là. Quindi bisogna eliminare tutti gli elementi ingenui di rapporto persino con la comunità. Basta che voi vi guardiate intorno: È facile trovarsi a Messa della nostra stessa parrocchia e non conoscere nessuno e dovremmo fare comunità con persone che non si conoscono. Ma attenzione a non trovarsi in quelle Chiese dove ci sono le comunità forti e lì ci si sente ancora più estranei , lì ci cacciano via .
La comunità storicamente è un luogo non tanto accogliente. È l’altra faccia del mondo post moderno; attenzione, negli ambienti internazionali è facile sentire i risolini sugli italiani, sui francesi, sui tedeschi, ogni popolo ha i suoi vizi: degli italiani si dice che non hanno senso dello Stato, benissimo. Basta vedere a Roma dove è bravo chi parcheggia in quarta fila, ma a Roma uno svizzero impazzisce.
Vedo miei colleghi tedeschi che non riescono a capacitarsi che di autobus n. 23 sotto Sant’Anselmo ne arrivano tre assieme e poi per tre quarti d’ora non ne passa più uno.
A Zurigo è certamente diverso.
Ma attenzione: il mondo col senso dello Stato è il mondo che non riconosce più nessuno perché c’è lo Stato che riconosce tutti. Al contrario, un mondo senza senso dello Stato è capace di risorse impensate nel momento della verità . Solo in uno Stato che ha senso dello Stato (scusate se lo dico brutalmente) si possono uccidere sei milioni di ebrei. Se non hai il senso dello Stato da qualche parte ti si aprono delle falle. Nello stato tedesco c’era quello che costruiva i bulloni per i camion c’era l’altro che metteva l’ebreo sul camion , c’era l’altro che chiudeva la porta, ed ognuno lo faceva perché obbediva assolutamente allo Stato. In Italia partiva un camion con 100 persone sopra , dopo tre curve ne rimanevano sopra solo tre. E questa è la risposta.
È giusto parlare contro la mafia, ma la mafia è il volto negativo/violento di una società radicalmente comunitaria . Quando vado a Palermo a trovare i miei amici parroci che vivono in ambienti mafiosi loro mi dicono: tu vieni con me , fai un giro nel quartiere , poi puoi girare da solo perché sanno che sei amico del parroco. Il mondo mafioso è un mondo nel quale o sei amico o sei nemico. È il medioevo. Ci sono libri interessanti dove si racconta che nei matrimoni del medioevo normalmente non si arrivava alla fine senza una scazzottata. Perché i matrimoni erano i pochi casi in cui amici e nemici, cioè gli estranei, venivano in contatto. Il mondo medioevale è tutto fatto in modo mafioso: o hai il nemico o hai l’amico.
Noi ci siamo abituati negli ultimi duecento anni ad una grande realtà che è l’altro indifferente. Lo paghi caro perché ti muore il vicino di casa e lo vieni a sapere 45 giorni dopo, ma vai a Parigi e sei accolto.
Ci siamo abituati che vai in un posto esterno e ti trattano bene: non è normale. Nella storia dell’uomo lo straniero è minacciato continuamente. Per questo è bello raccontare del sud (io sono di sangue misto, mia madre è del nord e mio padre è del Sud per cui non so mai bene dove mi debbo collocare). Ma mi piace molto quando racconto che una mia collega molto sospettosa verso i napoletani ha vinto un concorso come medico in un ospedale a Napoli. Dopo tre giorni che era in questa casa vicino al centro storico di Napoli vicino all’ospedale , torna una sera dal turno e sente bussare alla finestra: apre la finestra e vede la signora di fronte che con la scala le passava un piatto dicendole: “Signorina, è tutto il giorno che state fuori casa e vi dovete mangiare un piatto caldo”. Questa è la logica della comunità, anche se la signora di fronte sa già vita , morte e miracoli della vicina , tanto che potrebbe scriverle l’agenda degli impegni, ma le offre il piatto caldo. Se si trova il mal intenzionato sa quando presentarsi per svaligiare la casa. È la logica della non indifferenza. Noi vorremmo avere tutti i vantaggi dell’indifferenza post moderna e tutti i vantaggi della comunità: bisogna scegliere. Dobbiamo non rinunciare alla comunità in Chiesa ma fare attenzione a non creare sette, perché è la cosa più facile che possiamo fare.
Abbiamo bisogno di una Chiesa che quando celebra sia accogliente ma non in modo clericale. Il modo clericale di accogliere è: io ti do tutti i servizi che chiedi, ma tu resti lì ed io resto qua. Ti accolgo nel discepolato: è l’equilibrio più difficile oggi.
Normalmente i movimenti diventano escludenti: ci salviamo solo noi; se dici così bestemmi.
La fede cristiana dice che sei salvato radicalmente con gli altri; non ti salvi da solo, nemmeno come gruppo. Questo la liturgia lo dice in mille varianti ed è il punto linguisticamente, comportamentalmente, dal punto di vista del canto, più sorprendente perché continuamente ti spiazza, ti mette nella condizione ideale per capire cosa è la fede quando la celebri. Non come un atto di affermazione ma un atto di spoliazione. Celebrare vuol dire spogliarsi di tutte le vesti identitarie forti e lasciarsi donare l’identità. Questo ha bisogno di strutture.
Una domanda diceva: cosa possiamo fare? Sicuramente nella Chiesa c’è chi rema contro perché è convinto che la migliore forma di Chiesa è quella tridentina, che solo i preti la garantiscono e tutti gli altri godono di servizi privilegiati o meno, ma di servizi che i preti garantiscono. Questo è il modello della Chiesa tridentina dove la liturgia è solo in latino, si canta solo il gregoriano, ma per fortuna sono pochi. Chi rema veramente contro è chi, stando nella liturgia riformata, non valorizza le logiche iniziatiche , dove iniziatico non vuol dire settario, ma vuol dire che accetti che la tua identità sia legata a una comunione. Questo è fortissimo.
Io direi come possiamo oggi far diventare, i riti di introduzione, la liturgia della parola, ma anche il resto della Messa, forte: accettando che i bambini comincino a sperimentarlo sul registro più forte che non è quello concettuale. Ai bambini non possiamo più fare il catechismo domanda /risposta; dovranno anche sapere delle cose, ma soprattutto dovranno imparare a radunarsi , imparare ad ascoltare, imparare a portare doni, imparare a condividere doni . La Messa ha una struttura così e se la impari da bambino così poi non si dimentica più. I bambini sono bravissimi ad ascoltare solo che quando la cosa è fatta in modo che tutto puoi fare tranne che ascoltare, fanno altro.
Si diceva in una domanda: come posso vivere in comunità se in realtà quello è un estraneo? Noi abbiamo forme rituali antropologiche che ci dicono che la comunitas vitae nasce dalla comunitas victus; quando mangi con uno non sei più nelle condizioni di estraneità.
Io che vivo una vocazione laicale con moglie, parenti, figli ho imparato dal matrimonio che i figli ti insegnano tante cose a partire dalle cose più elementari. In occasione di un convegno sulla famiglia ho scandalizzato un monsignore romano che aveva organizzato il convegno, si era lamentato con il direttore dell’ufficio liturgico dicendo “abbiamo invitato un liturgista e lui ci viene a parlare del gabinetto”. Perché sul tema liturgia della famiglia/liturgia della Chiesa, io dissi: le liturgie della famiglia, quelle laiche /laiche, sono tre: mangiare ,dormire, pulire. È quello che si fa con il bambino piccolo: il bambino piccolo ha bisogno di ritmi di pasto, ritmi di sonno e ritmi di pulizia. Sono gli atti fondamentali per essere genitori. La figliolanza, la paternità si gioca lì; per questo è molto delicato delegare ad altri. La paternità è prendere contatto con i bisogni primari. Non ti puoi aspettare che tuo figlio ti lodi perché lo fai addormentare, ma la lode passa da lì. E ogni figlio dorme a modo suo. Il segreto della identità è nascosto in questi atti corporei, la comunità con le persone si vive lì, sul dormire sul mangiare. Dormire con un altro in una condizione di camerata (come gli scout) è un abbandonarsi di fronte all’altro. Nella Bibbia c’è il famoso episodio fra Saul e Davide: non lo uccide nonostante lui dormisse. Ognuno che dorme accanto a uno che non dorme si fida di lui.
Il pulire va bene per i piccolini, ma va bene anche per i molti anziani. Lessi con grande pena, con comprensione verso la difficoltà, un articolo scritto da Montanelli negli ultimi giorni della sua vita sul corriere della sera dove affermava: “essere uomini con una dignità significa essere in grado di visitare la sala da bagno da soli”. Questo è vero ma è anche falso perché parla di una umanità autosufficiente, che non è né all’inizio né alla fine. Nessuno di noi è all’origine ed alla fine autosufficiente. Questo è un mito. Guai a maledire l’autosufficienza, ma ricordiamoci che veniamo dalla non autosufficienza e andiamo verso la non autosufficienza. Ed è realistico poter vivere, l’essere accompagnati nella stanza da bagno ( per usare la metafora) come un luogo non di maledizione ma di riconciliazione con un te stesso originariamente non autosufficiente. Le logiche di comunione sono confessione della non autosufficienza: si mangia perché non si basta a se stessi, si dorme perché non si può lavorare 48 ore di seguito.(Ho lavorato con un mio compagno per guadagnarmi qualche soldo durante gli studi liceali in un laboratorio di falegnameria. Nella falegnameria c’era il padre ed uno zio. Lo zio era rigoroso sul tempo e a mezzogiorno, diceva questo mio amico, stacca qualunque sia la cosa che sta facendo. Era un modo curioso che ci fa capire come quella persona vivesse l’incompiutezza del lavoro.)
Oggi riuscire a vivere l’incompiutezza del lavoro ancor più difficile che anni fa: ci si può portare il lavoro a casa perché con il computer è facile connettersi e l’ufficio diventa la nostra scrivania di casa. E’ terribile staccare, cioè lasciare incompiuto. L’idea dell’incompiutezza del lavoro, l’incompiutezza del fatto che devi mangiare per vivere , e che nel mangiare fai comunione.
I luoghi della comunione sono i luoghi della non autosufficienza, dove ci si denuda davanti all’altro mangiando. Mangiare è denudarsi davanti all’altro e se si denudano entrambi si crea comunione. La comunità è diversa dal pubblico perché nella comunità si è nudi. La comunità è un luogo in cui ti riconoscono nella tua nudità. In pubblico e in privato la nudità è inopportuna, nella comunione è la gioia.
Noi iniziamo la Messa denudandoci con la confessione del nostro peccato: è un tipico gesto che ormai si fa come una routine ( anche il gesto del battersi il petto diventa un automatismo) in realtà è gesto potentissimo dove ti confessi peccatore; risponde a una logica elementare. Quello che abbiamo scoperto è che i riti si piantano su esperienze primarie, noi li abbiamo fatti diventare invece cose sofisticate e molto stilizzate. Certo ogni rito ha una sua stilizzazione, ma pesca nella profondità per cui si è in comunione con gli altri se si mangia con loro, se si ascolta con loro la parola, se ci si raduna con loro, se si canta con loro.
Vedete la difficoltà di cantare veramente con gli altri?
L’atto del canto d’ingresso, dell’offertorio, del canto di comunione è un atto processionale dove ti muovi e cantando fai la comunione anche per come canti e per come ti muovi, non solo perchè ricevi il corpo di Cristo anche perché lo ricevi per esserlo: è lì perché tu sia il corpo di Cristo. Non dimentichiamolo. Già San Tommaso e tutta la tradizione ci dice il corpo di Cristo sacramentale ( pane e vino transustanziati) sono l’effetto intermedio della Messa, l’effetto ultimo, il dono di grazia è la comunione della Chiesa. Che sia la Chiesa corpo di Cristo è il fine per cui c’è quel nobilissimo strumento che chiamiamo particola o calice.
Da cattolici abbiamo fatto l’errore di oggettivare. Certo, non è oggettivato come in un oggetto , non è oggettivato come in un luogo, perché destinato a diventare quella comunità che tu sei. Questo è dogmaticamente complesso ma pastoralmente decisivo. Ancora oggi vediamo che il rito di comunione( che io ho trattato sommariamente) è: frazione del pane, processione di comunione, e comunione realizzata quando si può sotto le due specie. Tutte tre queste cose noi le definiamo e le pensiamo in modo inadeguato. Facciamo degli esempi, un po’ curiosi ma molto istruttivi:
Frazione del pane: abbiamo recuperato con molta fatica che quel gesto non è quel gesto che il prete siccome c’è scritto che lo deve fare e lo fa ma che non ha nessun effetto sul rito. Per come lo si faceva prima non aveva nessun effetto; era una frazione che non cambiava il fatto che , fatta la comunione il prete, il prete andava al tabernacolo e distribuiva la comunione. Così si è fatto fino ad oggi. Se lo fanno ancora sono contro la legge. Oggi la legge raccomanda che almeno una parte della comunità va nutrita con il pane consacrato sull’altare. Ma io questa cosa la dico in modo provocatorio, che è questo: .
La frazione del pane determina la particola, che è frammento. Ma ora abbiamo un regime medioevale moderno per cui la particola è preconfezionata; e come è preconfezionata? Tonda. Chi ha mai visto un frammento tondo? Ma perché non si può fare una particola tonda? Perché noi non riceviamo la particola , noi riceviamo in miniatura un intero. Ognuno riceve il corpo di Cristo suo. No, noi riceviamo una particola che riconosce il corpo di Cristo in Cristo e nella Chiesa, in rapporto agli altri. Non è di per sé, ma in rapporto agli altri. Per questo dico che la forma tonda è contraddittoria. Non può aver forma perchè la forma la trova in Cristo e nella Chiesa.
Sotto le due specie: perché bisogna usare il linguaggio con cui la dogmatica ha pensato la sostanza presente sotto la specie del pane e sotto la specie del vino; l’atto non è fare la comunione sotto qualcosa, è fare la comunione all’unico pane spezzato e all’unico calice condiviso; ma se la chiami così non si può fare la comunione per intinzione. Perché per intinzione è proprio sotto le due specie: in una ce n’è due. È economicamente perfetta, non ti permette di riceverla sulla mano ( devi tornare alla comunione in bocca) e fatta così sapete che è vietato servirsi da soli . Però io dico: abbiamo il gesto, che non facciamo mai, di processione al pane (ricevi e mangi), di processione al calice ( ricevi e bevi). Questo è consentito, ma lì scattano tutte le sensibilità mediche o sanitarie (sarà mai che vado in chiesa e mi prendo lo scorbuto?) : contatto sì , contagio no. La prima cosa è tornare a casa almeno sani come quando si è partiti, che è un bel modo di fare comunione! La prima cosa è la preoccupazione per se stessi; addirittura si teme nel darci il gesto della pace: sembra la logica della vecchia comunità che non si fida dello straniero, logica che si riproduce nella Chiesa. Ma vedete che lì i gesti sono gesti potentissimi: mangiare all’unico pane e bere all’unico calice è un gesto di fraternità che non ha eguali e questo noi lo abbiamo nel cuore della tradizione. Il gesto che Gesù ha fatto è quello lì. Dice Lafont: il calice lo abbiamo eliminato, il pane abbiamo cominciato a berlo, perché guai a toccare con i denti la particola. Lì si confonde la specie con la sostanza. Il pane è mangiato, masticato e non è mancanza di rispetto, si vive il rapporto con il pane che media la sostanza del corpo.
Processione di comunione. Abbiamo riscoperto, potentemente, che la comunione si fa nella processione, nel rito comunitario. Avrete sentito le polemiche che Papa Benedetto distribuiva la comunione soltanto a persone che si inginocchiavano con il piattino. Il Papa molto correttamente disse che a San Pietro la faceva così ma altrove si poteva fare diversamente. Qualcuno però scrisse che quello era il modo spirituale di ricevere l’eucarestia, mentre in piedi, sulla mano, era un modo di serie B.
In realtà quel modo di ricevere al comunione inginocchiati alla balaustra è il modo fuori della Messa. Per secoli fuori della Messa si è fatto così, e non si poteva che fare così. Ma quando la comunione diventa rito della Messa, è un rito processionale. Qual è il punto debole nostro? Noi andiamo a fare la comunione, ma non facciamo la processione. Spesso dico: quando arriva la comunione, se va bene, c’è una coda con in più la carità. Ma questa non è processione di comunione; processione di comunione è che l’assemblea, ordinatamente, nella musica e con il canto va verso il suo Signore per diventare quello che riceve . Roma, Savona, più o meno tutto uguale. Mi è capitato di andare a Messa a Terento, che è un piccolo paesino dell’Alto Adige e, al momento della comunione, ho visto una cosa che non avevo mai visto: l’assemblea si muoveva come un orologio svizzero, ognuno andava in una direzione ben definita, io avevo la sensazione di una parata militare, si stavano muovendo, e mi vedevo risucchiato in un meccanismo che non conoscevo e temevo di andare nella direzione sbagliata. La cosa mi ha colpito perché vuol dire che hanno curato la processione; era un po’ rigida per la nostra sensibilità, però c’era un senso comunitario nell’andare all’altare ordinatamente. Credo che questo è un settore in cui dobbiamo lavorare.
Dobbiamo uscire dalla mentalità che ad un certo punto si distribuisce la comunione e ogni individuo individualmente va, non secondo la logica della posta, ma secondo la logica da coda , a fare la comunione. Mentre lì si tratta di fare la processione che impegna il corpo, il canto , il movimento secondo una logica diversa che per noi è una logica comunitaria. È la logica per cui ci si prende cura di come far la cosa per viverla bene. Poi appunto siamo la seconda generazione, dobbiamo lavorare.
Permettetemi di concludere proprio su questo punto.
Mi avete raccontato della vostra esperienza comunitaria dove vi confrontate in un percorso che è di decenni. Quando pensiamo la generazione non pensiamo giustamente in termini di anni ma in termini di generazione. Pensando al Concilio, sono 50 anni e quindi sono passate due generazioni. Dire che il Concilio compie 50 anni vuol dire che diventa nonno, che ci sono i nipoti, comincia una terza generazione.
Quando ragioniamo così ragioniamo spesso in modo lucido, ma semplifichiamo la cosa. Io di solito l’esempio lo faccio così: da noi all’esperienza che vi segnalavo di Papa Giovanni di fine ‘800, primi del ‘900 ci sono 100 anni; da noi a Napoleone 200 anni, che corrispondono ad otto generazioni. Proviamo a pensarlo concretamente per ognuno di noi : otto generazioni vuol dire che ognuno ha 2 genitori, 4 nonni, 8 bisnonni, 16 trisavoli, 32 quadrisavoli, 64 non si sa perché non c’è il nome, nessuno li ha mai conosciuti, 128 , 256, li mettiamo tutti insieme e da noi a Napoleone abbiamo 512 persone cui dobbiamo la nostra vita. Impressionante: 200 anni implicano che per ognuno ci sono 512 persone che ci hanno in qualche modo influenzato.
In 200 anni abbiamo debiti verso 512 persone. Questo rende chiaro come a livello rituale quando cambiano le cose occorre aspettare qualche generazione prima che vengano accolte. I riti, i simboli, sono molto lenti a cambiare. Questo per dire che ci vuole tempo perché le riforme si sedimentino. La tradizione impone le sue priorità. La tradizione impone le sue priorità. Il discorso della generazione lo abbiamo nelle preghiere, che è la sapienza della complessità dei retaggi storici.
Ognuno di noi risponde di 512 persone che gli hanno donato vita, carattere , colore dei capelli, colore degli occhi, lunghezza dei femori oltre che caratteristiche invisibili. Nei figli si vedono molte cose che si riconoscono, per altre ci si domanda: ma da dove verrà? Appunto è il mistero della complessità della nostra costituzione fisico- culturale, e la fede passa da lì. Passa dall’umanità in questa complessità; l’uomo non è semplice , è complesso, è ricco; anche l’uomo più semplice è complicatissimo perché è il frutto di un lavoro di generazione in generazione. Questo è molto bello perchè appunto Dio nell’incarnazione si mette in questo gioco qui. Infatti nei Vangeli quei lunghi elenchi : questo ha generato, questo ha generato; è la coscienza che lì si gioca l’identità dell’uomo; in questo retaggio tradizionale che rende possibili cose nuove. Ogni figlio che nasce è una cosa nuova. Ogni famiglia nell’ultimo dei nati può puntare tutto. Quando guardiamo un adulto è bene pensarlo quando era bambino, così ci riesce meglio lodare, ringraziare benedire.
Nel film “Sussurri e grida” c’è la scena del dottore che va dal suo antico amore con la foto di quando aveva 20 anni e la mette davanti allo specchio notando le rughe che possono essere dipese dalle difficoltà della vita. Le nostre facce sono segnate dalla nostra vita: ognuno ha la faccia che ha , ma se la è fatta per la vita che ha vissuto. Se guardiamo le facce delle persone che abbiamo di fronte pensandole da bambini non possiamo più essere ingiusti nei confronti di nessuno. Ognuno dentro rimane anche il bambino che è stato. Cambiamo fisicamente, ma ci portiamo dentro i bambini che siamo stati.
In un libretto dal titolo “Conversazioni” di un grande filosofo francese ( è la raccolta di 8 conferenze fatte alla radio francese nel 1940) spiega cose è la fenomenologia : “ La fenomenologia è quel modo di pensare che ti rende convinto che il mondo non è percepito solo dagli uomini adulti ma è percepito anche dagli animali, dai primitivi, dai bambini e dai pazzi”.
Io penso che la liturgia è fatta per uomini adulti che fanno memoria di essere anche animali, bambini, primitivi e pazzi. Per cantare insieme bisogna essere un po’ bambini e un po’ pazzi. Un uomo veramente adulto dice: ma cosa facciamo, perché bisogna cantare, mi interessa il concetto. Cosa dice il canto ! Cantalo e lo capisci. La musica non è il commento alle parole , è un altro linguaggio e che per vivere quel linguaggio ti devi lasciare andare. Se ti irrigidisci non canti e non godi; non gusti quell’esperienza di comunione che è il cantare. Dunque per celebrare la Eucarestia e per introdurla occorre vivere la nostra dimensione animale, infantile, primitiva e pazza.
Alberto La Porta : propongo di non fare altre domande e chiedo a Francesco di leggere alcune riflessioni che Pio ha scritto sulla Messa da lui rintracciate fra i suoi scritti.
Francesco Giordani: vi leggo parti di uno scritto di Pio sulla Messa, scritto proposto in occasione del suo 50° anniversario di sacerdozio ( anno 2006) che si può trovare nella sua forma completa sul sito www.incontripioparisi.it.
“Un giorno, più di venti anni fa, tornavo in auto da una festa di battesimo a un centinaio di chilometri da Roma, quando un colpo di sonno mi costrinse a fermarmi in un’area di sosta. Quando mi svegliai dovetti accelerare per essere puntuale alla celebrazione della Messa vespertina del sabato sera in Parrocchia. Durante la celebrazione provai una forte difficoltà a respirare. Arrivai alla fine ma non pochi si accorsero del mio disturbo e qualcuno si allarmò. Dopo pochi giorni il fatto si ripeté mentre celebravo alle Acli e qualcuno si allarmò ancora di più. Erano i giorni in cui Berlinguer si era sentito male mentre parlava in piazza, mi pare a Padova, e poi morì. Da allora questo disturbo si è impiantato in me stabilmente e non mi è stato più possibile celebrare la Messa tranquillamente. Poco dopo lo stesso disturbo lo provai ad Ancona mentre parlavo a un ritiro della Pastorale del Lavoro. Pensai di non essere più in grado nemmeno di annunciare la parola di Dio. Ma questo disturbo durò poco.”
“È tornato ripetutamente nella mia mente il pensiero che se la mia fede nel Mistero Pasquale fosse stata più viva non avrebbe lasciato spazio al timore di non riuscire a respirare durante la Messa e mi sarei liberato da quel pensiero parassita che si era insediato in me. Mi resi anche conto che la lunga preparazione, dal noviziato fino al terzo anno di teologia, durata dodici anni, non aveva facilitato la mia crescita nella dimensione contemplativa e mistica della vita cristiana. La fede che sperimentavo così scarsa in me non riuscivo molto spesso a coglierla nella celebrazione dell’Eucarestia e degli altri sacramenti, specialmente in quelli più solenni. Ho sempre tuttavia pensato che solo Dio sa quello che c’è nel profondo di ogni animo umano e mi sono limitato a considerare l’esteriorità, per altro necessaria, dei riti religiosi. Nella concelebrazione il disturbo non si ripresentava. Alle Acli ho cominciato ad invitare i partecipanti a recitare con me il canone della Messa, e così in altre situazioni in gruppi ristretti. Nelle omelie non ho avuto difficoltà. Non potendo ogni volta spiegare a tutti le ragioni per cui mi era così difficile celebrare normalmente ho dovuto in tanti casi trovare delle scuse per non accettare di dire la Messa, specialmente in occasione di matrimoni e di funerali. Si può capire facilmente come questa mia miseria fosse in genere poco comprensibile, anche tenendo conto che il fiato certo non mi mancava per andare in montagna. Così dei cinquanta anni di ordinazione sacerdotale devo concludere che quasi una metà li ho vissuti in modo molto scarso, con non poche ansie e corrispettive somatizzazioni, con la vergogna di dover spesso quasi giocare a nascondino.
Avendo recentemente letto il libro di don Tonino Bello “Affliggere i consolati. Lo scandalo dell’Eucarestia” (ed. Meridiana) mi sono sentito molto consolato in quanto afflitto per lo scandalo dell’Eucarestia. Stimolato anche dalla lettura del bellissimo testo di Teilhard de Chardin “La messe sur le monde” pensai ripetutamente che se avessi potuto celebrare anche una sola Messa sul mondo, avrei realizzato la mia vocazione sacerdotale per il bene della Chiesa. In questo lungo e penoso quasi digiuno eucaristico la mia riflessione si è sempre più concentrata proprio sulla fede nel Mistero Pasquale, sulla morte e resurrezione di Gesù Cristo. In particolare sul bisogno di essere presenti e operanti nel mondo e nella storia per Cristo, con Cristo ed in Cristo, testimoni della Pasqua del Signore fino agli estremi confini della terra. Dopo quanto ho raccontato della mia esperienza in cinquanta anni di sacerdozio penso sia chiaro che non ho alcuna autorità per criticare e nemmeno valutare le Messe che oggi vengono celebrate. Tanto meno mi sento di poter giudicare chicchessia, cercando di avere pieno rispetto per ogni persona: sacerdote o fedele laico, credente, non credente o diversamente credente’è solo il fatto che ho pensato a lungo alla Messa avendo avuto il tempo per farlo e avendo anche accettato il gusto e la fatica del pensare. Ritengo di poter comunicare agli amici alcuni pensieri non privi di amarezza ma più ancora accompagnati da speranza, pur non avendo alcun titolo particolare per farlo.”
“La Messa e il silenzio:Il silenzio appare fondamentale considerando che la Messa è celebrazione del Mistero. La lettura della Parola affrettata non sembra annuncio di Dio che ci parla l’omelia va collegata alla Parola che è stata annunciata. La pratica di introduzioni e commenti in altri momenti della celebrazione della Messa, per esempio prima del Padre Nostro, quasi non bastasse la straordinaria densità della preghiera liturgica, può lasciare poco spazio al silenzio necessario per gustare, stupire e adorare. Il sacerdote che parla molto durante la Messa rischia di diventarne in qualche modo il protagonista: lui dice e fa la Messa, i fedeli laici assistono, più o meno passivamente, loro ascoltano e vanno a Messa. La mancanza di silenzio non è la causa ma piuttosto la conseguenza dello scarso senso del Mistero. Questo ci richiama al fatto di tanta religiosità che sembra scarsa di fede che è apertura al Mistero rivelato. Si comprende come oggi teologi e pastori illuminati dallo Spirito, colgano la necessità di una riscoperta della dimensione mistica dell’esistenza cristiana. Particolare tentazione contro il silenzio e l’adorazione del Mistero può venire anche dal fascino della stessa cultura, dalla preoccupazione moralistica e in qualche caso dalla politica, intesa come impegno per influire sui giochi di potere.
“La Messa e la comunità: Alla Messa domenicale tante persone possono ritrovarsi insieme senza conoscersi e quindi senza essere una comunità, come ci si può ritrovare al mercato o in un grande magazzino. Tuttavia ci si riconosce come cristiani “praticanti” e questo può essere già un conforto per la nostra fede, che spesso ci fa sentire isolati e controcorrente nel mondo. Ci può essere così anche uno stimolo ad aiutarsi a vicenda superando un poco la tendenza a farsi solo gli affari propri. Al tempo stesso però ci può essere la tentazione di sentirsi migliori di quelli che non vengono a Messa e, peggio ancora, in alcuni casi, con l’animo schierato nei confronti dei non praticanti, dei non credenti e di quelli che credono in altro modo. Può mancare una vera comunicazione nella fede, necessaria tuttavia alla nostra vita personale ed alla vita della Chiesa, comunicazione che non avviene solo nelle parole, ma anche nel silenzio e soprattutto con la testimonianza della vita. Questa comunicazione nella fede, resa particolarmente difficile dal numero rilevante delle persone che si ritrovano nella Messa festiva, può dipendere anche da una possibile polarizzazione sulla persona del celebrante e del Parroco. Accade anche che si ritrovino a Messa persone in grande contrasto fra di loro, il cui dissidio viene coperto senza che vi sia inizio di risanamento.”
(Altre parti di questa riflessione di Pio potremo riprenderle nei prossimi incontri)
Alberto La Porta: concludiamo con i vespri; prego don Franco di condurre la preghiera.
Inno: Accogli , o Padre buono, /il canto dei fedeli/nel giorno che declina./ Tu al sorger della luce/ci chiamasti al lavoro/nella mistica vigna; /or che il sole tramonta, / largisci agli operai/ la mercede promessa./ Dà ristoro alle membra/ e diffondi nei cuori/ la pace del tuo Spirito./ LA tua grazia sia pegno/ della gioia perfetta/ nella gloria dei santi./A te sia lode, o Padre, / al Figlio e al Santo Spirito/ nei secoli dei secoli. Amen.
Salmo 19 : Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato.
Ti ascolti il Signore nel giorno della prova,/ ti protegga il nome del Dio di Giacobbe./ Ti mandi l’aiuto dal suo santuario/ e dall’alto di Sion ti sostenga./ Ricordi tutti i tuoi sacrifici/ e gradisca i tuoi olocausti./ Ti conceda secondo il tuo cuore,/faccia riuscire ogni tuo progetto./ Esulteremo per la tua vittoria, spiegheremo i vessilli in nome del nostro Dio; adempia il Signore tutte le tue domande./ Ora so che il Signore salva il suo consacrato;/ gli ha risposto dal suo cielo santo/ con la forza vittoriosa della sua destra./Chi si vanta dei carri e chi dei cavalli, / noi siamo forti nel nome del Signore nostro Dio./ Quelli si piegano e cadono, ma noi restiamo in piedi e siamo saldi. /Salva il re, o Signore, / rispondici, quando ti invochiamo./
Lettura breve 1 Gv 3, 1,2: Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Carissimi, noi fin dora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perchè lo vedremo così come egli è.
Don Franco Amatori: sottolinea, a commento della lettura breve, che fin d’ora siamo figli di Dio, ma dobbiamo rendercene conto.
Responsorio breve:
R. La tua parola, Signore, rimane in eterno. / La tua parola , Signore, rimane in eterno.
V. La tua fedeltà per ogni generazione: rimane in eterno.
Gloria al Padre e al Figlio e allo spirito Santo. / La tua parola, Signore, rimane in eterno.
Antifona al Magnificat:
Il mio spirito esulta/ in Dio , mio Salvatore.
Cantico della Beata Vergine (Lc 1, 46-55)
Orazione:
Ti rendiamo grazie , Dio onnipotente, che ci hai guidati attraverso le fatiche di questo giorno; fa’ che le nostre mani alzate nella preghiera vespertina siano un sacrificio a te gradito. Per il nostro Signore.
Padre Nostro
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
1 Presenti: Alberto La Porta, Laura Marini, Edmondo Cesarini (dell’associazione T. d. Che.), Soana Tortora, Liborio Oddo, Massimo Panvini, Francesco Giordani, Roberto Giordani, Teresa Varriale, Pino e Carmelina Macrini, Anna Polverari, Antonio Russodivito, Pino Baldassari, Giulio Cascino, Franco Passuello, Maria Filippi, don Franco Amatori, Annarita Innocenzi (dell’associazione T. d. Ch.).
2 Per conoscere meglio il prof. Grillo e la sua bibliografia potete visitare sito e blog personali ai seguenti indirizzi: http://andreagrillo.altervista.org/bibliografia.html - http://grilloroma.blogspot.it/
3 La Messa: riti di introduzione e liturgia della parola [schema preparato dal Prof. Grillo]
a. Le premesse storiche e teoriche
La comprensione “apologetica” della messa come eredità tridentina
Una testimonianza sorprendente: messa e liturgia nel “Giornale dell’anima” di Angelo Roncalli
Una teoria (cattolica) adeguata alla esperienza rinnovata: riscoperta della comunità/ comunione.
Una curiosità: perché il termine “messa” identifica la messa? Strani modi di chiamare le cose ...
b. Un cambiamento paradigmatico
Un diverso concetto di “rito” e una diverso concetto di “partecipazione”
Dal clericalismo come garanzia dell’oggetto al clericalismo come deriva soggettiva
Dall’ individualismo come “funzione” e “ufficio” all’ individualismo come sentimento e identità
La partecipazione attiva di SC (1963) rispetto alla “fidelium partecipatio” di MD (1947)
c. I riti di introduzione - La messa è aperta non solo dall’”ingresso del prete”, ma anche dal “raduno dei fedeli”- Coralità processionale, dialogica, di “confessione di peccato”, di lode, di benedizione, di rendimento di grazie, di preghiera - Il canto e il movimento: tempo e spazio come “tatto della fede”
d. La liturgia della Parola - Comunione nell’ascolto: non solo comunicazione di contenuti biblici, ma messa in opera della parola che Dio rivolge al suo popolo e che il popolo ascolta dal suo Signore. Struttura “drammatica” della liturgia della parola: prima lettura profetica, risposta della comunità nella preghiera del salmo, lettura apostolica,versetto alleluia, proclamazione del Vangelo. Ruolo delicato della parola omiletica Professione della fede e preghiera “per tutti” La soglia sulla grande “Preghiera Eucaristica”: da mensa a mensa..
4 Precisiamo che il testo della relazione non è stato rivisto dall'autore.