Incontri di discernimento e solidarietà
   

Abacuc

 

 

Quinto incontro del ciclo 2010-2011

5 aprile 2011[1]

 

Il Signore guida la storia; ma con quale strategia

di fronte al male e all'ingiustizia?

 

 

Come vi avevo annunciato nell'incontro di febbraio, stasera leggeremo il libro di Abacuc, un altro piccolo testo della serie dei Profeti Minori. Il profeta Sofonia sta all'inizio di tutto un itinerario teologico che passa attraverso la presenza dei poveri nella storia della salvezza, fino al cuore del Nuovo Testamento. Abacuc è contemporaneo di Geremia e quindi anche di Sofonia. Siamo nello stesso scorcio della storia del popolo di Dio (fine del VII secolo); un momento storico che prelude ormai al tracollo generale, a quella catastrofe sconcertante e travolgente che fu l'esperienza dell'esilio (inizio del VI secolo a. C.); un contesto generale di crisi, che si va facendo sempre più drammatico e premonitore di eventi disastrosi a cui non si può porre rimedio, anche se, come sempre succede in questi casi, l'opinione pubblica cerca di inventare soluzioni che sono del tutto astratte e teoriche. E ci sono sempre i cosiddetti "falsi profeti" - contro i quali Geremia polemizza con molta energia - che prospettano soluzioni favorevoli a breve termine con interventi di carattere miracolistico a cui il Signore dovrebbe dedicarsi per farli contenti; Geremia è feroce nella polemica antiprofetica. E' un paradosso perfettamente coerente: il profeta è schierato con intransigenza nel discernimento della Parola, una presenza viva con la quale Dio si afferma come protagonista della storia umana; e tutto questo si esprime nello svolgimento di una storia che non si risolverà con un colpo di bacchetta magica e non corrisponderà affatto alle aspettative menzognere e mistificanti dei falsi profeti. Siamo, dunque, in una situazione di disordine generale che si svilupperà nel corso di alcuni decenni nella prospettiva che conosciamo.

Abacuc è un illustre sconosciuto; di lui non si sa molto. Riguardo a Sofonia potevamo rintracciare qualche appiglio per inserirlo nel contesto di una storia civile, politica, istituzionale del piccolo regno di Giuda nel corso di quei decenni. Abacuc è un personaggio che fa tutt'uno con un problema che riemerge puntualmente nelle coscienze di coloro che si interrogano circa il senso della storia umana; ed è un problema che diventa più incalzante e dirompente nei momenti in cui la storia dell'umanità affronta passaggi che possiamo sintetizzare con il termine  di crisi: il problema del male. Abacuc è testimone attento, lucido, consapevole, maturo di uno stato di disordine che riguarda i dati oggettivi: è la situazione in cui si trova il regno di Giuda, ma che coinvolge le coscienze, gli animi, gli atteggiamenti profondi del cuore umano; in realtà, il problema del male non riguarda soltanto la situazione nella quale si trova il popolo di Dio, o questa rimanenza che ancora è sopravvissuta passando vicissitudini secolari, ma è questione che interferisce con il tessuto umano nella sua ampiezza, nella sua universalità. Abacuc riprende riflessioni che sono già presenti nella predicazione di Geremia e per certi versi anticipa quella ricerca, molto più legata ai moduli della tradizione sapienziale, che incontriamo in un testo emblematico come il libro di Giobbe. In questo marasma generale perché i colpevoli prosperano, gli imbroglioni trionfano, gli empi gozzovigliano e gli innocenti, nel senso di coloro che sono più deboli e in situazioni più precarie, già compromessi per altre vicissitudini esterne, sono travolti? Perché il male? E' l'interrogativo di Abacuc (la sua profezia coincide con questo tema); il problema viene immediatamente tradotto in un riferimento dialogico - e anche energicamente contestativo - alla presenza operosa di Dio in quanto è Lui il protagonista della storia umana; e a questo riguardo Abacuc non ha dubbi, non ha incertezze. Si rivolge a Dio, ne parla con Lui; già nella predicazione di Geremia ci sono diversi momenti nei quali il profeta affronta, in un contesto colloquiale che coinvolge l'intimo del cuore umano ma anche l'intimo del cuore di Dio, questioni che per il profeta sono insolubili e che vuole dibattere in un contesto di confidenziale vicinanza, ma che diventa anche un contesto di aspra polemica; la confidenza colloquiale che lega il Signore al suo profeta dà spazio anche alla polemica e alla contestazione.

E' pur vero che la questione è sempre attuale e non è esauribile di per sé, ma è importante accompagnare Abacuc in questa sua ricerca; le pagine con cui ci confronteremo hanno certamente qualcosa da dirci. Il testo si sviluppa nei primi due capitoli in forma di dialogo nel senso che abbiamo a che fare con le diverse battute di una conversazione aspra e polemica; il terzo capitolo è un cantico, uno dei grandi cantici antico-testamentari, il cantico di Abacuc; è un salmo. Lo chiamiamo cantico perché questo è il titolo riservato alle composizioni poetiche che compaiono nell'A.T., testimonianze oranti che vengono valorizzate nel contesto della preghiera pubblica liturgica del popolo di Dio.

"Oracolo che ebbe in visione il profeta Abacuc". Il termine oracolo, qui, vuol dire "carico"; è una parola che incontriamo a più riprese, ma in questo caso compare un termine che interpreta senz'altro la Parola, di cui il profeta è ascoltatore, come un "carico" che gli viene posto sulle spalle; viene caricato di un peso: la parola del Signore.

 

Perché, Signore, resti spettatore del male

Dal v. 2 al v.4 Abacuc si esprime con il linguaggio strepitoso dell'impazienza: "Fino a quando, Signore (fino a quando: non ne possiamo più, basta! Esordisce così; così entra in scena), implorerò

e non ascolti,

a te alzerò il grido: «Violenza!»

e non soccorri?" Una situazione di disordine generale che qui è sintetizzata con il termine "violenza", non soltanto in senso fisico, ma di dissesto morale, di oscurità che pervade la scena pubblica, come il vissuto interiore. Notate che è il Signore ad essere interpellato direttamente: "Tu dove sei, che fai, perché non ascolti, non intervieni?") Perché mi fai vedere l'iniquità

e resti spettatore dell'oppressione?". Questo è il profeta Abacuc: spettatore di una situazione che sconvolge il suo vissuto personale ma, al tempo stesso, la scena pubblica, là dove si svolge la storia del suo popolo. In realtà è la storia universale che è segnata da questo stato di miseria dilagante, da un'iniquità travolgente: "ma perché me la fai vedere?". Il profeta Abacuc coincide con questo interrogativo: perché? "Ho davanti rapina e violenza

e ci sono liti e si muovono contese.

Non ha più forza la legge,

né mai si afferma il diritto.

L'empio infatti raggira il giusto

e il giudizio ne esce stravolto". Affermazioni perentorie proclamate da Abacuc come evidenze macroscopiche ed inoppugnabili, anche se non tutti concordano; "per me è chiarissimo, è così, e mi è capitata la disgrazia di essere profeta nel senso di essere "caricato" di questo peso che pure è Parola Tua; sei Tu che mi costringi a rendermi conto di come la legge non abbia più alcun valore e il diritto non eserciti più alcuna influenza; l'empio raggira il giusto, il giudizio ne esce stravolto; io mi rendo conto di questo in quanto è la tua stessa Parola che fa di me, spettatore di una simile corruzione generale, un profeta; ma tu non intervieni. Perché?" Una frustrazione terribile quella patita da Abacuc. Rispetto a questo lamento amarissimo, di cui cogliamo la testimonianza, c'è da registrare l'intraprendenza audacissima della denuncia che rivolge direttamente a Dio. Abacuc non è certamente lontano da noi; bastano questi pochi versetti per sintonizzarci.

 

Annuncio di un'ulteriore sciagura: il flagello dei Caldei

Dal v. 5 al v. 11 Dio risponde, ma in maniera paradossale perché, sostanzialmente, dice ad Abacuc: "tu non ti sei reso ancora conto di quale disastro sta arrivando". Rincara la dose, per così dire.

"Guardate fra i popoli e osservate,

inorridite e ammutolite:

c'è chi compirà ai vostri giorni una cosa

che a raccontarla non sarebbe creduta (una cosa straordinaria: sapete in che cosa consiste questa novità strabiliante di cui nessuno poteva neanche avere una percezione immaginaria? L'intervento dell'esercito babilonese, che è come dire "la bomba atomica"). Ecco, io faccio sorgere i Caldei (i babilonesi; è la fine dell'impero assiro; l'astro nascente che domina poi il contesto civile e politico medio-orientale è l'impero neo-babilonese; e dall'anno 605 regna Nabucodonosor. E' il Signore che ne parla; è una questione teologica che emerge in maniera sempre più dirompente. E' il Signore stesso che si fa avanti nei confronti del suo profeta che lo ha interpellato in quella maniera così energica, per dirgli: guarda che io adesso "faccio sorgere i Caldei), popolo feroce e impetuoso (lo descrive),

che percorre ampie regioni

per occupare sedi non sue (la fanno da padroni, occupano territori che non sono di loro pertinenza, fanno quello che vogliono). Egli (quel popolo, quell'esercito, anche il gran re Nabucodonosor; sono realtà che si sovrappongono) è feroce e terribile,

da lui esce

il suo diritto e la sua grandezza (è lui che diventa fondamento del diritto; fenomeni lontani... da noi, lontanissimi, si fa per dire. E' lui che si pone come criterio giuridico, e su questa sua auto-investitura ad essere fondamento del diritto costruisce la sua grandezza). Più veloci dei leopardi sono i suoi cavalli,

più agili dei lupi della sera.

Balzano i suoi destrieri, venuti da lontano,

volano come aquila che piomba per divorare.

Tutti avanzano per la rapina (violenza).

La loro faccia è infuocata come il vento d'oriente,

ammassano i prigionieri come la sabbia.

Egli dei re si fa beffe (oltretutto è come se questa prepotenza scatenata che viene esercitata come un atto di giustizia inappellabile, autoreferenziale, viene gestita col sorriso sulle labbra: egli dei re si fa beffe, si diverte, tutto avviene come per scherzo. Notate bene che è il Signore che sta parlando ad Abacuc; è proprio Lui a spiegargli la situazione storica in corso), e dei capi si ride;

si fa gioco di ogni fortezza,

assale una città e la conquista (per divertimento. Comprarsi una villa a Lampedusa è un gioco da ragazzi...).

Poi muta corso il vento: passa e paga il fio ("passa e se ne va", meglio tradurre così). Questa la potenza del mio Dio!". Non del "mio" Dio, ma del suo dio perché di questo suo potere ha fatto un riferimento sacro, un valore assoluto e divino; è il suo potere che è il suo dio. In realtà è lui che si identifica con il suo potere ed è quindi dio di se stesso.

 

Tu taci, mentre l'empio ingoia il giusto; sei forse d'accordo?

Ora Abacuc interviene; il dialogo si fa sempre più serrato, il profeta non è soddisfatto. Dal v. 12 al v. 17: "Non sei tu (importante l'uso della seconda persona singolare) fin da principio, Signore,

il mio Dio, il mio Santo?

Noi non moriremo, Signore (richiamo ad una relazione di alleanza che lega Israele al suo Dio; ma qui è in questione la logica in base alla quale si svolge l'intera storia umana).

Tu lo hai scelto per far giustizia,

l'hai reso forte, o Roccia, per castigare (la traduzione qua e là è un po' incerta: qui sembra che Abacuc sia disposto a concedere al Signore che i babilonesi, la nuova potenza internazionale, Nabucodonosor, questa presenza, sia stata scelta dal Signore per motivi suoi, correttivi, pedagogici di cui Egli si serve all'interno di una provvidenza sua; quello che poi affermano anche altri profeti. "Tu ti sei servito anche degli Assiri per rimettere in ordine una situazione che era compromessa; ti servirai anche di Nabucodonosor per rieducarci,  laddove noi abbiamo perso il contatto con la nostra vocazione". Questo Abacuc è disposto a concederlo al Signore, soltanto che questa prospettiva pedagogica, questo quadro provvidenziale non ha riscontro). Tu dagli occhi così puri

che non puoi vedere il male

e non puoi guardare l'iniquità,

perchè, vedendo i malvagi, taci

mentre l'empio ingoia il giusto?". "Tu vedi e taci. Allora legittimi l'idolatria. Non è soltanto un espediente occasionale, temporaneo, pedagogico, provvidenziale; non ci siamo capiti bene".

"Tu tratti gli uomini come pesci del mare,

come un verme che non ha padrone.

Egli (se il re babilonese, Nabucodonosor, può fare quel che Abacuc ci descrive è perché Tu "tratti gli uomini come pesci del mare, come vermi abbandonati a se stessi")

li prende tutti all'amo,

li tira su con il giacchio,

li raccoglie nella rete,

e contento ne gode.

Perciò offre sacrifici alla sua rete (in più lui, qui, è abituato ad attribuire a questa sua prepotenza sistematica, alla sua forza dominatrice così spietata e incontrollabile, a tutto quel che torna a suo vantaggio, come motivo di arricchimento smisurato, un valore sacro) e brucia incenso al suo giacchio,

perché fanno grassa la sua parte

e succulente le sue vivande.

Continuerà dunque a vuotare il giacchio

e a massacrare le genti senza pietà?". "E Tu sei d'accordo? E' questo che vuoi? Qui ci si comporta in questo modo ma Tu tratti gli uomini come pesci del mare, come vermi senza padroni, vermi abbandonati a se stessi".

 

Il male è transitorio; il giusto vivrà per la sua fede

Cap. 2. Nei vv. da 1 a 4 del libro di Abacuc viene messo a punto un principio che istituisce un criterio decisivo per quanto riguarda l'interpretazione di quello che avviene nella storia umana. Abacuc ha chiesto, gridato, protestato; sta continuando a manifestare il suo sgomento in un contesto di intimità confidenziale; non si spiegherebbe altrimenti questo suo linguaggio e questa sua patetica ricerca di appigli che lo sollevino dall'incubo di aver a che fare con un Dio mostruoso. E' interessante come nel linguaggio di questi profeti - con i quali stiamo acquisendo una certa dimestichezza - vengano fuori tutte le questioni che a noi sembrerebbero più sconsiderate, preoccupanti, problematiche, riprovevoli; e questo viene messo proprio al centro della questione, della ricerca, dell'ascolto della Parola, della profezia.

"Mi metterò di sentinella (è di nuovo Abacuc che parla, assumendo questa posizione di osservatore: "sentinella" nei confronti di Dio, come dire "non c'è tanto da fidarsi, bisogna sorvegliarlo, chissà che cosa inventa, che cosa tira fuori adesso"), in piedi sulla fortezza,

a spiare, per vedere che cosa mi dirà,

che cosa risponderà ai miei lamenti". Il profeta è sempre in ascolto, e qui fa tutt'uno col tentativo di conoscere, di vedere le situazioni, di cogliere le sfumature, di penetrare nei significati interiori che devono essere sempre meglio chiariti, oggetto di un discernimento sempre più profondo e intenso; ed è su questo che adesso il Signore interviene. Vediamo meglio. "Il Signore rispose e mi disse:

«Scrivi la visione

e incidila bene sulle tavolette

perché la si legga speditamente.

E' una visione che attesta un termine,

parla di una scadenza e non mentisce;

se indugia, attendila,

perché certo verrà e non tarderà»". Questa risposta si esprime col linguaggio di una visione che deve essere registrata e messa per iscritto, in vista di un avvenire che consentirà di comprendere ancora meglio quello che per adesso già viene comunicato al profeta. "Mettila per iscritto in vista di questo futuro che si allunga senza data dinanzi a questa generazione". Ma nello stesso tempo c'è anche, nel v. 3, l'affermazione che elimina qualunque ulteriore rinvio. E' un versetto che ritorna nella novena di Natale e nelle invocazioni che si ripetono ("verrà senza tardare, viene senza tardare"). C'è di mezzo una visione, una Parola, una comunicazione che porta con sé, nel dialogo tra il Signore e il suo profeta, un chiarimento bisognoso di ulteriori ricerche, interpretazioni, applicazioni in un tempo futuro, ma che vale fin da adesso: quello che il Signore comunica al suo profeta riempie il presente. Poi dice: "scrivilo perché se ne riparlerà ancora, ma intanto vale per il presente, riempie il tuo presente". Il v. 4 è un versetto famoso nel senso che è stato ripreso e citato in alcuni passaggi chiave delle sue lettere da S. Paolo (Lettera ai Galati, Lettera ai Romani: passaggi chiave); è S. Paolo che ha fatto di questo versetto uno dei testi antico-testamentari di valore determinante nella sua elaborazione teologica:

"Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto,

mentre il giusto vivrà per la sua fede". Lettera ai Galati, Lettera ai Romani: "il giusto vivrà per la sua fede". C'è un problema di traduzione (lo vedete anche nella nota) perché il primo rigo del v. 4 utilizza un termine che non è stato evidentemente subito compreso dai primi trascrittori e dai primi traduttori in greco; questo termine allude alla situazione di gonfiamento in cui si trova un personaggio che, per intenderci, potremmo definire "fanfarone"; questo "gonfiarsi" del personaggio che vuole affermarsi nella sua vita, nel suo mondo e in tutta una storia. Il "fanfarone" mentre si va gonfiando non ha una strada spianata (non ha l'animo retto), mentre il "giusto" vivrà per la sua fede. Per chi si arrende a Dio la strada si apre. Il Signore, qui, non dà una risposta ad Abacuc ed alle sue domande, ma gli sta dicendo: "qui è in questione un discernimento più radicale di quell'atteggiamento che in te diventa il modo di affrontare la realtà. Non è in questione la realtà; tu l'hai descritta così, ma è molto peggio di come la racconti tu. Non è in questione la realtà inerente al dramma dell'iniquità, ma è in questione un discernimento impostato come radicale trasformazione del tuo modo di stare al mondo, di guardare, di partecipare, di interpretare"; "il giusto vivrà per la sua fede", la strada della vita si apre; non dice "abbiamo dato una carezza all'innocente e una sberla al colpevole", no; dice: per chi si arrende a Dio la strada della vita si apre.

 

Il ricco disonesto è un pallone gonfiato: sarà deriso

Di seguito, nel cap. 2, un testo che dà voce a un coro che contiene in sé la moltitudine umana: sono i popoli della terra che qui vengono idealmente convocati per rendere testimonianza a questo svuotamento del "fanfarone". Il v. 5 riprende l'affermazione contenuta nel versetto precedente: "La ricchezza rende malvagi; il superbo (il "fanfarone, il pallone gonfiato) non sussisterà;

spalanca come gli inferi le sue fauci

e, come la morte, non si sazia,

attira a sé tutti i popoli,

raduna per sé tutte le genti.

Forse che tutti non lo canzoneranno (il risultato è questo: dà spettacolo, in virtù di questo rigonfiamento smisurato, cosicché tutti i popoli che, a suo modo, vorrebbe inghiottire per riempire il suo ventre insaziabile, lo canzoneranno), non faranno motteggi per lui?

Diranno (ora cinque strofe di questo canto corale che l'assemblea dei popoli dedicherà alla derisione del pallone gonfiato. E le cinque strofe si apriranno ciascuna con "Guai"):

 

Guai a lui

Guai a chi accumula ciò che non è suo,

- e fino a quando? -

e si carica di pegni (un disastro questa ingordigia smisurata che si evolve inevitabilmente come esperienza di spogliamento, riduzione alla nudità)! Forse che non sorgeranno a un tratto i tuoi creditori,

non si sveglieranno i tuoi esattori

e tu diverrai loro preda (come pensi che gli eventi non siano, inevitabilmente, condotti a prendere questa piega)?

Poiché tu hai spogliato molte genti,

gli altri popoli spoglieranno te (questo spogliamento, questa riduzione in uno stato di nudità che è proiezione inevitabile di quell'atto diventato programma, impianto organizzativo e operativo di cui è stato protagonista il "fanfarone"),

a causa del sangue umano versato,

della violenza fatta alla regione,

alla città e ai suoi abitanti".

 

Guai alla sua casa

Seconda strofa, dal v. 9 al v. 11; il caso del fanfarone, considerato nei versetti che abbiamo appena letto come un suo vissuto personale, è comunque inseparabile da una realtà sociale, da un contesto istituzionale, da riferimenti di ordine storico. Adesso parla della casa del pallone gonfiato: la sua casa è anche la sua famiglia, dunque un intreccio di relazioni; e, in questo contesto storico, la famiglia è anche l'ambiente nel quale sono riconoscibili i primi e più validi collaboratori di chi esercita una funzione pubblica). Guai a chi è avido di lucro, sventura per la sua casa,

per mettere il nido in luogo alto,

e sfuggire alla stretta della sventura (si è costruito questa casa che non è solo un edificio, anzi, normalmente non è un edificio: il termine "casa" nell'ebraico biblico molto spesso non indica l'edificio, ma la famiglia: "casa" è chi abita nell'edificio, un intreccio di relazioni. La casa di Davide indica una discendenza, è un complesso di relazioni familiari, è una famiglia. E' il modo del fanfarone di impostare le relazioni che è strettamente connesso con il suo modo di affermare il suo protagonismo).

Hai decretato il disonore alla tua casa;

hai soppresso popoli numerosi,

hai fatto del male contro te stesso.

La pietra infatti griderà dalla parete

e dal tavolato risponderà la trave". Qui la casa è descritta attraverso l'immagine dell'edificio, ma un edificio che traballa, che è instabile; le pietre si muovono, le pareti non reggono, il tavolato cigola e la casa precipita.

 

Guai alla sua città, costruita sul sangue

Terza strofa, vv. 12.14: "Guai a chi costruisce una città sul sangue (si va per livelli: tu, la tua casa, la città) e fonda un castello sull'iniquità.

Non è forse volere del Signore degli eserciti

che i popoli fatichino per il fuoco

e le nazioni si stanchino per un nulla (tanta fatica per andare incontro a un incendio. Dov'è la città sanguinaria, costruita sul sangue, sulla violenza, prepotenza, esercizio del potere così sicuro, tronfio di sé, ridanciano addirittura?)?

Poiché, come le acque colmano il mare,

così la terra dovrà riempirsi

di conoscenza della gloria del Signore". E' spazzata via questa città in virtù di un'alluvione che fa tutt'uno con l'epifania della gloria del Signore.

 

Guai a chi strumentalizza le debolezze altrui

Quarta strofa, vv. 15-17: "Guai a chi fa bere i suoi vicini

versando veleno per ubriacarli

e scoprire le loro nudità". Adesso il pallone gonfiato viene interpellato e deriso in rapporto a quello che è stato l'abuso che egli ha dedicato, continuamente e sfacciatamente, all'umiliazione altrui. Ricordate Noè quando si è ubriacato e si è scoperto e viene deriso dal figlio Cam. Questo abuso della debolezza altrui, questa pretesa di approfittare della ubriachezza di cui gli altri sono vittime; si sono ritrovati in ristrettezze, avvelenati, drogati, travolti e il pallone gonfiato ne ha approfittato: il potere è denunciato come spudorata pretesa di esercitare il diritto di schiacciare la debolezza altrui.

"Ti sei saziato di vergogna, non di gloria (non è che così ti sei ammantato di gloria, hai approfittato della vergogna altrui per ubriacarti).

Bevi, e ti colga il capogiro (tu sei svergognato ora).

Si riverserà su di te il calice della destra del Signore

e la vergogna sopra il tuo onore,

poiché lo scempio fatto al Libano ricadrà su di te (qui la nudità del fanfarone che esercita il suo potere come abbiamo constatato, viene messa in relazione con una nudità che caratterizza l'ambiente che è stato devastato in seguito al passaggio dell'esercito babilonese; le montagne disboscate, il territorio spopolato. L'ambiente che hai invaso e occupato in nome del tuo potere che ti autorizza a schiacciare impunemente la debolezza altrui: ecco, tu sei un ubriaco svergognato e nudo) e il massacro degli animali ti colmerà di spavento,

a causa del sangue umano versato,

della violenza fatta alla regione,

alla città e a tutti i suoi abitanti".

 

Guai a chi costruisce idoli: è un parolaio

Quinta strofa, saltando il v. 18 che recupereremo tra qualche momento. V. 19: "Guai a chi dice al legno: «Svegliati»,

e alla pietra muta: «Alzati» ". Vedete come le strofe si susseguono con un loro ritmo e con una progressiva irruenza per quanto riguarda l'urto contro quel pallone gonfiato che esplode. Nella quinta strofa viene derisa - una derisione forte, tagliente, sferzante, travolgente - l'idolatria che è stata formulata, gestita, celebrata come esaltazione parolaia del potere. Questa pretesa di esercitare il potere nel modo descritto, in realtà è un puro esercizio del linguaggio che inganna, che imbroglia, che mente: "Guai a chi dice al legno: «Svegliati», perché il legno non si sveglia. Tu stai riempiendo di parole vuote, false, inconcludenti la scena del mondo; e questa è idolatria. "Alla pietra muta (dici): «Alzati», ma come si alza la pietra nuda? Pretendi di dare a questo tuo linguaggio, con un'improvvisa magia, un valore sacro: idolatria. "Ecco è ricoperto d'oro e d'argento, ma dentro non c'è soffio vitale". Puoi fare atti di culto, prediche, omelie, metterci tutto l'impegno celebrativo di devoti e amanti della tua cultura parolaia, ma, v. 18: "A che giova un idolo

perché l'artista si dia pena di scolpirlo?

O una statua fusa o un oracolo falso,

perché l'artista confidi in essi,

scolpendo idoli muti?". A che giova?

V. 20: "Il Signore risiede nel suo santo tempio.

Taccia, davanti a lui, tutta la terra!".

Hai messo in piedi tutta una liturgia, hai ordini devoti che celebrano il potere sacro delle parole che proclami: sono parole vuote, inconcludenti, menzognere; sono parole che devastano le coscienze, che imbrogliano. A che giova? Intanto, vedete, "Il Signore risiede nel suo santo tempio.

Taccia, davanti a lui, tutta la terra!". Silenzio; e questo silenzio fa tutt'uno con la fede del giusto di cui Abacuc ci parlava nel v. 4. Chi si arrende a Dio trova la strada della vita. Intanto il fanfarone va incontro alla sua sorte; non si tratta di stabilire quando o come, ma occorre imparare a conoscerlo, identificarlo, discernerlo laddove è in atto quel chiarimento interiore per cui chi si affida a Dio vivrà; in questa situazione così disordinata di cui siamo ormai consapevoli - Abacuc si è fatto avanti con tanto coraggio - il Signore sta operando a modo suo; e questo non significa esattamente che sta rispondendo alle richieste, ai chiarimenti, alle interpellanze di Abacuc, ma che, nel frattempo, Abacuc è cambiato; il problema non è risolto come il profeta pretendeva. Il Signore avanza, opera, si manifesta in maniera tale che Abacuc sta maturando internamente, è coinvolto in quel discernimento che fa di lui un credente.

 

Invochiamo la clemenza del Signore

Il terzo capitolo coincide con un salmo, una visione teofanica.

"Preghiera del profeta Abacuc, in tono di lamentazione". Il v. 2 fa da prologo al cantico: "Signore, ho ascoltato il tuo annunzio,

Signore, ho avuto timore della tua opera (bisognerebbe tradurre con "ho visto la tua opera": è Abacuc che ha ascoltato, ha visto).

Nel corso degli anni manifestala

falla conoscere nel corso degli anni.

Nello sdegno ricordati di avere clemenza". C'è un problema di traduzione per quanto riguarda il terzo rigo: invece che "Nel corso degli anni manifestala", "Nel corso degli anni falla vivere" (si intende: "la tua opera"). Il profeta, posto dinanzi a eventi terribili, chiede che questi eventi di cui lui è spettatore si compiano come inizio vivente e vitale, vivificante, di un tempo di compassione; che questi eventi siano rivelazione della Tua misericordia: "fa vivere la tua opera". La nota a piè di pagina lo dice: in base alla traduzione in greco di questo rigo, "in mezzo ai due animali Tu ti manifesterai"; e questo versetto, esattamente questo rigo, sta a fondamento della tradizione per cui nella grotta di Betlemme  ci sono i due animali. Nel Vangelo secondo Luca non si parla di animali, si parla di una mangiatoia; non si parla nemmeno di un asino e di un bue, che invece vengono fuori dal profeta Isaia. Questa è la scena che, in base alla traduzione in greco di questo versetto, viene individuata come premonizione profetica della natività del Signore che si manifesta nell'epifania del Dio vivente  - che avviene nel contesto di eventi terribili - in mezzo ai due animali: una lettura piuttosto elaborata. Intanto Abacuc dice: "fammi vedere, fammi ascoltare, fa' in modo che questa situazione, che sta precipitando in maniera così tragica, manifesti la tua misericordia per promuovere la vita".

 

Il Signore viene in mezzo alla tempesta

Dal v. 3 al v 7, la descrizione di una teofania attraverso l'immagine di una tempesta. Il Signore viene: "Dio viene da Teman, il Santo dal monte Paràn.

La sua maestà ricopre i cieli,

delle sue lodi è piena la terra.

Il suo splendore è come la luce,

bagliori di folgore escono dalle sue mani (il cielo è oscurato, la terra freme, fulmine e poi grandine): là si cela la sua potenza.

Davanti a lui avanza la peste,

la febbre ardente segue i suoi passi.

Si arresta e scuote la terra,

guarda e fa tremare le genti;

le montagne eterne s'infrangono,

e i colli antichi si abbassano:

i suoi sentieri nei secoli (vedete come tutta la creazione sussulta in obbedienza a questa venuta del Signore, e la terra reagisce allo sguardo con cui il Signore si rivolge ad essa: un fremito generale, un terremoto che travolge anche le realtà più solide).

Ho visto i padiglioni di Cusàn in preda a spavento,

sono agitate le tende di Madian": la superficie della terra è spazzata da un vento poderoso; la venuta del Signore attraverso l'immagine teofanica della tempesta.

 

Il Signore viene; la sua forza è dirompente

Vv. 8-15: la venuta del Signore assume la fisionomia di un combattimento: viene ed è un combattente, imposta una battaglia; non viene per fare spettacolo, viene per combattere.

"Forse contro i fiumi, Signore,

contro i fiumi si accende la tua ira

o contro il mare è il tuo furore,

quando tu monti sopra i tuoi cavalli,

sopra i carri della tua vittoria?

Tu estrai il tuo arco e ne sazi di saette la corda.

Fai erompere la terra in torrenti;

i monti ti vedono e tremano,

un uragano di acque si riversa,

l'abisso fa sentire la sua voce (dal fondo dell'abisso c'è un tentativo di difesa). In alto il sole tralascia di mostrarsi,

e la luna resta nella sua dimora (come se tutte le creature di questo mondo volessero nascondersi compresi il sole e la luna),

fuggono al bagliore delle tue saette,

allo splendore folgorante della tua lancia". Ma Tu, con chi ce l'hai? Perché vieni impostando un combattimento così severo e intransigente?

V. 12: "Sdegnato attraversi la terra,

adirato calpesti le genti.

Sei uscito per salvare il tuo popolo,

per salvare il tuo consacrato (il Messia).

Hai demolito la cima della casa dell'empio" (il conflitto che il Signore ha ingaggiato in maniera così tempestosa è sbaragliante; ha già vinto per il suo solo modo di presentarsi; ricordate che tutto poi viene interpretato in base al Bambino deposto nella mangiatoia, nella lettura cristiana di questo testo. Quel Tuo modo di presentarti che "sbaraglia", quel Tuo modo di rendere vivificante ed efficace per gli uomini la misericordia; Ti presenti in qualità di combattente e hai sconfitto l'empietà), l'hai scalzata fino alle fondamenta (d'altra parte sei proprio Tu che hai preso posizione per salvare il tuo popolo, per salvare il Messia). Con i tuoi dardi hai trafitto il capo dei suoi guerrieri

che irrompevano per disperdermi

con la gioia di chi divora il povero di nascosto (l'empio che fa festa quando può eliminare la presenza di gente che non conta nulla).

Hai affogato nel mare i suoi cavalli

nella melma di grandi acque". Questa è un'immagine che ci rimanda al racconto dell'uscita dall'Egitto, nel cap. 14 dell'Esodo, a proposito del faraone e dei carri corazzati del suo esercito. Il conflitto ingaggiato dal Signore è già vinto e adesso il chiarimento circa il motivo per cui interviene; ecco come Abacuc constata la sconfitta dell'empio e la rotta del suo schieramento: una pretesa di dominare il mondo che è travolta nella forma più clamorosa: "Hai affogato nel mare i suoi cavalli

nella melma di grandi acque". La misericordia di Dio si manifesta così, tra i due animali per promuovere la vita degli uomini.

 

Il trionfo divino trasforma il cuore del profeta che, adesso, esulta in Dio suo salvatore

Vv. 16-19. Abacuc è commosso e prende congedo con questa testimonianza della sua partecipazione interiore, che non pretende di essere persuasiva sul piano logico, ma è la testimonianza di un povero credente che dice: "Ho udito e fremette il mio cuore (invece di "cuore" in ebraico è "il grembo", l'intimo), a tal voce tremò il mio labbro,

la carie entra nelle mie ossa

e sotto di me tremano i miei passi (barcolla, ammalato, febbricitante). Sospiro al giorno dell'angoscia

che verrà contro il popolo che ci opprime". Abacuc si rende conto che ancora adesso, e forse più che mai adesso, questa vicenda storica sia tormentosa; di come il disordine che opprime un popolo e l'umanità e questa generazione è un fenomeno ricorrente. In questo contesto una professione di fiducia semplice e radicale: "Il fico infatti non germoglierà,

nessun prodotto daranno le viti,

cesserà il raccolto dell'olivo,

i campi non daranno più cibo,

i greggi spariranno dagli ovili

e le stalle rimarranno senza buoi (a quale disastro andiamo incontro). Ma io gioirò nel Signore (Abacuc non è diventato matto, è cambiato),

esulterò in Dio mio salvatore.

Il Signore Dio è la mia forza,

egli rende i miei piedi come quelli delle cerve

e sulle alture mi fa camminare". Come vi facevo notare all'apertura di questo cantico, il problema non è risolto, anzi; sembra di andare incontro a una situazione di miseria generale che sarà sempre più angosciante, ma nel frattempo è cambiato Abacuc. E' cambiato Abacuc, siamo cambiati noi. "Io gioirò nel Signore": questo versetto di Abacuc è citato, alla lettera, dalla Madonna nel suo cantico. La Madonna è lettrice di Abacuc, e quando, al tramonto del sole, la Chiesa canta il Magnificat ("l'anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore") cita questo profeta. All'inizio del cantico abbiamo avuto a che fare con quel versetto che richiamava la mangiatoia di Betlemme; ora, alla fine, abbiamo a che fare con la visita di Maria di Nazareth a sua cugina Elisabetta, al suo saluto; il suo modo di entrare nella casa di Elisabetta e di sorridere. "Esulta": quell'esultanza è un sorriso, è lo splendore luminoso del sorriso che illumina la casa in cui Maria sta entrando. Notate che qui, quando S. Girolamo traduce in latino questo testo ("io gioirò nel Signore" ed "exultavo in Deo, Jesu meo") San Gerolamo lo fa alla luce del cantico; fa un'operazione retroattiva: interpreta il cantico di Abacuc alla luce del cantico della Madonna.

"Egli rende i miei piedi come quelli delle cerve

e sulle alture mi fa camminare": Dio mio, Gesù, è la mia forza e questa immagine che chiude il cantico assume una fisionomia di agilità, di bellezza, di incantevole e inesauribile benedizione. Il giusto vive in virtù della fede e in quanto si arrende a Dio: in un contesto che non è edulcorato con qualche aggiustamento carezzevole ed esteriore, ma drammatico più che mai e che va precipitando in un abisso infernale, è l'opera di Dio che si compie in obbedienza alla sua inesauribile volontà di misericordia. E noi, assieme ad Abacuc e alla sua scuola, stiamo imparando a vivere in quanto apprendiamo ad arrenderci nella fede.

 

 

 

 



[1] Gli incontri con il P. Pino Stancari S.J. si svolgono nel primo martedì di ogni mese presso l'Associazione Maurizio Polverari, in via Torelli Viollier, 132 A/3. Hanno inizio alle 19. E' disponibile un garage privato all'inizio della via.

Il prossimo incontro si terrà martedì 3 maggio 2011. Dopo la lectio divina di Pino ci intratterremo con lui, fino alle 22, per approfondire la parola di Dio che avremo ascoltato, rivolgendo la nostra attenzione anche a quanto sta accadendo nel mondo.

I testi delle conversazioni - ricavati da registrazione su nastro - sono disponibili sul sito Internet dell'Associazione "Maurizio Polverari" all'indirizzo: www.incontripioparisi.it

 

 

 

Lectio divina

Profeti Minori 2010-11


  • 5 aprile 2011

    Il Signore guida la storia; ma con quale strategia di fronte al male e all'ingiustizia?