Incontri di discernimento e solidarietà
   

Profeti Minori:


Naum

 

La città di Caino e la città di Dio:

il Signore è il più potente degli imperi umani

 

Terzo incontro del ciclo 2010-2011


7 dicembre 2010 

                      


Stasera leggeremo il libro di Naum, un personaggio quasi sconosciuto che ha donato il suo nome ad un piccolo libro della raccolta dei “Profeti minori”. Anche se sono solo tre capitoli non è una lettura comoda e, soprattutto, è una lettura che qua e là potrebbe diventare un po’ fastidiosa, scandalosa; pagine che ci interpellano in maniera tale da suggerirci l’opportunità di cancellarle, di escluderle, di eliminarle dal contesto complessivo della rivelazione biblica,  perché sono testi che non sembrano affatto pertinenti.
La battuta di avvio può sembrare un po’ provocatoria, ma non lo è: vuole introdurre la lettura di un testo che, in un modo o nell’altro, ci interpella e ci disturba.
Naum è un profeta che visse in un’epoca posteriore rispetto a quella di Michea e il deutero-Michea, seconda metà dell’ottavo secolo a.C.; qui siamo, invece, a metà del settimo secolo a.C. L’impero assiro è in piena espansione; è giunto al massimo della travolgente avanzata che ha caratterizzato i decenni precedenti nel contesto del crollo del regno di Israele, la scomparsa di quell’entità significativa che raccoglieva le grandi tribù del nord; Samaria è stata rasa al suolo, la popolazione in buona parte deportata. Sopravvive il regno di Giuda, la cui capitale è Gerusalemme; re del regno di Giuda, per un cinquantennio, dall’anno 698 all’anno 643, fu un certo Manasse, l’empio per definizione, vassallo della Siria. La condizione di vassallaggio comportò tutta una serie di compromessi – di ordine religioso, devozionale, liturgico – di idolatria dilagante. Il regno di Giuda comunque è sopravvissuto e sopravvive ancora anche perché, proprio nella metà di quel secolo, comincia per il mastodontico e potentissimo impero assiro il processo di una rapida decadenza che, nel corso di alcuni decenni, lo condurrà alla scomparsa. Assurbanipal, nell’anno 679, penetra nientemeno che in Egitto;  è il momento della massima espansione dell’impero assiro. A metà di quel secolo, settimo a.C., il profeta Naum è spettatore di questi eventi ed è testimone di un’aspra recriminazione nei confronti di Ninive, capitale dell’Impero, che è come dire l’istituzione imperiale, nel momento di massima espansione; ma, allo stesso tempo, inizia un processo di decadenza che condurrà alla caduta di Ninive nell’anno 612 a.C. Nel frattempo c’è un’altra potenza che emerge, il regno neo-babilonese che, nel giro di pochi anni, invaderà il regno di Giuda e sarà causa della sua scomparsa. Il regno di Giuda sarà invaso una prima volta, con una prima deportazione, nel 597; poi la definitiva sconfitta con la demolizione del tempio, l’abbattimento delle mura, la deportazione delle categorie qualificate da cui dipende il governo del regno, nell’anno 586 a.C.
Naum ha a che fare con Ninive, capitale dell’impero assiro; quello che, nella predicazione di Naum, viene proclamato e testimoniato a riguardo di quella particolare istituzione imperiale in quel momento storico, in realtà è messaggio che si rivolge alla storia degli uomini in quanto è abitata, invasa, occupata da quell’iniziativa umana che assume la sua forma più grandiosa e mostruosa nell’istituzione imperiale. Il linguaggio di Naum è aspro, contestativo, imprecatorio ed è linguaggio che non si applica solo a quel particolare momento storico, ma alla storia umana nel suo complesso.
Le pagine che leggiamo questa sera sono espressione di una qualità poetica elevatissima; sono tra le pagine più qualificate, dal punto di vista letterario, di tutta la letteratura biblica, che è – come dire – della letteratura universale. E’ un dato che merita di essere segnalato: le pagine più alte della poesia biblica sono quelle che leggiamo nel libro di Giobbe e nel libro di Naum.
Oracolo su Ninive. Libro della visione di Naum da Elcos”. Dove leggiamo “oracolo” l’ebraico usa un vocabolo che significa “incarico”, ed è un termine adoperato di tanto in tanto per indicare esattamente la parola di cui è portatore il profeta;  quella parola che il profeta ascolta e di cui diventa testimone, viene appunto indicata e descritta ricorrendo ad un termine che, nel suo significato proprio, ci parla di un “incarico”: sostenere l’impatto con questa parola, ascoltarla ed essere coinvolto al suo servizio, significa sottostare a una prova di “carico”, sostenere un peso, trovarsi sottoposti a uno sforzo che nessuno potrà mai trascurare. E’ il titolo del nostro libretto; Naum non si rivolge a noi con disinvoltura e superficialità: quello che ci dice in questo libretto è il frutto di una sua ricerca interiore maturata nel contesto di una vicenda che gli è caduta addosso, una responsabilità che lo ha schiacciato. Davanti a lui, la storia contemporanea prima ancora che cominci il processo di decadenza, nel pieno del fulgore, nel momento in cui l’impero assiro domina il mondo, così come può conoscerlo un uomo che vive nel piccolo regno di Giuda a metà del settimo secolo a.C.
Il libro si sviluppa attraverso due componenti; due testi che sono collegati mediante un oracolo che fa da cerniera. Il primo testo è un Salmo alfabetico (vv. 2-14); poi un oracolo che fa da intermezzo (cap. 2, vv. 1-2); quindi, dal v. 3 del cap. 2 fino alla fine del libro, Naum ci parla della caduta di Ninive, la contempla, la descrive; è la realtà di Ninive che, giunta come capitale dell’impero assiro al massimo della sua espressione di potenza, crolla. Un linguaggio infuocato, strepitoso, che sembra urtare contro l’evidenza dei fatti, ed è proprio questo un linguaggio che non ci lascia tranquilli; vorremmo qualcosa di più delicato, sofisticato, carezzevole; ma non è così. Purtroppo o per fortuna nostra – è sempre grazia di Dio – è Parola che il profeta ha ascoltato e di cui si è fatto carico a nostro vantaggio.

Dio protagonista della storia
Il Salmo alfabetico: il testo è un po’ contorto; seguendomi nella lettura dovrete fare dei passaggi qua e là. Con sufficiente credibilità, secondo le indicazioni di alcuni studiosi, il testo è stato scomposto e poi ricomposto proprio perché lo schema dell’alfabetismo (i versetti cominciano uno dopo l’altro secondo l’ordine alfabetico) è ricorrente e qualche volta molto elaborato.
Cap. 1, vv. 2-6: una visione del profeta che contempla la potenza del Signore nella natura (fino al v.6) e nella storia (protagonista della storia, dal v. 7 al v. 14).
Un Salmo che è espressione di questo impegno contemplativo che certamente ha caratterizzato in maniera qualificante la vita, la ricerca di fede, l’impegno orante del profeta.
Vv. 2-6: “Un Dio geloso e vendicatore è il Signore, vendicatore è il Signore, pieno di sdegno”. Un amore esigente e intransigente il suo; la scena del mondo è immediatamente occupata da questa presenza invadente, dominante; ed è una presenza incandescente, rivelazione di un amore intenso, assoluto, di un’inesauribile e gratuita volontà di comunicazione. Rivendica quel che è suo e vuol fare di questa sua intenzione d’amore la modalità in base alla quale strutturare tutte le relazioni che coinvolgono le creature che a Lui appartengono.
Facendo un salto in avanti, seconda parte del v. 3: “Nell'uragano e nella tempesta è il suo cammino e le nubi sono la polvere dei suoi passi”. Viene, incombe, irrompe; non soltanto attraverso l’uragano viene incontro a noi, ma il suo modo di avanzare è causa dell’uragano stesso: “le nubi sono la polvere dei suoi passi”. Questo linguaggio un po’ originale, con la sua scenografia cosmica, rispunta ancora in quella pagina del vangelo secondo Matteo che leggevamo domenica scorsa; è il linguaggio di Giovanni: “Spirito Santo è fuoco”. E’ un linguaggio ricorrente; lo abbiamo trovato anche leggendo Michea che ci ha parlato di questa incursione poderosa, energica, intransigente del Signore: è la scena del mondo che è occupata da Lui, mentre il contesto storico ci parla di quell’occupazione prepotente, imperiosa che ha per soggetto il regno di Assiria.
V. 4: “Minaccia il mare e il mare si secca, prosciuga tutti i ruscelli”. L’acqua è domata alla Sua presenza, al Suo passaggio; l’acqua è considerata come una presenza minacciosa e deve essere addomesticata per diventare strumento di promozione della vita; l’acqua che vorrebbe soverchiare la terra, alluvionare il mondo e tutto ricondurre a quella realtà informe – l’ammasso caotico che era all’inizio – è puntualmente domata da Lui; e tutta l’arroganza di cui qualunque creatura si possa vantare è abbattuta. “Basàn e il Carmelo inaridiscono, anche il fiore del Libano languisce”. In questi giorni il Carmelo è stato devastato da un incendio spaventoso. E’ un fenomeno che a distanza di millenni dà forma visibile all’annuncio che qui Naum sta proclamando come espressione della potenza incontrastata del Signore e demolisce tutte le espressioni di bellezza, di magnificenza, di signorile sovranità di cui le creature di questo mondo possono fregiarsi.
Davanti a lui tremano i monti, ondeggiano i colli (anche il terremoto è devotamente obbediente all’agitazione celeste), si leva la terra davanti a lui, il mondo e tutti i suoi abitanti”. Tutte  le creature si mettono in riga, in piedi, sull’attenti; la terra davanti a Lui, il mondo e tutti i suoi abitanti: tutti testimoni di questa sua venuta. E’ Lui che governa, che trascina, che mette in movimento ogni cosa secondo le sue intenzioni; e tutto questo sempre in riferimento alla battuta iniziale del salmo che stiamo leggendo: “Un Dio geloso e vendicatore è il Signore, vendicatore è il Signore, pieno di sdegno”.
V. 6: “La sua collera si spande come il fuoco e alla sua presenza le rupi si spezzano”. L’avanzata del Signore è rapidissima, dotata di un’energia che non teme oppositori.

La potenza del Signore
Vv. 7-8 (recuperando qualche rigo che abbiamo lasciato indietro): la potenza del Signore nella storia. Il cosmo è rivelazione per noi della Sua presenza, sempre dominante la storia umana. “Buono è il Signore, un asilo sicuro
nel giorno dell'angoscia: conosce quelli che confidano in lui
quando l'inondazione avanza”. Il profeta ci parla del Signore in quanto protagonista della storia umana (qui l’inondazione è l’immagine che serve magnificamente a rievocare il grande fenomeno storico dell’espansione dell’impero assiro). “… conosce quelli che confidano in lui
quando l'inondazione avanza” perché “Buono è il Signore, un asilo sicuro
nel giorno dell'angoscia”. E’ Lui il protagonista, in quanto è la sua inesauribile fedeltà nell’amore che incalza anche gli eventi più scandalosi, le prese di posizione che sembrano più prepotenti e invasive; “conosce quelli che confidano in lui”. A questo punto ritorniamo al v. 3: “Il Signore è lento all'ira, ma grande in potenza
e nulla lascia impunito”, due righe che avevamo tralasciato e che vanno riprese adesso. E’ la sua avanzata da protagonista della storia umana: è paziente (lento all’ira), ma allo stesso tempo dotato di forza poderosa che non richiede né ammette altri comprimari.
V. 8 (seconda metà), una sequenza di richiami che vengono rivolti a Ninive che poi verrà citata espressamente: “Stermina chi insorge contro di lui
e i suoi nemici insegue nelle tenebre”. Il proclama è ormai esplicito e viene rivolto a chi, di fatto, in un certo contesto storico, in quella particolare porzione di quella grande scena che è il mondo intero, in quel pezzo di mondo nel quale il nostro profeta si è trovato inserito e nel quale è coinvolto: proprio lì c’è chi insorge contro il Signore e non per questo Lui si tira indietro. “Stermina chi insorge contro di lui”: è un linguaggio molto netto, tagliente, violentissimo; “va a stanare i suoi nemici fin nelle tenebre più fitte”. E insiste, v. 9 (lasciando da parte il primo rigo): “Egli distrugge:
non sopravverrà due volte la sciagura”. Non ci sarà possibilità di risollevamento per quel nemico che il Signore avrà individuato, raggiunto, sterminato una volta per tutte; è il caso di Ninive.
Ritorniamo al primo rigo del v. 9: “Che tramate voi contro il Signore?”. Un salto avanti ora, v. 11: “Da te è uscito colui che trama
il male contro il Signore, il consigliere malvagio”. Ninive, cioè la presenza dell’impero assiro, il gran re e tutto il suo programma di conquista del mondo; il tentativo di tramare contro il Signore così da soverchiare spudoratamente il compito storico che comunque anche all’impero assiro è stato assegnato, nel contesto di una positiva complessità di tutta la vicenda storica con le sue diverse componenti: popolazioni, linguaggi, culture. Ma Ninive ne ha approfittato; è uno scivolamento a cui sembra che l’umanità sia condotta in modo pressochè inevitabile, per cui è il caso delle persone, dei gruppi umani, delle istituzioni sociali che diventano stati, che diventano imperi: la città fondata da Caino si erge come protagonista di un’avventurosa conquista del mondo. Il primo fondatore di una città è Caino; una città di Caino fondata sul sangue del fratello; funziona come possibilità di instaurare contatti con il mondo intero, purchè sia cancellata la relazione fraterna. La città di Caino ha in sé un’intrinseca volontà di morte; è strutturata dagli uomini che, dal di dentro della storia, vogliono realizzare le proprie aspettative; assume così una fisionomia mostruosa. Quella città di Caino si chiamerà poi in modi diversissimi (Ninive, Babilonia; nel Nuovo  Testamento, si chiamerà Roma e in altri modi ancora). Ma prescindendo dal nome, da Caino in poi rimane il filo conduttore di una vicenda inquinata, avvelenata, contagiata da quella radicale insofferenza di Caino nei confronti di un fratello da riconoscere; Caino non ne vuole più sapere ed è convinto che riuscirà a far funzionare questo conglomerato umano, questo concorso di forze, questa capacità di irruzione sulla scena del mondo come luogo di coagulo, di scambi, di commerci, di iniziative culturali che si irradiano con risultati meravigliosi, grandiosi, trascinanti, commoventi: è la città che viene proiettata verso la conquista del mondo intero purchè sia evitata la relazione fraterna. Quella è la premessa, una premessa strutturale. I fatti dimostrano che la città di Caino – che assume diverse configurazioni nel tempo e nello spazio – ad un certo momento è un mostro che si gonfia, una pancia che scoppia. Adesso è il caso di Ninive e quando Naum dice queste cose, rivolgendosi a Ninive, non sta semplicemente svuotando l’animo di quel livore accumulato nei confronti dei padroni di turno, ma sta rendendo omaggio al protagonista, il Signore. Questa storia, fatta dagli uomini, va incontro ad un tracollo spaventoso; anche quando Ninive è ancora al massimo del fulgore, Naum parla di questo tracollo che è intrinseco, implicito, inevitabile; è una disfunzione, paradossalmente programmatica, all’interno di questa costruzione monumentale che è la città di Caino. Questo per ribadire che il Signore è all’opera ed è proprio Lui che si è preso la briga di fare di questa storia inquinata, esplosiva, infernale – fatta dagli uomini – una storia di salvezza: questa è l’originalità sconcertante del Dio vivente. E’ quell’amore geloso per cui Dio rivendica ciò che è suo: vuole fare di questa storia – che, se lasciata in mano agli uomini è un edificio grandioso, ma mostruoso – una storia di salvezza. D’altra parte, la storia della salvezza coincide con la storia di una progressiva rieducazione alla fraternità e per questo, in essa, trova spazio una città che è come laboratorio di fraternità con tutte le complicazioni, le incertezze, le contraddizioni che comunque la riguardano: Gerusalemme. E’ un laboratorio per fare esperimenti: il problema non è salvare gli uomini eliminando Caino, bisogna salvare Caino rieducando gli uomini a una relazione fraterna rispetto alla quale hanno istituzionalmente tirato i remi in barca; anzi la costruzione della città voluta da Caino sembra accreditare la necessità di rinunciare alla relazione fraterna, proprio perché solo così quella città funzionerà e potrà conquistare il mondo. Conquistare il mondo mantenendo le distanze con opportune mediazioni per cui la città è cinta da mura che non sono soltanto entità murarie, ma possono anche essere invisibili.
V. 11: “Da te è uscito colui che trama
il male contro il Signore, il consigliere malvagio”. Ritornate alla seconda metà del v. 2 che avevamo trascurato: “Il Signore si vendica degli avversari
e serba rancore verso i nemici”. Ancora un salto in avanti, v. 10: “poiché come un mucchio di pruni
saranno consunti, come paglia secca”. C’è un problema di traduzione: questo mucchio di pruni serve a raffigurare i comportamenti scomposti di ubriachi che, sfrenati, incontrollabili, si agitano di qua e di là: “saranno consunti, come paglia secca”. L’immagine dei pruni che ardono emanando scintille in tutte le direzioni serve a illustrare questa situazione di disordine sfrenato e altrettanto vano che è caratteristica dell’ubriachezza.

Gerusalemme risorgerà; Ninive crollerà
V. 12, primo rigo: “Così dice il Signore”. Saltate al quarto rigo: “Ma se ti ho afflitto, non ti affliggerò più”. Notate che qui il profeta non si rivolge più a Ninive ma si rivolge a Gerusalemme. V. 14: “… dal tempio dei tuoi dei farò sparire
le statue scolpite e quelle fuse”; dunque Gerusalemme è liberata dall’inquinamento dell’idolatria. V. 14: “Ma contro (su) di te ecco il decreto del Signore:
Nessuna discendenza porterà il tuo nome”. “La tua discendenza non si sparpaglierà”, traduciamo così. Gerusalemme rimane al suo posto; è un grande laboratorio che, nella storia della salvezza, va incontro a conseguenze terrificanti; anche Gerusalemme al momento opportuno finirà come Ninive e Babilonia perché anche Gerusalemme porta in sé l’eredità di Caino, tanto è vero che nel giro di pochi anni sarà distrutta. Se Ninive cade nel 612, Gerusalemme sarà ridotta a un cumulo di macerie nel 586. Quindi da quel punto di vista non c’è da distinguere tra buoni e cattivi, quelli che meritano una condanna definitiva e quelli che, invece, ce l’hanno fatta ad andare in paradiso. Qui il nostro profeta sta in ascolto della parola del Signore; caricato di quel peso, mette a fuoco il travaglio di un percorso storico che è il contesto nel quale Dio si rivela, e in modo tale da tirar fuori da questa vicenda storica tutto il marciume che viene accumulato laddove l’iniziativa umana vuole affermarsi come protagonista e, in realtà, riesce a determinare processi storici che inevitabilmente vanno verso il disastro più doloroso. E’ questo marciume che viene scavato e messo in evidenza, non per il gusto di scandalizzare gli spettatori o incantare i curiosi, ma perché è il Signore che intanto sta operando, dall’interno di questa storia umana, per realizzare quell’obiettivo che è corrispondente al suo amore geloso; è Lui che rivendica il suo proposito originario, la sua intenzione fin dall’inizio; quell’intenzione per cui ha creato il mondo e ha chiamato la creatura umana ad essere l’immagine secondo la somiglianza, e ha voluto condividere con la creatura umana quella capacità di relazionamento nella gratuità dell’accoglienza e dell’affidamento vicendevoli che noi possiamo ricapitolare all’interno della nostra vicenda di uomini e di donne nella vocazione alla fraternità.
Gerusalemme rimane; se spostate lo sguardo all’ultimo rigo del v. 14 “farò del tuo sepolcro un’ignominia” siamo di nuovo a Ninive ridotta a un ignobile sepolcro. Torniamo al v. 12: “Siano pure potenti, siano pure numerosi,
saranno falciati e spariranno”. Per quanto Ninive possa assurgere a un livello di potenza sbaragliante, travolgente, possa trascinare il consenso della natura umana, saranno falciati e spariranno. V. 13: “Ora, infrangerò il suo giogo che ti opprime,
spezzerò le tue catene”. Ninive va incontro a un tracollo spaventoso laddove per Gerusalemme si prospetta la liberazione dal giogo. Ma dobbiamo renderci conto che Ninive non è soltanto quella città, che sarà distrutta nell’anno 612, e Gerusalemme non è soltanto quell’altra città; il nostro profeta è in ascolto della Parola e, attraverso il suo travaglio interiore, è testimone per noi di quella grandiosa iniziativa che il Signore vuole realizzare dal di dentro di questa storia che è una storia sbagliata, una storia che porta in sé le conseguenze del peccato; da Caino in poi è la storia fatta dagli uomini che pretendono di imporsi come protagonisti in quanto rinnegano l’impegno, la gratuità e la misteriosa bellezza della relazione fraterna. Questo Salmo alfabetico è il primo elemento del nostro libro: una lettura un po’ faticosa. C’è un oracolo che fa da cerniera intermedia tra questo primo elemento e il secondo che leggeremo, dal v. 3.

La storia, depredata dagli uomini, è riscattata
Cap. 2, vv. 1-2, un oracolo di consolazione: beato il messaggero che porta la pace. E’ un versetto che anticipa quel che poi leggeremo nel libro di Isaia, cap. 52; un versetto relativamente famoso: “beati i piedi di chi viene per annunciare la pace”. Isaia (il “secondo” Isaia) è un profeta che svolgerà la sua missione a Babilonia durante l’esilio, un secolo dopo.
Ma adesso è Naum: “Ecco sui monti i passi d'un messaggero,
un araldo di pace!
Celebra le tue feste, Giuda, sciogli i tuoi voti,
poichè non ti attraverserà più il malvagio:
egli è del tutto annientato”. E’ un oracolo coraggiosissimo questo: Naum annuncia il ristabilimento del pellegrinaggio che raccoglie la moltitudine festante a Gerusalemme. “Il Signore restaura la vigna di Giacobbe,
come la vigna d'Israele;
i briganti l'avevano depredata,
ne avevano strappato i tralci”. Tutto il popolo è riconciliato, ricomposto; qui c’è spazio per Giuda e Israele che sarebbero poi le tribù del Sud e del Nord. Nella visione di Naum è ricomposta l’unità di tutte le tribù disperse, di quelle di cui non si sa più niente, in giro per il mondo; quella vigna che è stata depredata e che ora è restaurata. La storia umana depredata dagli uomini perché qui non è soltanto in questione la tragedia dei popoli conquistati dall’Assiria, ma è l’Assiria che va incontro alla tragedia; è la storia umana che è tragicamente risucchiata in un vortice infernale; ed è la storia umana restaurata. E’ storia di comunione ricomposta, riconciliata, di fraternità ritrovata: Giuda e Israele.
Solo due versetti la cui traduzione è problematica, ma che sono il perno intorno a cui ruota tutta la composizione del nostro libretto.

Ninive è assalita e conquistata
Cap. 2, v. 3. E’ un testo che parla con lo splendore della poesia, una poesia drammatica naturalmente. “Contro di te avanza un distruttore (qui il nostro profeta si rivolge direttamente a Ninive. Ma come? Ninive è la capitale dell’impero, è spettatrice dei propri trionfi, si compiace della potenza smisurata che è in grado di gestire attraverso le conquiste di un esercito poderoso, sovrani spietati, metodologie di dominio a cui nessuno può opporsi. “Tu, Ninive stai soccombendo”): montare la guardia alla fortezza,
sorvegliare le vie, cingerti i fianchi,
raccogliere tutte le forze”. Sembra di leggere in sequenza i dispacci che segnalano motivi di allarme. Ninive, la città monumentale, vittoriosa, tronfia del proprio successo è assalita e conquistata.
Lo scudo dei suoi prodi rosseggia,
i guerrieri sono vestiti di scarlatto,
come fuoco scintillano i carri di ferro
pronti all'attacco; le lance lampeggiano.
Per le vie tumultuano i carri,
scorazzano per le piazze,
il loro aspetto è come di fiamma,
guizzano come saette (c’è un esercito che assedia Ninive; la scena viene descritta a partire da uno scudo rosso e la continuità cromatica è evidentissima nel corso di queste immagini che man mano si vengono sviluppando a partire da quello scudo. Il rosso che avvampa, il rosso della fiamma, il rosso che lampeggia, il rosso del sangue: effetti di luce evocati dalla poesia del profeta con mirabile maestria). Si fa l'appello dei più coraggiosi (Ninive, da un momento all’altro, è passata dalla posizione di capitale dominante, alla condizione della città assediata che si rinserra nel tentativo di difendersi rispetto ad un ipotetico esercito assediante che impazza a proprio piacimento. E sarà l’esercito di Nabucodonosor e prima ancora di lui suo padre, Nabonide. Nabucodonosor sale al trono nell’anno 605 e irrompe sulla scena del medio oriente) …che accorrendo si urtano:
essi si slanciano verso le mura,
la copertura di scudi è formata (un’estrema difesa, si cerca di parare l’aggressione, di evitare l’impatto con gli assedianti). Le porte dei fiumi si aprono (le brecce, il crollo delle mura, e attraverso quelle brecce irrompono gli aggressori come l’acqua di un fiume una volta che è stata rimossa la saracinesca), la reggia è in preda allo spavento.
La regina è condotta in esilio,
le sue ancelle gemono come con voce di colombe
percuotendosi il petto”; la regina e tutta la corte, tutti i personaggi abituati a farla da padroni sono raccolti, incatenati, trascinati come prigionieri.
V. 9-11 : “Ninive è come una vasca d'acqua agitata
da cui sfuggono le acque (tutti cercano di scappare nel momento in cui la città è stata invasa). «Fermatevi! Fermatevima nessuno si volta.
Saccheggiate l'argento, saccheggiate l'oro,
ci sono tesori infiniti, ammassi d'oggetti preziosi.
Devastazione, spogliazione, desolazione;
cuori scoraggiati, ginocchia vacillanti,
in tutti i cuori è lo spasimo
su tutti i volti il pallore”. E’ la situazione degli abitanti di Ninive preda di un terrore indomabile.

Il Signore restaura la fraternità
Vv. 12-14: “Dov'è la tana dei leoni,
la caverna dei leoncelli?
Là si rifugiavano il leone e i leoncelli
e nessuno li disturbava.
Il leone rapiva per i suoi piccoli,
sbranava per le sue leonesse;
riempiva i suoi covi di preda, le sue tane di rapina”. Vedete come Ninive dava di sé l’immagine di un ambiente domestico; il leone depredava per i propri leoncelli; sbranava, sì, ma per le leonesse. Era un luogo nel quale si vantavano i diritti della famiglia, si rivendicava il valore assoluto degli affetti. C’è dell’ironia in questa maniera di descrivere quella città che in realtà era la tana del leone.
V. 14: “Eccomi a te, dice il Signore degli eserciti (è il Signore che avanza, questa è opera sua; è il Signore che sbaraglia la potenza di Ninive), manderò in fumo i tuoi carri
e la spada divorerà i tuoi leoncelli.
Porrò fine alle tue rapine nel paese,
non si udrà più la voce dei tuoi messaggeri”. E’ il Signore che ha fatto questo, solo il Signore poteva fare questo; e la storia in corso è storia che obbedisce al suo protagonismo, dichiarazione di un’inesauribile volontà d’amore; irrinunciabile il suo gelosissimo progetto d’amore. Il Signore continua a rivendicare per la creatura umana la vocazione alla fraternità laddove a Ninive questa vocazione è strutturalmente rifiutata. La volontà di morte che soggiace strutturalmente alla edificazione di Ninive viene messa in evidenza, esplode. E’ la volontà di morte che fa di Ninive quella testimonianza del disordine, del caos, del fallimento della storia degli uomini, in quanto fatta dagli uomini. Ma intanto è il Signore che avanza: “Eccomi a te, dice il Signore degli eserciti”, sto venendo io, vengo io, sono io che pongo fine alle tue rapine, “non si udrà più la voce dei tuoi messaggeri”. Ti davano risonanza, riecheggiavano i tuoi messaggi, facevano di te un modello.

La città di Caino è fondata sul sangue
Cap. 3, v. 1. Quello che ci è stato appena descritto viene motivato: “Guai alla città sanguinaria,
piena di menzogne,
colma di rapine,
che non cessa di depredare!”. Una ferocia colpevole quella che Ninive ha assorbito in se stessa, ha posto a fondamento delle proprie imprese, ha anche nascosto, mascherato, edulcorato come se potesse fare di sé il punto di luce a cui la storia dell’umanità deve riferirsi per trasformarsi in realtà, inevitabilmente, in quella matrice di disastri che trascinano la scena del mondo in un fallimento storico. “Guai alla città sanguinaria!”. Il richiamo ancora una volta al riferimento del sangue, della consanguineità fraterna. E’ il sangue del fratello versato che grida dalla terra – leggiamo in Genesi 4 – ed è il sangue del fratello che viene coperto da Caino costruendogli sopra una città.
Vv. 2-3: “Sibilo di frusta, fracasso di ruote,
scalpitio di cavalli, cigolio di carri,
cavalieri incalzanti, lampeggiare di spade,
scintillare di lance, feriti in quantità,
cumuli di morti, cadaveri senza fine,
s'inciampa nei cadaveri”. Ossessivo questo svolgimento di fatti che prendono avvio da fenomeni sonori: stridori, richiami, sibili, scalpitii, cigolii, e poi si giunge all’urto fisico, situazioni pesanti, ostacoli, motivi di inciampo e ingombro macabro, pesante, insormontabile di cumuli di cadaveri. Sono due versetti che sono da inserire in quell’antologia di altissima qualità poetica a cui accennavo inizialmente.
Per le tante seduzioni della prostituta,
della bella maliarda, della maestra d'incanti (la città di Caino che seduce il mondo, i popoli, e che approfitta dei commerci e degli scambi, della produzione culturale e dell’evoluzione del linguaggio per incantare, imbambolare, attirare a sé un amore intenso, appassionato, commosso come Caino ama la sua città – ancora in Genesi 4. La città si fa amare, vuole essere amata, è maliarda, è maestra d’incanti, seduttiva.
Perché la città fatta dagli uomini diventi luogo di rieducazione radicale dell’animo umano occorre passare attraverso tutta una ricostruzione delle modalità, delle intenzionalità, delle capacità affettive del cuore umano. Di questo, tra l’altro, non si parla mai: l’amore per la città, il contesto socio-culturale come luogo di discernimento per quanto riguarda l’approccio affettivo al mondo. E il nostro Naum dice “è finita Ninive”, ma è una fine che provoca un bel dissesto perché è venuta meno la bella maliarda. Insiste, nel v. 5: “Eccomi a te, oracolo del Signore degli eserciti (è Lui che avanza perché se non ci fosse Lui sarebbe punto e a capo). Alzerò le tue vesti fin sulla faccia
e mostrerò alle genti la tua nudità,
ai regni le tue vergogne.
Ti getterò addosso immondezze,
ti svergognerò, ti esporrò al ludibrio (esposta al disprezzo pubblico e non per il gusto di maltrattarla, ma perché qui è in atto un processo di rieducazione dell’animo umano, dei pensieri e dei sentimenti, del modo di guardare il mondo, di operare sulla scena del mondo, di stare nelle relazioni interpersonali). Allora chiunque ti vedrà, fuggirà da te
e dirà: «Ninive è distrutta!». Chi la compiangerà?
Dove cercherò chi la consoli?” il nostro profeta non dice: finalmente abbiamo deposto Ninive, ma dice “come faremo senza di te, chi ci consolerà”. Tra l’altro Naum vuol dire consolatore; il profeta che usa questo linguaggio così aspro si chiama così.

L’esempio di Tebe
Dal v. 8 il richiamo a un esempio che è contemporaneo: si tratta di Tebe, una delle grandi capitali del regno d’Egitto, proprio in quegli anni conquistata e distrutta da Assurbanipal  (e questo ci consente una datazione precisa del nostro libro); Tebe non è stata ancora ricostruita, cosa che avverrà qualche anno dopo.
Sei forse più forte di Tebe (guarda Ninive)
seduta fra i canali del Nilo,
circondata dalle acque?
Per baluardo aveva il mare
e per bastione le acque.
L'Etiopia e l'Egitto erano la sua forza
che non aveva limiti.
Put e i Libi erano i suoi alleati.
Eppure anch'essa fu deportata,
andò schiava in esilio.
Anche i suoi bambini furono sfracellati
ai crocicchi di tutte le strade.
Sopra i suoi nobili si gettarono le sorti
e tutti i suoi grandi furon messi in catene (come è capitato a Tebe è capitato a te).
Anche tu berrai fino alla feccia e verrai meno,
anche tu cercherai scampo dal nemico.

Inutilità delle difese di Ninive
Tutte le tue fortezze sono come fichi
carichi di frutti primaticci (ti compiaci della prosperità di cui godi?):
appena scossi, cadono i fichi
in bocca a chi li vuol mangiare.
Ecco il tuo popolo: in te vi sono solo donne,
spalancano la porta della tua terra ai nemici,
il fuoco divora le tue sbarre (questa prosperità così esuberante di cui gode Ninive è raffigurata dal fico stracarico).
Attingi acqua per l'assedio, rinforza le tue difese,
pesta l'argilla, impasta mattoni, prendi la forma (l’ultima e inutile difesa, tentativi di rabberciare le mure, di ingrandirle, di elevarle, di tappare tutte le fessure).
Eppure il fuoco ti divorerà,
ti sterminerà la spada (bisognerebbe dire: come la locusta perché Ninive è avvolta ormai dalle fiamme di un fuoco che la inghiottirà), anche se ti moltiplicassi come le cavallette,
se diventassi numerosa come i bruchi,
e moltiplicassi i tuoi mercenari
più che le stelle del cielo.
La locusta mette le ali e vola via (a che cosa serve tutto questo accumulo di presenze a Ninive, soldati, mercanti, amministratori e gli abitanti)!
I tuoi prìncipi sono come le locuste,
i tuoi capi come sciami di cavallette,
che si annidano fra le siepi quand'è freddo,
ma quando spunta il sole si dileguano
e non si sa dove siano andate” (come d’altronde si spengono le stelle al sorgere del sole).

Lamento sulla fine del potere umano
Re d'Assur, i tuoi pastori dormono,
si riposano i tuoi eroi (il leone ormai è stanato, il re di Assur è rimasto solo, non c’è più nessuno)! Il tuo popolo vaga sbandato per i monti
e nessuno lo raduna.
Non c'è rimedio per la tua ferita,
incurabile è la tua piaga.
Chiunque sentirà tue notizie batterà le mani.
Perchè su chi non si è riversata
senza tregua la tua crudeltà?”. Con il punto interrogativo si chiude il nostro libretto. Così come è universale l’esperienza di questo disastro, universale è l’applauso che qui viene sollecitato perché il Signore è il protagonista di questa storia che non si conclude con la fine di Ninive, ma con la fine dell’imperialismo, del cainismo, di quella prepotenza che fa di questo mondo un inferno.
Ma l’amore geloso del Signore rivendica il valore di questo mondo: non è un inferno per la vita perduta, è il giardino della vita ritrovata. Così si chiude il libro di Naum.
Vi ricordo un particolare: nel Vangelo della natività ricordate che tutto si apre con la notizia del dogma di Cesare Augusto che ha imposto il censimento: è un ulteriore esempio; nel momento decisivo, nella pienezza dei tempi, è testimonianza di una presa di posizione che sta lì a confermare il valore del sovrano che vuole censire i suoi sudditi; da questo dipendono il gettito fiscale, la leva militare. Il Vangelo della natività è il Vangelo della notte di Natale e si apre con questa notizia. Cesare Augusto ha emanato il suo dogma, dice il testo in greco, e Giuseppe con Maria, sua sposa che era incinta, si è messo in viaggio per andare nella città di Davide dove doveva essere censito essendo lui discendente di quella stirpe. In quella storia, in quel contesto, in quel frangente “Gloria a Dio nell’alto dei cielo e pace agli uomini che egli ama”: dal dogma di Cesare Augusto si passa alla “Gloria del Signore”.

 

 

Lectio divina

Profetti Minori 2010-11


  • 7 Dicembre 2010
    La città di Caino e la città di Dio